Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrew Carnegie

Autobiografía

Autobiografía

Andrew Carnegie

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Andrew Carnegie era un inmigrante, un chico pobre que trabajaba en una fábrica de algodón, un hombre que amasó una gran fortuna como barón del acero y luego se convirtió en uno de los filántropos más generosos e influyentes que el mundo ha conocido. Su célebre sentencia, según la cual quien muere rico muere en desgracia, ha inspirado a filántropos y empresas filantrópicas durante generaciones. Durante su vida, puso en práctica sus ideas creando una familia de organizaciones que siguen trabajando para mejorar la condición humana, promover la paz internacional, fortalecer la democracia y crear un progreso social que beneficie a hombres, mujeres y niños en los Estados Unidos y en todo el mundo.Aquí, en sus propias palabras, el Sr. Carnegie cuenta la dramática historia de su vida y su carrera, esbozando los principios por los que vivió y que hoy sirven como pilares de la filantropía moderna.
16,99

Autobiographie

Autobiographie

Andrew Carnegie

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Andrew Carnegie était un immigrant, un garçon pauvre qui travaillait dans une usine de coton, un homme qui a amassé une grande fortune en tant que baron de l'acier, puis est devenu l'un des philanthropes les plus généreux et les plus influents que le monde ait jamais connus. Son célèbre dicton, selon lequel celui qui meurt riche meurt déshonoré, a inspiré des philanthropes et des entreprises philanthropiques depuis des générations. De son vivant, il a mis ses idées en pratique en créant une famille d'organisations qui continuent d'œuvrer à l'amélioration de la condition humaine, à la promotion de la paix internationale, au renforcement de la démocratie et à la création d'un progrès sociétal qui profite aux hommes, aux femmes et aux enfants des États-Unis et du monde entier.Dans cet ouvrage, M. Carnegie raconte, avec ses propres mots, l'histoire dramatique de sa vie et de sa carrière, en soulignant les principes qui l'ont guidé et qui constituent aujourd'hui les piliers de la philanthropie moderne.
17,99

Autobiografia

Autobiografia

Andrew Carnegie

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

L'autobiografia di Andrew Carnegie permette ad Andrew Carnegie di dare ai lettori uno sguardo nella sua mente, nel suo cuore e nella sua anima. Chiamato un "esempio" per i ricchi dall'ex primo ministro britannico Gladstone, Carnegie era un uomo umile e gentile. A soli 13 anni, emigrò in America e cominciò a lavorare in una fabbrica per sbarcare il lunario. Al momento della sua morte, era un multimilionario che ha dato via circa il 90% della sua ricchezza personale. Carnegie considerava il suo debito verso la società di essere filantropico con l'eccesso che aveva guadagnato. La generosità di Carnegie può ancora essere sentita in tutta l'America, dato che diverse biblioteche, la Carnegie Mellon University, la Carnegie Hall e molte altre organizzazioni esistono oggi grazie al suo altruismo. Un vero esempio della forza d'animo del sogno americano e di come possa essere non solo raggiunto ma anche donato agli altri, L'Autobiografia di Andrew Carnegie è una vera ispirazione.
16,99

Autobiographie

Autobiographie

Andrew Carnegie

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Die Autobiographie von Andrew Carnegie erlaubt dem Leser einen Einblick in seinen Geist, sein Herz und seine Seele. Vom ehemaligen britischen Premierminister Gladstone als "Vorbild" für die Wohlhabenden bezeichnet, war Carnegie ein bescheidener und liebenswürdiger Mann. Im Alter von nur 13 Jahren wanderte er nach Amerika aus und begann in einer Fabrik zu arbeiten, um über die Runden zu kommen. Zum Zeitpunkt seines Todes war er ein Multimillionär, der etwa 90 % seines persönlichen Reichtums verschenkte. Carnegie sah es als seine Schuld gegenüber der Gesellschaft an, mit dem Überschuss, den er erwirtschaftet hatte, philanthropisch zu sein. Carnegies Großzügigkeit ist noch immer in ganz Amerika zu spüren, da mehrere Bibliotheken, die Carnegie Mellon University, die Carnegie Hall und viele andere Organisationen heute aufgrund seiner Selbstlosigkeit existieren. Die Autobiographie von Andrew Carnegie ist ein wahres Beispiel für die Stärke des amerikanischen Traums und wie man ihn nicht nur erreichen, sondern auch an andere verschenken kann - eine wahre Inspiration.
18,99

Il Vangelo della ricchezza. Il denaro spiegato da un milionario che si è fatto da sé

Il Vangelo della ricchezza. Il denaro spiegato da un milionario che si è fatto da sé

Andrew Carnegie

Libro

editore: Ledizioni

anno edizione: 2017

pagine: 199

Gospel Of Wealth, pubblicato nel 1889, raccoglie i principali scritti sulla ricchezza di Andrew Carnegie, uno dei più grandi milionari e filantropi mai vissuti, ispiratore e maestro di Napoleon Hill, l'autore del bestseller "Pensa e arricchisci te stesso". Imprenditore visionario e leader nell'industria siderurgica, dopo aver fatto fortuna con le sue società, Carnegie decise di vendere tutto e destinare il suo patrimonio a varie e numerose iniziative filantropiche. In questo testo, Carnegie ci offre una visione unica e innovativa della ricchezza e della sua distribuzione. Infatti indica come ridistribuire e investire il denaro in maniera responsabile e oculata, non con semplici investimenti per l'interesse del singolo, ma attraverso l'elargizione di denaro per la crescita della comunità, al fine di ottenere risultati vantaggiosi per chiunque, nei vari settori della società. Così Carnegie illustra il cammino che ogni uomo e donna può intraprendere per raggiungere la ricchezza e mettere il denaro a beneficio di sé e degli altri. Lo stesso cammino che ha fatto di Carnegie uno dei più grandi rappresentanti del Sogno Americano.
16,90

