Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Pertici

Rafforzare la democrazia. Per un voto libero e un mandato responsabile

Rafforzare la democrazia. Per un voto libero e un mandato responsabile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il volume, primo della collana “Studi costituzionali”, raccoglie gli atti del convegno “Rafforzare la democrazia. Per un voto libero e un mandato responsabile”, svoltosi a Pisa il 12 e 13 settembre 2024, nell’ambito del progetto PRIN “Enhancing effectiveness of democratic re-presentation through transparency and accountability in Italy: neglected aspects of electoral mechanisms and their jurisdictional guarantees”. I contributi offrono una riflessione approfondita su due temi centrali della democrazia rappresentativa: da un lato, la libertà dell’elettore nell’esercizio del diritto di voto; dall’altro, la responsabilità dei rappresentanti nello svolgimento del mandato. L’analisi evidenzia le criticità proprie degli ordinamenti democratici contemporanei, proponendo possibili soluzioni riformatrici capaci di rafforzare il legame di fiducia tra cittadini e istituzioni, elemento imprescindibile per il buon funzionamento del sistema democratico. Autori: Bindi Elena; Spadacini Lorenzo; Pertici Andrea; Rossi Emanuele; Caterina Edoardo; Medico Francesco; Monticelli Lorenzo; Strangis Nicola; Rivosecchi Guido; Pellizzone Irene; Mancini Marco; Recchia Nicola.
42,00

Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume Vol. 1
57,00

Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume Vol. 2
47,00

La costituzione, il diritto costituzionale e l'ordinamento statale. Volume Vol. 1

La costituzione, il diritto costituzionale e l'ordinamento statale. Volume Vol. 1

Andrea Pertici, Omar Chessa, Gianluca Bascherini, Roberta Calvano, Daniela Bifulco, Barbara Guastaferro

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 376

L’idea di dare vita a un trattato di diritto costituzionale muove dalla considerazione di un vuoto significativo nel panorama editoriale italiano, passato e presente, dato dalla mancanza di una trattazione della nostra comune disciplina, che sia, ad un tempo, sistematica, scientificamente rigorosa e destinata ad un ampio pubblico di lettori (...)
44,00

Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella

Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella

Andrea Pertici

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 248

Descritta succintamente dal testo costituzionale, la Presidenza della Repubblica è stata via via «riempita» dai momenti politici e dalla cultura di chi è stato chiamato a incarnarne lo spirito. Cosa distingue Einaudi da Gronchi? È stato Pertini il primo «presidente degli italiani»? Perché il sistema mediatico ha descritto Napolitano come «Re Giorgio»? Cosa rappresenta, per l'Italia e il suo sistema politico, la riconferma di Sergio Mattarella? L'Assemblea costituente optò per una forma di governo parlamentare, ma affidò al Capo dello Stato importanti poteri di intermediazione politica, di controllo e di stimolo che il cittadino comune vede ciclicamente in atto nei passaggi istituzionali: la formazione dei governi, lo scioglimento della Camere, l'elezione dei Presidenti stessi. Nel corso della storia repubblicana queste funzioni si sono allargate e ristrette, perché interpretate da uomini politici all'interno di momenti politici. Ecco perché, per capire davvero i Presidenti della Repubblica, i loro profili vanno letti dentro alle stagioni della politica italiana.
15,00

Diritto delle autonomie locali

Diritto delle autonomie locali

Roberto Di Maria, Cristina Napoli, Andrea Pertici

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 288

28,00

Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume Vol. 2

Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume Vol. 2

Francesco Dal Canto, Paolo Passaglia, Andrea Pertici, Roberto Romboli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 576

Lo studio manualistico del diritto costituzionale di uno Stato o di una comunità di Stati consiste essenzialmente, almeno in prima approssimazione, nell'esame delle regole (giuridiche) che presiedono all'individuazione, all'organizzazione e al funzionamento di un determinato gruppo sociale e delle sue istituzioni. Queste regole fondative e di base sono normalmente contenute, pur non esaurendovisi, in testi che prendono il nome di costituzioni, anche se il livello sovranazionale ed in particolare quelli del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea hanno assunto un significato sempre più importante e inscindibilmente connesso a quello nazionale. Il Manuale si articola in due volumi, il primo dedicato alla organizzazione dell'Unione europea, dello Stato e delle regioni e degli enti locali, il secondo relativo alle fonti del diritto, ai diritti e doveri costituzionali ed agli strumenti di tutela sia a livello nazionale (giudici comuni e Corte costituzionale), sia a livello sovranazionale (Corte europea dei diritti dell'uomo e Corte di giustizia dell'Unione europea).
46,00

La prevenzione della corruzione. Quadro normativo e strumenti di un sistema in evoluzione. Atti del Convegno (Pisa, 5 ottobre 2018)

La prevenzione della corruzione. Quadro normativo e strumenti di un sistema in evoluzione. Atti del Convegno (Pisa, 5 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 256

