Libri di Antonio Capitano
Più ridon le carte. L'attualità del canto XI del Purgatorio
Antonio Capitano, Stefano Adami
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 66
Le pagine che seguono, volutamente contenute, intendono proporre una differente e curiosa interpretazione del Canto XI del Purgatorio. Con una narrazione in prima persona i personaggi esprimono la rispettiva versione dei fatti e i preziosi versi sono stati scomposti e rimodulati, con l'ardire di un montaggio cinematografico. Per questo motivo gli stessi rivestono una natura sperimentale in considerazione della libertà di movimento tra passato e presente. Una particolare attenzione è stata dedicata all'arte quale testimonianza di storie riconducibili alle vicende principali e collaterali; proprio attraverso alcune opere è stato possibile ricostruire tessere preziose per la composizione di un mosaico ricolmo di suggestioni.
Cronache dal mondo dell'arte. Volume Vol. 1
Antonio Capitano
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2021
pagine: 144
Brevi storie che svelano fatti, aneddoti, circostanze della vita di artisti come Piero della Francesca, Masaccio, Leonardo, Botticelli, Caravaggio, Filippo Lippi, Benozzo Gozzoli, Antonello da Messina, Simone Martini, Raffaello, nel momento del massimo splendore artistico, tra tardo Medioevo e pieno Rinascimento. Un libro piacevole e curioso per tutti gli appassionati della storia dell'arte italiana.
Riaprire i sipari. Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2021
pagine: 186
Le chiusure provocate dalla pandemia da Covid-19 hanno messo in ginocchio il mondo della cultura e dello spettacolo e i suoi addetti. Nel terzo Quaderno della raccolta di Albeggi Edizioni sull’Italia post Covid, dal titolo "Riaprire i sipari", Antonio Capitano raccoglie, a un anno dal primo lockdown, una serie di contributi di esperti di vari comparti di questo variegato settore - eventi, teatro, programmazione culturale pubblica e privata, editoria, turismo - con l'obiettivo di individuare spunti e proposte per la ripartenza.
Da Rischiatutto ad «Affari tuoi». Le «due Italie» tra ricordi, impegno e vincere facile
Antonio Capitano
Libro: Libro in brossura
editore: Qanat Production
anno edizione: 2015
pagine: 96
Da Rischiatutto ad «Affari tuoi». Le «due Italie» tra ricordi, impegno e vincere facile
Antonio Capitano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 90
Le "due Italie" osservate attraverso la lente di due trasmissioni televisive di riferimento. Da una parte "Rischiatutto" con le sue regole che prevedevano una necessaria preparazione del concorrente, dall'altra "Affari tuoi" emblema del vincere facile: basta scegliere un pacco e il gioco è fatto... È del tutto evidente come sia cambiato il nostro Paese in quasi mezzo secolo che separa i due quiz. La società è decisamente scesa di livello e la vita è diventata una competizione quotidiana. Con ogni mezzo, anche illecito, si cerca di spuntarla, dimenticando ogni comportamento civile per ottenere tutto e subito e non importa se si danneggiano o sacrificano persone in nome di una personale vittoria di piccole o grandi cose. In questo volume si attinge anche al cassetto dei ricordi, pensando agli avvenimenti o ai costumi certamente più semplici ma non per questo da dimenticare. Nel tempo dei social e della comunicazione veloce, si avverte la necessità di un ritorno alla qualità delle cose e dei comportamenti. Nel passaggio dall'impegno alla scorciatoia si è persa la stessa identità sociale nella quotidiana guerra per la ricerca del proprio tornaconto.
Profili. (Anonimato e indifferenza, la cacofonia dell'inettitudine)
Antonio Picarazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edda Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 124
"[…] l’autore evita e supera questo “così fan tutti” per tagliare i rami secchi, operazioni che si possono compiere solo quando si raggiunge la consapevolezza della sabbia nella clessidra e quando davvero se ne sono viste di tutti i colori al punto tale da ritenere che una cosa sia bianca o nera. Non a caso Antonio sceglie un titolo, Profili, nel quale ritrae e tratteggia la vita com’è senza la scontistica delle offerte di fine stagione o semplicemente di prezzi civetta per attrarre il consumatore distratto che nel tentativo di risparmiare si porta a casa le cose inutili destinate a deperire o in magazzini da svuotare nei giorni di festa. La copertina sintetizza delle parole chiave, ma la vera protagonista è la chiave delle parole, quelle scelte che indagano la propria città, il proprio contesto con atti d’amore e rabbia al tempo stesso…" (dalla prefazione di Antonio Capitano)