Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Punzi

Thomae Eboracensis Sapientiale, Liber III, cap. 1-20. Ediz. italiana e latina

Thomae Eboracensis Sapientiale, Liber III, cap. 1-20. Ediz. italiana e latina

Tommaso di York

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2020

pagine: 358

Il Sapientiale, opera scritta dal francescano inglese Tommaso di York, rappresenta il primo tentativo di sistematizzazione metafisica che il XIII secolo ha conosciuto. L’opera, rimasta sino ad oggi completamente inedita, è tramandata in tre manoscritti del XIII-XIV secolo. Il volume qui presentato offre il testo del terzo libro (capitoli 1-20) in edizione critica. L’edizione critica proposta cerca di restituire l’opera alla sua condizione dinamica, ricostruendo la genesi testuale e il flusso continuo di spostamenti e miglioramenti apportati dall’autore al testo. Completa l’edizione un ricco apparato di fonti in cui viene documentato il retroterra filosofico e dottrinale dell’autore.
56,00

La responsabilità giuridica alla prova delle neuroscienze

La responsabilità giuridica alla prova delle neuroscienze

Alessia Farano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 208

“Ora che, compiutosi il giro del millennio, le tecniche di scansionamento dell’attività cerebrale hanno fatto ingresso nelle aule di Tribunale, risulta chiaro che il nostro tempo, troppo spesso identificato con il senno del ‘post’, almeno sotto questo profilo rappresenta il compimento della modernità e non la presa di congedo da questa. E che, se è vero che lo sguardo degli odierni dottor Deijman comincia davvero a decifrare il funzionamento del cervello, finanche individuando relazioni causali con il nostro agire, è giunta per il giurista l’ora di chiedersi: che cosa significa, allora, essere responsabili di ciò che facciamo? Di qui l’importanza di una riflessione, quale quella svolta da Alessia Farano, aliena da rigidità e partiti presi, aperta al confronto con le posizioni dottrinali più significative nel dibattito internazionale e soprattutto, in ossequio all’autentica vocazione della filosofia del diritto, capace di conferire pari dignità alla trattazione delle questioni teoretiche come alla rigorosa e puntuale disamina dei più significativi orientamenti della giurisprudenza.” ( Dalla prefazione di Antonio Punzi)
22,00

L'intersoggettività originaria. La fondazione filosofica del diritto nel primo Fichte
13,43

Discorso patto diritto. La comunità tra consenso e giustizia nel pensiero di K. O. Apel
21,69

Dialogica del diritto. Studi per una filosofia della giurisprudenza

Dialogica del diritto. Studi per una filosofia della giurisprudenza

Antonio Punzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 315

28,00

I diritti dell'uomo-macchina. Studio su La Mettrie

I diritti dell'uomo-macchina. Studio su La Mettrie

Antonio Punzi

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2000

pagine: 108

11,36

Il dominio della comunicazione e la comunità assente
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.