Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Majocchi

Le imprese estere in Italia: tra segnali di ripresa e nuovi rischi globali

Le imprese estere in Italia: tra segnali di ripresa e nuovi rischi globali

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 170

La terza edizione del Rapporto annuale realizzato dall'Osservatorio Imprese Estere, oltre ad aggiornare i dati relativi alle caratteristiche delle imprese a controllo estero presenti nel nostro Paese, cerca di fornire risposte documentate e argomentate a molteplici quesiti economici: come hanno reagito le imprese italiane a capitale estero alla "doppia crisi", la prima indotta dal Covid-19 e la seconda dall'ondata inflazionistica e dalle tensionigeo-politiche? Quale ruolo giocano nell'export italiano? Quali sono le loro dinamiche in un contesto globale complesso e in fase di cambiamento? Qual è il legame tra loro e le filiere italiane e i territori? Le risposte si basano su dati originali e aggiornati, affiancati da analisi approfondite, fornendo nuove evidenze e stimoli al dibattito sul contributo che le imprese a capitale estero possono fornire alla resilienza, alla competitività e alla capacità di crescita dell'economia italiana.
16,00

Per una nuova governance europea

Per una nuova governance europea

Antonio Majocchi, Daniela Preda

Libro

editore: Cacucci

anno edizione: 2002

pagine: 368

28,00

Economia e strategia dei processi d'internazionalizzazione delle imprese
11,36

Le imprese estere in Italia: l'Emilia-Romagna

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il Volume Le imprese estere in Italia: il ruolo nelle economie regionali, prodotto annualmente dall’Osservatorio Imprese Estere, fornisce attraverso dati e analisi originali e di elevata qualità, un quadro della presenza delle imprese a controllo estero attive nella regione e consente di evidenziarne il ruolo e l’impatto sull’economia regionale. Quest’anno il focus è stato dedicato alla presenza delle imprese a controllo estero in Emilia-Romagna, di cui si è fornito anche un quadro generale delle caratteristiche peculiari e rilevanti del modello produttivo territoriale. Al di là degli aspetti quantitativi, dal Rapporto emergono evidenti e diffusi segnali che qualificano la presenza delle imprese estere nella regione in termini di qualità aziendale e di profili d’impresa complessi, orientati all’innovazione e con un elevato potenziale di crescita interna e di stimolo alle imprese domestiche.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.