Libri di Anna Lavatelli
Il violino di Auschwitz
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 88
Cicci ha tutto ciò che una ragazza possa desiderare: una vita bella e agiata, una famiglia che le vuole bene, tanti amici e una grande passione per la musica. Ma è ebrea e durante la guerra tutto cambia. Le rimarrà solo il suo violino, da cui non si separerà a nessun costo. Sarà proprio lui a raccontare, dopo un lungo silenzio, la lenta discesa di Cicci verso l'inferno del campo di concentramento di Auschwitz, dove sarà costretta a suonare per le SS. Scoprirà però che la musica rende liberi. Un racconto commovente tratto da una storia vera. Età di lettura: da 8 anni.
I mostri dell'inferno. In viaggio con Dante
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 64
Ecco un inaspettato viaggio nell'Inferno di Dante alla scoperta dei suoi mostri, da Cerbero a Caronte, da Minosse al Minotauro, che riprendono vita e si lamentano, lanciano invettive, raccontano il loro duro lavoro. Un libro "mostruoso" che cattura il lettore più giovane: «Quello che vi voglio raccontare potrà sembrarvi una storia inventata. Non siete obbligati a credermi e io non voglio convincervi a tutti i costi». Età di lettura: da 4 anni.
Siamo qui
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino a Vento
anno edizione: 2023
pagine: 144
L’avvicinarsi dell’esame di terza media spinge Marisa, detta Mara, a mettere alla prova la propria passione per il giornalismo con un progetto impegnativo e coraggioso. Con un forte senso di ironia, molta capacità di osservazione, considerazioni fulminanti e attenzione ai dettagli, Marisa apre la porta della sua classe e fa sì che il lettore vi entri, si sorprenda, si diverta e infine riconosca che quel piccolo mondo scolastico, così ben dipinto, assomiglia parecchio al proprio, tanto da potercisi rispecchiare. Età di lettura: da 12 anni.
I gatti non hanno sette vite
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2025
pagine: 48
In un momento di rabbia, Diego ha tirato un sasso nel fosso vicino a casa sua. Il sasso ha colpito e ucciso un gatto. Agitatissimo, il ragazzo cerca di fare i conti con quanto è accaduto. Ma il giorno dopo scopre che la padrona del gatto è Bianca, la sua più cara amica. Come dirglielo? Diego sa cosa dovrebbe fare ma esita, cercando una scappatoia al problema, e peggiorando sempre di più la sua situazione. Fino al momento in cui non sarà più possibile tacere la verità. Età di lettura: da 7 anni.
Gastón e la ricetta perfetta
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Gastòn è un ragazzo sfortunato: i suoi genitori sono misteriosamente scomparsi ed è finito in un orfanotrofio. Il solo ricordo della sua famiglia è legato alla cucina di sua madre, che gli ha trasmesso la passione per il buon cibo. All'orfanotrofio incontra Fra' Obdulio, cuoco straordinario, che in punto di morte gli regala un preziosissimo quaderno di ricette... Età di lettura: da 8 anni.
L'asino che legge
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2014
pagine: 48
Nella biblioteca di Lucia non entra mai nessuno, perché per i bambini è troppo pericoloso attraversare da soli le strade caotiche della città. Finché un giorno la bibliotecaria incontra Serafino, un simpatico e mansueto asino, e le viene un'idea geniale: se non sono i bambini ad andare a cercare i libri, saranno i libri a cercare i bambini! Età di lettura: da 5 anni.
Il violino di Auschwitz
Anna Lavatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2019
pagine: 88
Cicci ha tutto ciò che una ragazza possa desiderare: una vita bella e agiata, una famiglia che le vuole bene, tanti amici e una grande passione per la musica. Ma è ebrea e durante la guerra tutto cambia. Le rimarrà solo il suo violino, da cui non si separerà a nessun costo. Sarà proprio lui a raccontare, dopo un lungo silenzio, la lenta discesa di Cicci verso l'inferno del campo di concentramento di Auschwitz, dove sarà costretta a suonare per le SS. Scoprirà però che la musica rende liberi. Un racconto commovente tratto da una storia vera. Età di lettura: da 8 anni.
