Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Dentamaro

Autonomia statutaria nella circolazione delle azioni

Autonomia statutaria nella circolazione delle azioni

Annamaria Dentamaro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 208

Nella prassi applicativa risultante dalle massime espresse da alcuni dei più noti consigli notarili in tema di limiti convenzionali statutari alla circolazione delle azioni, emerge un sostanziale appiattimento della regolamentazione convenzionale statutaria dei limiti alla circolazione delle azioni sulla disciplina dettata per la circolazione delle quote di società a responsabilità limitata, risultandone, non solo, una maggiore aderenza di clausole presenti negli statuti di società per azioni alla disciplina dettata per l'altro tipo sociale, ma soprattutto un notevole ampliamento dei margini di manovra contrattuale in punto di circolazione delle azioni, analogamente a quanto consentito in punto di circolazione delle quote. Una lettura maggiormente rigorosa dell'art. 2355-bis c.c. consente invece di coglierne la ratio, coincidente con l'intento non già di allargare i confini dell'autonomia contrattuale dei soci o di fornire agli operatori modelli esemplificativi di clausole limitative della circolazione delle azioni, bensì, al contrario, di delimitare nelle società per azioni gli spazi concessi ai soci in punto di circolazione delle azioni, in linea con i principi generali ed ispiratori della riforma di questo tipo sociale.
30,00

Il trattamento concorsuale dei finanziatori di società di capitali

Il trattamento concorsuale dei finanziatori di società di capitali

Annamaria Dentamaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 216

Ancora a seguito della riforma, il diritto della crisi continua ad essere concepito per un'impresa non societaria, come si evince dal disinteresse del legislatore verso profili della disciplina che, diversamente, avrebbero meritato una maggiore attenzione. In tale contesto, non del tutto chiaro e lineare appare il trattamento concorsuale dei finanziatori a vario titolo dell'impresa sociale, per tali intendendosi vuoi quelli che hanno concesso credito alla società prima dell'emersione di uno stato di crisi, vuoi quelli che hanno finanziato una società in stato di crisi. Al fine di meglio definire il trattamento concorsuale loro riservato, l'autrice affronta la complessa normativa, non trascurando di considerare, all'interno della classe dei finanziatori sociali in senso ampio, non solo alcune nuove o problematiche forme di approvvigionamento patrimoniale, ma anche i soci, il trattamento riservato ai quali, per i valori formalmente destinati all'esercizio dell'attività in forma di conferimento, in una situazione di crisi, risente del carattere secondario delle rispettive pretese sul patrimonio sociale rispetto a quello primario della classe dei finanziatori sociali in senso stretto.
30,00

Autonomia statutaria nella circolazione delle azioni
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.