Il vangelo della ricchezza

Il vangelo della ricchezza

Andrew Carnegie

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2016

pagine: 96

È possibile vivere in un mondo capitalista e al tempo stesso giusto? Trionfano l'economia e la finanza globalizzate, ma crescono le disuguaglianze. In tale situazione, come si può garantire la giustizia sociale? Una risposta l'hanno data, in un'epoca curiosamente simile alla nostra, alcuni tra i grandi miliardari americani d'inizio Novecento: la loro buona novella era la filantropia, che oggi ispira capitani d'industria e finanzieri come Bill Gates e George Soros, politici come Bill Clinton, divi del rock e star del cinema, e persino le multinazionali impegnate nella corporate philanthropy. Il più lucido e coerente apostolo della filantropia è probabilmente Andrew Carnegie, il magnate americano dell'inizio del secolo scorso che ha esposto la sua ricetta in un saggio denso e appassionato, "Il Vangelo della ricchezza". Nel presentarlo ai lettori italiani, Francesco Magris ne illustra i presupposti storici e filosofici, e soprattutto mette a confronto i suoi ideali (a cominciare dalla difesa della tassa di successione) con quelli che ispirano le versioni attuali della filantropia.
9,00

Il Vangelo della ricchezza. Il denaro spiegato da un milionario che si è fatto da sé

Il Vangelo della ricchezza. Il denaro spiegato da un milionario che si è fatto da sé

Andrew Carnegie

Libro: Libro in brossura

editore: Area 51 Publishing

anno edizione: 2016

pagine: 215

Gospel Of Wealth, pubblicato nel 1889, raccoglie i principali scritti sulla ricchezza di Andrew Carnegie, uno dei più grandi milionari e filantropi mai vissuti, ispiratore e maestro di Napoleon Hill, l'autore del bestseller "Pensa e arricchisci te stesso". Imprenditore visionario e leader nell'industria siderurgica, dopo aver fatto fortuna con le sue società, Carnegie decise di vendere tutto e destinare il suo patrimonio a varie e numerose iniziative filantropiche. In questo testo, Carnegie ci offre una visione unica e innovativa della ricchezza e della sua distribuzione. Infatti indica come ridistribuire e investire il denaro in maniera responsabile e oculata, non con semplici investimenti per l'interesse del singolo, ma attraverso l'elargizione di denaro per la crescita della comunità, al fine di ottenere risultati vantaggiosi per chiunque, nei vari settori della società. Così Carnegie illustra il cammino che ogni uomo può intraprendere per farsi ricco e mettere il denaro a beneficio di sé e degli altri attraverso opere di cultura, assistenza sociale e ricerca scientifica. Lo stesso cammino che ha fatto di Carnegie uno dei più grandi rappresentanti del Sogno Americano.
14,90

I pilastri del successo. L'autobiografia di Andrew Carnegie

I pilastri del successo. L'autobiografia di Andrew Carnegie

Andrew Carnegie

Libro: Copertina morbida

editore: Gribaudi

anno edizione: 2014

Andrew Carnegie, emigrato in povertà dalla Scozia negli Stati Uniti con la sua famiglia, diventò la seconda persona più ricca del mondo, dietro solamente a John D. Rockefeller. Fu lui a rivelare personalmente a Napoleon Hill la filosofia del successo che ha cambiato la vita di milioni di lettori nel mondo con il suo "Pensa e arricchisci te stesso". Questo libro segna la comparsa delle prime memorie dei grandi personaggi della storia. Non lasciandosi mai alle spalle le sue radici, il magnate racconta la sua vita rivelando tutta la sua determinazione a migliorare e a vedere opportunità di affari e ricchezza in tutte le circostanze.
18,00

Il vangelo della ricchezza

Il vangelo della ricchezza

Andrew Carnegie

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 87

Trionfano l'economia e la finanza globalizzante, ma crescono le disuguaglianze tra i pochi che accumulano fortune enormi e le masse dei diseredati. E, con la crisi dello stato sociale, diventa sempre più difficile garantire il rispetto della dignità degli umili, e di conseguenza anche di quella dei ricchi e dei potenti. Come realizzare la giustizia sociale evitando le "turbolenze" dei più poveri? Una risposta giunge da un'epoca curiosamente simile a quella contemporanea, quando alcuni grandi miliardari americani d'inizio Novecento si fecero portatori di una vera e propria "buona novella", simile a quella praticata oggi dalle grandi star dell'economia e dello spettacolo: la filantropia. Una sorta di correttivo delle inevitabili disuguaglianze del capitalismo selvaggio e dell'accumulazione di enormi capitali nelle mani di un singolo o di una multinazionale. Un apostolo della filantropia è Andrew Carnegie, il magnate delle ferrovie americane che dopo una vita da capitano d'industria iniziò all'inizio del secolo scorso una intensa attività filantropica. Questa edizione del suo "vangelo" illustra i presupposti storici e filosofici della sua filantropia e soprattutto ne mette a confronto i principi ispiratori con le versioni attuali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.