Dante piccino piccino
Anna Lavatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Coccole Books
anno edizione: 2021
pagine: 45
La sua famiglia, gli strani mestieri che ha fatto prima di diventare così famoso, chi erano i suoi amici, i suoi maestri e l'incontro con il suo grande amore Beatrice quando aveva solo nove anni. Tante le curiosità di questa raccolta di filastrocche che ci rivela persino il suo cibo preferito, il suo amore per i gatti e la sua passione per i mostri... E per finire, le istruzioni per creare una rima perfetta. Età di lettura: da 8 anni.
Supermamma
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2019
pagine: 24
"Mai fidarsi delle apparenze! Forse la mia mamma ti sembrerà come tutte le altre, invece ha più poteri di Superman! È super-simpatica e super-furba, ha i super-riflessi e un super-udito... Ma quando si arrabbia, anche le sue sgridate sono super!". Età di lettura: da 4 anni.
Il giro del mondo in 80 giorni. Ediz. ad alta leggibilità
Jules Verne
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2019
pagine: 460
Fate partire il conto alla rovescia e preparatevi a esplorare il globo in meno di 3 mesi con "Il giro del mondo in 80 giorni" di Jules Verne, un classico per ragazzi dedicato a chi sa viaggiare con la mente e con il cuore! Il ricco e incredibilmente abitudinario Phileas Fogg scommette con i soci del club che riuscirà a compiere il giro del mondo intero in soli 80 giorni, tornando al punto di partenza all'ora esatta in cui ha lanciato a loro - e a se stesso - la sfida. Siamo nell'Ottocento e le difficoltà logistiche non mancheranno di certo: il nostro gentleman e il suo fido assistente personale Passepartout non potranno contare su aeroplani, ma dovranno affidarsi a piroscafi, dorsi d'elefanti, slitte e ferrovie. Riusciranno nell'impresa? Dalla prefazione di Anna Lavatelli: "Girare il mondo è una sfida e l'occasione per fare esperienza, scoprire altre usanze, mangiare cibi diversi, conoscere nuove persone, crescere un po' di più. Comincia con Il giro del mondo in 80 giorni, cara lettrice, caro lettore. E non smettere più di viaggiare: con la mente, con il cuore, e qualche volta anche con la valigia in mano". Edizione Integrale a Leggibilità Facilitata: "Il giro del mondo in 80 giorni" del Battello a Vapore adotta il carattere di stampa Leggimi©, una font che semplifica la lettura da parte di bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Prefazione di Anna Lavatelli. Età di lettura: dai 9 anni.
L'enigma della torre
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2019
pagine: 166
Le vacanze in montagna sono appena cominciate, ma a Matteo e Sergio sembra che il tempo non passi mai! Invece basta un giro alla Tour, un'antica torre diroccata, perché le cose cambino: quel luogo, infatti, nasconde molti misteri. I due amici decidono di indagare... Quando scoprono che nella torre sono nascoste le tele di alcuni quadri famosi, però, si rendono conto di essere coinvolti in un mistero molto più grande di loro! Età di lettura: da 9 anni.
Erano tutti figli miei
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Notes Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 102
Settembre 1943. Le Waffen SS e la Wehrmacht arrivano a Casale Monferrato. Stabiliscono il loro quartier generale a pochi metri dalla Sinagoga dove, qualche mese prima, aveva trovato rifugio un gruppo di bambini ebrei dai sette ai quindici anni già costretto, l'anno precedente, a fuggire dall'orfanotrofio ebraico di Torino a causa dei bombardamenti sulla città. Giuseppina Gusmano è la domestica della comunità israelitica, non è ebrea e si offre generosamente di ospitare i bambini nella sua povera casa. Trova l'aiuto del marito e sorprendentemente convince i vicini a non denunciarla. Il pericolo di essere scoperti e finire tragicamente è altissimo. Giuseppina sa di rischiare la vita ma non ha dubbi, a lei importa solo salvare quei bambini innocenti. Li sente come figli suoi e come tali li custodisce, li nutre, li consola. Alla fine ognuno di loro andrà via con i veri parenti verso il proprio destino. Emanuele, l'amico più caro di Dirce, la figlia di Giuseppina, diventerà uno degli esponenti più importanti della comunità ebraica italiana. Il romanzo è basato su fatti realmente accaduti. La storia di Giuseppina merita di essere ricordata, parla al nostro tempo e ci ricorda che la protezione verso i più piccoli o i più deboli dovrebbe essere naturale nell'essere umano. Per lei è stato così. Età di lettura: da 9 anni.