Libri di Antonio Castiello
Da dove vengono le formiche
Antonio Castiello
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 188
Nella periferia di una città senza nome c'è un robot che fa l'autostop. È il primo passo del progetto Respira. La soluzione di un sistema sanitario - ormai al collasso - all'enorme richiesta di supporto mentale in tutto il paese. Un'auto si ferma e fa salire quel robot. Al ragazzo che guida non interessa la psicoterapia, sente solo il bisogno di parlare con qualcuno. È la sua prima corsa. L'inizio di un percorso che lo porterà a scoprire verità scomode. Alcune dentro di lui, altre dentro gli algoritmi di chi ha sviluppato quel robot.
Addio, arrivederci
Antonio Castiello
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2023
pagine: 63
Quando erano solo una giovane coppia, i due protagonisti avevano fatto un patto: dopo essersi finalmente disintossicati dall’eroina, non avrebbero mai visto l’altro morire. Molti anni dopo quella promessa, una cartolina, ricevuta all’improvviso in quella stessa casa sulla collina dove aveva vissuto con lei, condurrà lui prima a Barcellona, e da lì in tanti altri luoghi alla ricerca della donna che ama. Non sarà semplicemente un viaggio esplorativo, ma un profondo percorso interiore che lo porterà ad affrontare le sue paure più grandi, oltre a permettergli finalmente di fare pace con i fantasmi del suo passato.
231 codice della responsabilità (amministrativa) penale degli enti
Giuseppe Cammaroto, Antonio Castiello, Valerio Silvetti
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 608
L'opera alla sua seconda edizione si prefigge l'ambizioso fine di eguagliare il successo della prima versione grazie all'introduzione di taluni aspetti che ne renderanno più semplice, rapida e agevole la consultazione. Non si tratta, infatti, di un mero aggiornamento che tiene conto delle più recenti novità normative e giurisprudenziali ma rappresenta una vera e propria evoluzione nelle modalità espositive molto più ricche di riferimenti, schemi e un ricco indice analitico utile a facilitare la lettura e la consultazione. Rimane fermo lo schema vincente di legare ad ogni articolo del Decreto 231 la relazione ministeriale, la giurisprudenza, la dottrina e gli "aspetti consulenziali", come pure attuale si conferma la locuzione "responsabilità (amministrativa) penale degli enti" a suo tempo scelta.
Omicidio da lockdown
Antonio Castiello
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 146
Durante la primavera del 2020, mentre tutti sono chiusi in casa a causa della pandemia e il Covid-19 miete le sue vittime, viene ritrovato il corpo di una donna uccisa: Agnese Fusetti. Sulle prime sembra uno dei tristi e sempre più frequenti femminicidi. Eppure Matteo Caccia, esperto di Cyber Security e vicino di casa della vittima, vuole indagare e trovare l'assassino. Ma non è il solo. Anche Dalila De Lazzaro, giornalista d'inchiesta che conosceva Agnese, vuole vederci chiaro. Nella vicenda entrano in gioco gli agenti dei Servizi Segreti e anche il potente uomo d'affari Arturo Cella, affiliato a una famiglia mafiosa calabrese. Sullo sfondo ci sono una probabile speculazione immobiliare, trafficanti d'armi, suicidi misteriosi e fughe all'estero. Ma chi era Agnese? Quali segreti nascondeva? Omicidio da lockdown è un giallo in cui gli scenari che possono spiegare la morte di Agnese sembrano infiniti e diventano via via sempre più numerosi con il procedere della narrazione. In un intrico di indizi e prove nascoste, scopriremo che sotto a questa storia c’è molto più di quanto possiamo immaginare.
231 codice della responsabilità (amministrativa) penale degli enti
Giuseppe Cammaroto, Antonio Castiello, Valerio Silvetti
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 476
L'opera si prefigge l'ambizioso fine di soddisfare le esigenze di tutti coloro che operano, nelle diverse vesti, nell'ambito del D.Lgs. n. 231/2001. La platea dei Professionisti che approcciano la tematica è composta da avvocati, magistrati, consulenti e studiosi. Il testo è strutturato in modo da legare ad ogni articolo del Decreto, la relazione ministeriale, la giurisprudenza, la dottrina e gli "aspetti consulenziali", il tutto ove ovviamente possibile in termini di presenza di contenuti. Solamente in questo modo il lettore potrà avere un quadro, per quanto possibile, completo sotto ogni punto di vista e sfruttare a proprio favore i contenuti di quella parte della materia a lui meno avvezza. La responsabilità degli enti si muove, infatti, su un doppio binario parallelo (processuale e consulenziale) non sempre comune al singolo professionista. La dicitura "responsabilità amministrativa" è stata intenzionalmente cancellata in luogo della "responsabilità penale". Si tratta certamente di una provocazione scaturita dalla consapevolezza che nell'articolato normativo la "natura amministrativa" di tale responsabilità è difficile da rintracciarsi.