Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Giulia Parisi

Sport e responsabilità in «civil law» e «common law»

Sport e responsabilità in «civil law» e «common law»

Annamaria Giulia Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 192

Aggiornata alla Riforma dell'ordinamento sportivo, quest'opera abbraccia in chiave comparatistica i rapporti giuridici collegati allo sport che rappresenta certamente uno dei più grandi fenomeni della società odierna, in quanto da mera attività amatoriale o di nicchia è riuscito a raggiungere una diffusione a livello ormai planetario. Il testo, con discorso fluido e accattivante, proietta il lettore nell'affascinante universo sportivo esplorando, tra l'altro, sport quali la boxe, l'automobilismo, il calcio e l'MMA (Mixed Martial Arts) evidenziandone i profili giuridici e le relative responsabilità in cui può incorrere sia l'atleta che l'arbitro.
19,00

Metaverso e intelligenza artificiale

Metaverso e intelligenza artificiale

Annamaria Giulia Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 208

Nell’era dominata dal Metaverso e dall’Intelligenza Artificiale le relazioni socio-giuridiche sembrano ormai svolgersi su un piano ibrido di vita online e vita offline: tempo e spazio sono cristallizzati nell’eterno presente di Internet che travalica qualsiasi dimensione o confine. Il volume è una monografia scientifica di diritto comparato - aggiornata all'Ai Act, il Regolamento (UE) 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale - caratterizzata da un linguaggio sempre chiaro, preciso e appassionante. Si rivolge a studenti e docenti di giurisprudenza, scienze giuridiche, scienze della comunicazione, scienze politiche e di altri corsi di studio affini e rappresenta anche una fonte attualissima e completa riguardante tematiche quali: Metaverso, responsabilità dell’avatar, Intelligenza Artificiale, algoritmo, machine learning, reti neurali, Big Data, social media, social network, privacy e data subject protection, IA generativa, diritto d'autore.
19,00

Diritto comparato delle organizzazioni sportive

Diritto comparato delle organizzazioni sportive

Annamaria Giulia Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 80

Il testo proietta il lettore nell’affascinante universo sportivo esplorando sport quali la boxe, il calcio e l’MMA (Mixed Martial Arts) evidenziando i profili giuridici e le relative responsabilità in cui può incorrere sia l’atleta che l’arbitro.
8,00

Manuale di diritto comparato

Manuale di diritto comparato

Annamaria Giulia Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il diritto comparato si propone, sia dalla prospettiva metodologica che da quella contenutistica, come chiave di volta delle relazioni socio-giuridiche in una società ormai globalizzata. Con discorso sempre fluido e chiaro, questo manuale intende costituire un approccio immediato al diritto comparato, con le sue origini e con le sue evoluzioni.
28,00

Manuale di diritto dello sport

Manuale di diritto dello sport

Annamaria Giulia Parisi

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 320

Aggiornato alla Riforma dell'ordinamento sportivo, questo manuale ricomprende l'intera materia dei rapporti giuridici collegati al mondo dello sport, corredata degli elementi essenziali della giurisprudenza e della comparazione. Il testo muove dall'analisi delle origini di un fenomeno che, sorto come gioco e praticato come espressione di loisir o componente di antiche cerimonie rituali, si atteggia a istituzione e si configura come diritto. Con discorso sempre fluido e chiaro, evidenzia, tra l'altro, le difficoltà dell'armonizzazione tra norme – nazionali e comunitarie – e regole sportive. Nel capitolo dedicato alle Arti marziali, un unicum nei testi del settore, rileva il profondo senso etico insito negli insegnamenti dei grandi Sensei del Karate, del Taekwondo o del Judo.
35,00

Privacy e mercato digitale

Privacy e mercato digitale

Annamaria Giulia Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 216

20,00

Manuale di diritto di famiglia
35,00

Della parentela e dell'affinità. Artt. 74-78

Della parentela e dell'affinità. Artt. 74-78

Annamaria Giulia Parisi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XVI-250

35,00

E-contract e privacy

E-contract e privacy

Annamaria Giulia Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: IX-228

Nell'era della grande trasformazione tecnologica le relazioni socio-giuridiche sembrano ormai svolgersi su un piano ibrido di vita on line e vita off line: il mito del mercato unico dai confini europei si è espanso, grazie all'evoluzione delle I.C.T., a livello globale, in una realtà digitale in cui la nuova lex mercatoria si impone incontrollata e incontrollabile. Le contrattazioni via web, travalicando dimensioni e confini di spazio-tempo, hanno trasformato il mercato unico in mercato ubiquitario e universale. Il moltiplicarsi delle iniziative di merchandising e marketing personalizzato grazie alla profilazione degli utenti dell'e-commerce induce nei customers bisogni forgiati su misura, prima ancora che i destinatari ne siano consapevoli: i droni che popolano il web invadono la privacy e la nuova dimensione dell'infosfera, del patrimonio di conoscenze e di connotazioni personali che caratterizzano l'individuo, ridotto ormai a persona... "disincarnata, tutta risolta nelle informazioni che la riguardano, unica e 'vera' proiezione nel mondo dell'essere di ciascuno".
28,00

Colpa e dolo nella responsabilità. Saggi di diritto comparato

Colpa e dolo nella responsabilità. Saggi di diritto comparato

Annamaria Giulia Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 378

La colpa e il dolo costituiscono gli elementi soggettivi della responsabilità civile che, radicati nel diritto romano classico, trovano oggi corrispondenze e analogie nella quasi totalità degli ordinamenti giuridici, anche in quelli apparentemente distanti di common law. Tali figure si connotano diversamente nei due ambiti giuridici: quello dell'illecito e quello contrattuale, ove rinvengono il rispettivo riferimento nel dettato della legge e nella volontà delle parti. Su queste premesse concordano, in via trasversale, i diversi sistemi giuridici, mentre divergono sotto vari aspetti le modalità e i criteri del giudizio di responsabilità. Di talché, nell'analisi dei singoli istituti e delle figure connesse - quali rilevano nei distinti ordinamenti - la comparazione giuridica più che metodo o teoretica si reifica nella trama ineludibile della general doctrine della responsabilità civile di civil law e di common law.
32,00

Diritto comparato. Ipotesi applicative

Diritto comparato. Ipotesi applicative

Annamaria Giulia Parisi

Libro

editore: Brunolibri

anno edizione: 2011

pagine: 240

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.