Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Cannata

Talamo d'amore

Talamo d'amore

Antonio Cannata

Libro: Copertina morbida

editore: Primaedizione

anno edizione: 2021

pagine: 172

"Le poesie del Cannata si presentano come "narrazioni filosofiche", la cui figura fondamentale, Eros, si rivela dunque come energia formativa ogni evento del mondo: dalle più intime strutture dell'Essere, atomi, alla "natura matrigna" per il suo "spietato amor", al sentimento struggente-dolce per il fanciullo amato. E in quanto energia formativa costituente il tutto come unità significante di divenienti molteplicità, Eros è Logos, che nell'essere poeta perviene alla consapevolezza di sé come eterna struttura d'essere". (Prefazione Nicolò Ciancio)
12,00

Voci nel silenzio

Voci nel silenzio

Antonio Cannata

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 132

"Simili a pitture astratte dai colori caldi e dalla sensualità delicata, le poesie contenute in "Voci nel silenzio" rappresentano un inno a Eros. Cannata, richiamandosi alla poesia greca delle origini, considera quest'ultimo come una forza cosmica vitale. Secondo l'autore ogni essere è espressione di Eros e il poeta, attraverso le sue opere, diventa voce non solo dell'intera umanità ma anche dell'intera natura".
8,00

Le ali di Valerio

Le ali di Valerio

Antonio Cannata

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2015

pagine: 72

15,00

Di fronte il mare

Di fronte il mare

Antonio Cannata

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2013

pagine: 192

15,00

La continuità dell'essere. Poesie d'amore e di morte

La continuità dell'essere. Poesie d'amore e di morte

Antonio Cannata

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 192

Abituati a considerarlo come un pittore internazionale, Antonio Cannata si rivela con questi componimenti pure come poeta, anzi come notevole poeta. Tuttavia, Cannata già da adolescente scriveva poesie, per subito dopo, purtroppo, distruggerle. Anche da adulto Cannata, nel pieno della sua produzione pittorica, ha continuato a scrivere e distruggere poesie. Fortunatamente, ad alcuni componimenti degli anni Ottanta è stata evitata la distruzione: Cannata li ha conservati [...]. Nelle poesie del Cannata [...], l.eros tanatologico tragico greco e l'agape-charis cristiana si fondono dando vita ad uno stile potente e delicato al contempo. È uno stile di corpo e sangue, di segno ed essenza, che in questa nuova cattività babilonese dell'umanità contemporanea, in questo vortice cieco dell'esistenza in cui le tenebre del non senso e della disperazione nichilistica raggelano qualsiasi voce, sembra annunciare, per dirla ancora con Nietzsche, nuove aurore.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.