Libri di Anton Giulio Barrili
I canti per gli italiani. Tutte le poesie e gli inni
Goffredo Mameli
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 128
Dalle prime ballate di conio romantico (La vergine e l'amante; Il giovane crociato), quasi esercitazioni di scuola alle canzoni e ai brani scaturiti dalla vena intimistica e dettati dall'amore sfortunato per Geronima Ferretti (Sogno della vergine, Ballata), oppure riecheggianti sonorità leopardiane (Un'idea); fino ai canti del biennio 1847-48 spesso eseguiti in pubblico e subito dopo circolarono stampati o su fogli volanti o nei giornali di tendenza democratica (Fratelli d'italia, Dio e il popolo, All'armi! All'armi!) tutta la produzione poetica di Goffredo Mameli, raccolta e annotata da Anton Giulio Barrili e la prefazione di Giuseppe Mazzini. Col suo richiamo alla fratellanza degli italiani sulla base di una comune origine storica e culturale Mameli ha costruito una colonna sonora, vera o immaginaria, dell'orgoglio patriottico risorgimentale.
Castel Govone
Anton Giulio Barrili
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2010
pagine: 308
Il tesoro di Golconda
Anton Giulio Barrili
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2003
pagine: 360
Uomini e bestie
Anton Giulio Barrili
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 220
La notte del commendatore
Anton Giulio Barrili
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 480
L'olmo e l'edera
Anton Giulio Barrili
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2010
pagine: 254
La montanara
Anton Giulio Barrili
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2010
pagine: 442
Galatea
Anton Giulio Barrili
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2010
pagine: 242
I rossi e i neri
Anton Giulio Barrili
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2010
pagine: 1040
La Nuova Italia e altri scritti patriottici
Goffredo Mameli
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 104
Dalle discussioni nei circoli politici agli interventi a stampa, la produzione in prosa di Goffredo Mameli è qui raccolta a opera di Anton Giulio Barrili. Mameli pubblicò con regolarità nel Diario del popolo, traducendo in termini giornalistici e con un linguaggio piano e persuasivo la concezione mazziniana basata sulla legge del progresso e sul principio di autodeterminazione dei popoli. I suoi proclami, insieme agli articoli pubblicati sul giornale romano Pallade, svolsero un'efficace propaganda a favore della guerra e dell'unificazione italiana. Affrontò, inoltre, il tema della compatibilità tra religione e libertà; in tale ottica, la convocazione della Costituente Italiana in Roma e la proclamazione della Repubblica Romana (9 febbr. 1849) parvero un fatto decisivo. Negli scritti di Goffredo Mameli traspare la speranza che il resto d'Italia si affrettasse a seguire l'esempio dei romani e che la città, in quanto culla della nazione, potesse raccogliere un forte esercito con cui dare battaglia all'Austria.

