Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Maria Fierro

Il dirigente scolastico nel sistema delle autonomie. Premesse e prospettive

Il dirigente scolastico nel sistema delle autonomie. Premesse e prospettive

Anna Maria Fierro

Libro: Libro in brossura

editore: Kairòs

anno edizione: 2025

pagine: 180

La dirigenza scolastica può oggi essere considerata come l'insieme articolato di tutte le attività legate non solo all'insegnamento ma anche mirate alla propulsione e al coordinamento di un istituto scolastico moderno. I numerosi cambiamenti della civiltà occidentale odierna hanno coinvolto anche il mondo scolastico ed hanno messo in evidenza l'inadeguatezza di un concetto di dirigenza scolastica impostato in origine principalmente sul controllo contabile e sulla vigilanza delle attività, in una dimensione verticistico-piramidale. Con l'avvio delle normative relative all'autonomia scolastica, le funzioni del Dirigente scolastico sono state necessariamente reimpostate su nuove basi giuridiche, culturali e professionali. Questo volume offre un percorso ragionato che analizza il contesto e le premesse che hanno ridisegnato nel tempo un cambiamento significativo nel profilo, nel ruolo e nei compiti del Dirigente scolastico, oggi sempre più orientato verso una leadership complessa e multidimensionale.
15,00

La didattica inclusiva nelle aree a rischio. L'esperienza di Napoli est

La didattica inclusiva nelle aree a rischio. L'esperienza di Napoli est

Anna Maria Fierro

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 168

Questo volume nasce dall'esperienza triennale dell'autrice come dirigente scolastico di un Istituto comprensivo di Ponticelli, periferia est di Napoli. In questo, come in altri territori connotati da un alto rischio di dispersione, la scuola diventa un punto di riferimento imprescindibile per tutta la comunità. La scuola non è qui solo un luogo di crescita e di formazione per i propri iscritti, ma un crocevia di proposte e di confronto anche per i genitori, che qui possono trovare ascolto, partecipare a progetti e attività divenendo essi stessi parte della comunità educante. Perciò, parlare di inclusione in questi territori significa parlare di un'azione progettuale che coinvolge necessariamente anche le famiglie. La didattica inclusiva è didattica della e per la comunità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.