Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Crupi

Trasformazione digitale e open innovation. La prospettiva delle piccole e medie imprese

Trasformazione digitale e open innovation. La prospettiva delle piccole e medie imprese

Antonio Crupi, Veronica Marozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

Trattandosi di un volume che esplora le potenzialità delle nuove tecnologie digitali, abbiamo chiesto all'intelligenza artificiale di descrivere in breve il contenuto del volume e ChatGPT ci ha risposto così: «La trasformazione digitale sta cambiando il modo in cui le piccole e medie imprese operano e si relazionano con i loro clienti. Il passaggio verso una maggiore automazione e l'utilizzo di tecnologie digitali sta consentendo alle PMI di aumentare l'efficienza, ridurre i costi e migliorare la qualità dei loro servizi. In questo saggio esploreremo come le PMI possono sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, dall'adozione di strumenti di automazione dei processi aziendali all'uso dei dati per prendere decisioni informate. Discuteremo anche le sfide che le PMI devono affrontare nel processo di digitalizzazione, come la mancanza di competenze digitali all'interno dell'azienda o la protezione dei dati. Il nostro obiettivo in questo saggio è quello di fornire una panoramica completa delle opportunità e dei rischi della trasformazione digitale per le PMI, in modo che i lettori possano comprendere meglio come queste possono trarre vantaggio dalle tecnologie digitali per crescere e competere nel mercato attuale».
14,00

La trasformazione digitale nella PMI. Raccontare l'innovazione

La trasformazione digitale nella PMI. Raccontare l'innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2022

pagine: 240

Le tecnologie digitali e l’avvento delle relative piattaforme stanno trasformando l’ambiente competitivo in cui operano le aziende, ridisegnandone confini e modalità di interazione con i competitor. Se, da un lato, questi cambiamenti aprono la strada a nuove opportunità, soprattutto per chi è in grado di anticipare i tempi, dall’altro aumentano rischi e incertezze. Questa evoluzione sta inoltre ridisegnando il modello classico dell’imprenditoria ponendo soprattutto le piccole aziende di fronte a nuove sfide che non possono essere affrontate utilizzando schemi e strategie del passato. Quindi è necessario comprendere le implicazioni del cambiamento sviluppando nuovi modelli di business, creando nuove competenze e integrando le attività in un contesto ecosistemico. Il volume riunisce storie di piccole e medie imprese impegnate in processi di trasformazione digitale, raccontate direttamente dai manager e imprenditori che le stanno realizzando. Rappresenta quindi non solo una raccolta di casi studio, ma anche una stimolante lettura per gli imprenditori interessati a districarsi in un panorama sempre più complesso per rimanere competitivi.
19,90

Innovazione, proprietà intellettuale e sviluppo regionale. Un'analisi dello sviluppo tecnologico cinese

Innovazione, proprietà intellettuale e sviluppo regionale. Un'analisi dello sviluppo tecnologico cinese

Antonio Crupi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 152

Negli ultimi decenni, il mondo sta assistendo ad una incredibile ascesa della Cina come potenza economica e tecnologica. Il Paese è attualmente nel pieno della sua transizione dall'essere la “fabbrica del mondo” a divenire un'economia guidata dall'innovazione. Ma, come ha avuto origine questa trasformazione? Quali sono stati i driver che hanno portato il dragone cinese ad aspirare alla leadership mondiale della conoscenza e dell'innovazione? Il presente volume risponde a queste domande attraverso l'analisi del rapporto tra politiche di innovazione, sviluppo regionale, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico nel contesto cinese. La pianificazione economico-sociale, l'assenza di una netta marcatura tra pubblico e privato, gli enormi investimenti in scienza e tecnologia e l'aumento significativo di brevetti sono alcuni degli aspetti che hanno portato la Cina nel Gotha dell'innovazione mondiale. Quale sia il vero modello dell'innovazione Made in China e altri elementi trattati nel volume ci aiutano a comprendere perché i prossimi anni saranno cruciali per determinare e regolamentare i nostri rapporti, in termini di innovazione e trasferimento tecnologico, con i partner cinesi. Affrontare questa sfida richiede conoscenza del contesto cinese, consapevolezza delle sfide emergenti e strumenti di intervento adeguati.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.