"Il presente volume sviluppa una ricerca interdisciplinare sulla natura della corruzione, le sua manifestazione nella società e nelle istituzioni, la sua incidenza sul potere politico e gli strumenti di prevenzione, esaminati anche alla luce dello sviluppo delle nuove tecnologie. Esso, in particolare, raccoglie gli atti del convegno dal titolo "La prevenzione della corruzione: quadro normativo e strumenti di un sistema in evoluzione" svoltosi il 5 ottobre 2018 all'Università di Pisa, nell'appena restaurato Palazzo de "La Sapienza", storica sede della facoltà di Giurisprudenza. Il convegno ha rappresentato un momento di importante sviluppo del Progetto di ricerca di Ateneo dal titolo "Etica pubblica e corruzione: funzionamento delle istituzioni e partecipazione dei cittadini", coordinato da Andrea Pertici e al quale partecipano numerosi colleghi di diverse materie giuspubblicistiche della stessa Università. Lo studio parte dalla considerazione che la corruzione agisce in modo sotterraneo, coperta da un patto scellerato tra corruttore e corrotto, che ne rende particolarmente difficile l'individuazione, la quale — come evidenziato da alcuni degli scritti raccolti — avviene soprattutto attraverso alcune manifestazioni indirette, attraverso alcuni elementi sintomatici. Nel tempo, si è registrata un'evoluzione dei principali attori coinvolti in questo fenomeno: da un sistema di corruzione incentrato sui partiti (all'epoca elementi forti della politica), esploso in particolare nei primi anni Novanta del secolo scorso, si è passati a un sistema più "diffuso" e quindi ancor più difficile da individuare. A ciò si aggiunga il progressivo affinamento delle modalità corruttive, sviluppatosi dopo le appena ricordate indagini che portarono alla luce "Tangentopoli". Così, siamo ormai di fronte a una struttura particolarmente complessa, raffinata, spesso non identificabile e non prevedibile." (Dalla Presentazione)
31,00

La Costituzione spezzata. Su cosa voteremo con il referendum costituzionale

La Costituzione spezzata. Su cosa voteremo con il referendum costituzionale

Andrea Pertici

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2016

pagine: 181

Con l'appuntamento solenne del referendum, saremo chiamati a votare su un'ampia e importante revisione della nostra Costituzione. Oppositori e sostenitori della riforma voluta dal Governo Renzi sembrano concordare sulla necessità di incentrare il dibattito sui contenuti del provvedimento. Ma nei fatti è davvero così? Da una parte vi è chi sostiene che un aggiornamento della Carta sia indispensabile, qualunque forma prenda, dall'altra c'è chi professa una presunta intangibilità del testo voluto dai Padri Costituenti. Questo libro tenta invece di entrare nel merito, proponendo al lettore un viaggio attraverso le varie tappe che hanno portato all'approvazione del testo che è oggi sottoposto al giudizio popolare, per poi verificare, punto per punto, come cambierebbe il nostro ordinamento qualora entrasse in vigore. Quali erano le ragioni e gli obiettivi all'origine della revisione? È vero che con la riforma finirebbe il bicameralismo? Risparmieremmo realmente milioni di euro abolendo sprechi e privilegi? Rispondendo a queste e altre domande Pertici smonta e corregge slogan e frasi fatte per permettere al lettore-elettore un voto consapevole e libero da valutazioni estranee al contenuto della revisione costituzionale. Conclude il libro una parte dedicata alle proposte alternative di riforma che potrebbero rispondere, in modo più leggero e condiviso, agli intenti di semplificazione e di valorizzazione delle autonomie cui aspira quella attuale.
12,00

Le autonomie locali nella giurisprudenza. Antologia di casi

Le autonomie locali nella giurisprudenza. Antologia di casi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2012

pagine: 232

Il presente volume raccoglie alcuni recenti casi giurisprudenziali ritenuti utili per lo studio del diritto degli enti locali, proponendosi principalmente come strumento di integrazione alla didattica.
15,00

Diritto delle autonomie locali

Diritto delle autonomie locali

Roberto Di Maria, Cristina Napoli, Andrea Pertici

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: X-254

«L’ordinamento giuridico si realizza in presenza di una comunità che si dà un ordine attraverso delle regole, che servono a prevenire i conflitti tra i singoli, assicurando stabilità, durevolezza e possibilità di sviluppo. L’ordinamento giuridico originario e generale, "superiorem non recognoscens", è oggi quello statale, nonostante in Europa sia stato avviato da ormai decenni un processo per il graduale superamento della sovranità nazionale, che però stenta non solo a compiersi, ma, ormai da alcuni anni, pure a fare passi avanti. In ogni caso, nell'ambito di ciascun ordinamento generale, vi sono ordinamenti giuridici particolari, derivati e legittimati dal primo. Gli ordinamento particolari, una volta ammessi dall'ordinamento giuridico generale, si comportano come autonomi, perseguendo proprie finalità. La coesistenza di diversi ordinamenti giuridici all'interno di uno generale può determinare l’emergere di esigenze di coordinamento, per rispondere alle quali l’ordinamento giuridico generale detta apposite regole....»
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.