Libri di Anna Rita Verardo
Legami narrativi
Anna Rita Verardo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tg Book
anno edizione: 2025
pagine: 190
“Ci sono storie che aspettano di emergere, ricordi che affiorano solo quando trovano il giusto varco. Le immagini non spiegano, evocano. Non impongono, ma aprono possibilità.” Legami narrativi è un mazzo di 150 carte pensato per psicoterapeuti che desiderano integrare il linguaggio analogico nella clinica, offrendo al paziente uno spazio in cui le immagini diventano portali d’accesso a ricordi, emozioni e connessioni dimenticate. Ispirato al Viaggio dell’Eroe, agli Archetipi e al simbolismo dei Tarocchi, questo strumento facilita il dialogo con il mondo interno, permettendo di riannodare fili narrativi interrotti, esplorare parti di sé e costruire nuove trame di significato. La guida pratica fornisce indicazioni chiare per integrare il mazzo nella terapia, con modalità d’uso che favoriscono l’emergere spontaneo di memorie e vissuti, accompagnando il paziente nel processo di riscoperta della propria storia. Perché alcune parole nascono dalle immagini. E ogni storia attende di essere raccontata.
Io e te
Anna Rita Verardo
Libro: Copertina rigida
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2021
Un libro per tutti. Per i bambini e le bambine che stanno crescendo e che a volte possono inciampare in ostacoli più o meno grandi come: la separazione dei genitori, la morte di una persona cara, il bullismo e il razzismo, tutte esperienze che provocano emozioni molto intense, durature e potenzialmente nocive. In questi casi fare la cosa giusta al momento giusto è fondamentale per poter tornare a sorridere. Questo libro può aiutare anche i genitori a capire cosa provano i più piccoli. Età di lettura: da 6 anni.
La giusta distanza. Il giocolibro per l'adozione
Anna Rita Verardo
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2020
Schede di lavoro per bambini
Anna Rita Verardo
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2020
Tratte dal libro Riparare il trauma infantile di Anna Rita Verardo e Giada Lauretti, intendono supportare il lavoro clinico del terapeuta con il bambino/a. Uno strumento indispensabile, con una impostazione grafica che coniuga volutamente le esigenze del clinico con quelle del piccolo paziente e che offre al terapeuta un mezzo efficace per porre le basi per un intervento mirato a un percorso di cura dei bambini che sono stati vittime di trauma infantili
Riparare il trauma infantile. Manuale teorico-clinico d'integrazione tra sistemi motivazionali e EMDR
Anna Rita Verardo, Giada Lauretti
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 648
Le esperienze che viviamo nei primi anni di vita segnano profondamente gli adulti che un giorno diventeremo. Un libro che racchiude la spiegazione dei meccanismi alla base dell'elaborazione di esperienze disfunzionali in età evolutiva, la psicopatologia dello sviluppo e, infine, l'intervento clinico. Un libro completo e tanto più prezioso perché frutto di esperienze relazionali costruite negli anni e di un percorso compiuto in prima persona dalle due autrici.
Sofia cerca papà
Tiziana Guidi, Anna Rita Verardo
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
La favola è un supporto per aiutare un bambino ad affrontare e a superare il trauma dell'abbandono - che possa avergli provocato senso di oppressione e impotenza, dolore, paura, disagio. Talvolta gli adulti, i genitori o gli insegnanti si trovano impreparati ad affrontare la situazione. Come comportarsi con un bimbo che è stato rifiutato e/o non ha mai conosciuto il papà? Cosa dirgli? E cosa, invece, non dirgli? Come comprendere la sua sofferenza e il suo dolore, soprattutto quando questi non vengono esplicitati? La capacità di comunicare con i bambini nelle situazioni tragiche della loro vita è fondamentale dal momento che, avendo i piccoli una totale fiducia verso i grandi e verso il genitore in particolare, una parola sbagliata, di troppo, fuori luogo da parte di questi ultimi, potrebbero provocare gravi sensi di colpa per qualcosa che il bimbo attribuisce a se stesso e non alle circostanze esterne.
EMDR: modello e applicazioni cliniche
Isabel Fernandez, Anna Rita Verardo
Libro: Libro in brossura
editore: Hogrefe
anno edizione: 2019
Messo a punto da Francis Shapiro, l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) ha ottenuto più conferme scientifiche di qualunque altro metodo usato nel trattamento dei traumi e dello stress post-traumatico, in quanto approccio clinico suffragato da solide basi epistemologiche e da risultati evidence based.Il modello su cui l’EMDR si basa permette di adottare comportamenti maggiormente adattivi favorendo il distacco dal paziente della sintomatologia tipica del disturbo da stress post-traumatico, quale l’intrusività dei pensieri e dei ricordi, i comportamenti di evitamento nei confronti di stimoli legati all’evento, percepiti come pericolo. Questo libro avvicina il professionista a questa tecnica e lo aiuta a individuare il focus della sua curiosità, la risposta ai propri dubbi o la conferma del proprio buon operare.
E quando avrò paura. Libro di lavoro per bambini che hanno vissuto l'esperienza del suicidio di un familiare-Io ci sarò per te. Come aiutare i bambini che hanno vissuto l'esperienza del suicidio di un familiare
Anna Rita Verardo
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 206
Tutti abbiamo conoscenza diretta o indiretta degli effetti a lungo termine del sopravvivere ad un suicidio. Il nuovo libro della Dott.ssa Anna Rita Verardo affronta questa tematica in tutte le sue declinazioni e complicazioni, ma tracciando un percorso per la sua elaborazione. In realtà questo non è un libro, sono due libri legati insieme da un unico filo: il filo che unisce il disagio del bambino guidando la sua richiesta di aiuto verso un adulto che sappia rassicurarlo. Da una parte un libro per i bambini e dall'altra la risposta che l'adulto dovrebbe saper dare per condurre il bambino alla sicurezza. Parlare del suicidio è sempre difficile. Spesso le persone alla parola suicidio sgranano gli occhi manifestando sgomento. Se questa esperienza colpisce un bambino, o un ragazzo, si aprono territori ben più complessi. La cultura del segreto è stato un modo per tentare di proteggere bambini ed adulti da una parola che fa tanta paura. Colpisce tutti la morte per suicidio e questo, infatti, è un libro per tutti: bambini, adolescenti, genitori, insegnanti psicoterapeuti che devono in qualche modo far fronte ad un'esperienza così faticosa.
Attaccamento traumatico. Il ritorno alla sicurezza. Il contributo dell'EMDR nei traumi dell'attaccamento in età evolutiva
Anna Rita Verardo
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 368
L'autrice si addentra con delicatezza nei meandri della psiche di chi ha sofferto, dai bambini che hanno subito separazioni multiple, lutti e abusi, ai genitori che hanno il compito affascinante quanto complesso di farsi garanti della sicurezza, parlando non solo di loro, ma anche con loro, genitori e bambini, considerandoli degli interlocutori diretti e attenti nel percorso di cura. Immaginando un girotondo al centro del quale c'è sempre il tema della sicurezza. I traumi infantili, i disturbi dell.attaccamento, la regolazione emotiva e sensoriale, il lutto traumatico, aprono la visuale su una complessità tale da richiedere di mettere in campo tutte le conoscenze teoriche e cliniche a disposizione, in un'ottica di integrazione. Il testo si arricchisce, infine, di vari protocolli di intervento che prevedono l'utilizzo dell'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), modello evidence-based per la cura dei traumi, poiché i traumi costituiscono un ostacolo nella ricerca di sicurezza e benessere.