Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Nicolussi

Cent'anni di dialogo. La facoltà di giurisprudenza dell'Università Cattolica, 1924-2024

Cent'anni di dialogo. La facoltà di giurisprudenza dell'Università Cattolica, 1924-2024

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 383

A cent'anni dalla fondazione della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore questo volume a più voci ne ripercorre la storia e i contenuti, con un titolo che vuole evidenziare uno dei tratti che l'hanno caratterizzata e che si vuole continuare a coltivare: Cent'anni di dialogo. Come si legge nella Premessa, la capacità di dialogare e, dunque, di aprirsi positivamente al confronto, è da intendersi in più sensi e direzioni: «fra generazioni di studiosi, con gli studenti, con altri saperi e le culture giuridiche degli altri Paesi, soprattutto europei, le istituzioni nazionali e sovranazionali; infine, con i valori profondi che hanno ispirato e continuano a ispirare la nostra missione».
30,00

Trattato del diritto privato. Volume Vol. 4/1
50,00

Buona fede e correttezza nel rapporto obbligatorio

Buona fede e correttezza nel rapporto obbligatorio

Giuseppe Portonera, Andrea Nicolussi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 120

12,00

Vittorio Polacco

Vittorio Polacco

Salvatore Mazzamuto, Andrea Nicolussi, Fabrizio Piraino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il volume traccia una biografia intellettuale di Vittorio Polacco, massimo civilista italiano attivo a cavallo dei secoli XIX e XX. Lo studio si concentra sui contributi di Polacco in materia di obbligazioni e, in particolare, sul volume "Le obbligazioni nel diritto civile italiano", nell'edizione del 1915. Ne emerge l'attualità del disegno complessivo del diritto generale delle obbligazioni delineato da Polacco e di molte delle soluzioni applicative proposte, nel confronto con gli sviluppi della riflessione scientifica e del diritto applicato, anche dopo la codificazione del 1942. Ciò consente di riannodare il filo che lega il diritto contemporaneo delle obbligazioni alle punte più avanzate della riflessione civilistica primo novecentesca, offrendo alle principali acquisizioni teoriche e interpretative attuali la profondità di prospettiva e l'identità radicata nel tempo che soltanto l'analisi storica riesce a restituire.
28,00

La scienza del diritto civile e la sua dimensione internazionale-The science of civil law and its international dimension

La scienza del diritto civile e la sua dimensione internazionale-The science of civil law and its international dimension

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 162

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno per la presentazione de "Le parole del diritto. Scritti in onore di Carlo Castronovo" svoltosi a Milano il 15 novembre 2019.
24,00

Le obbligazioni

Le obbligazioni

Andrea Nicolussi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 480

Il volume affronta, con rigore sistematico e alla luce dei nuovi sviluppi della cultura giuridica europea, la complessa materia delle obbligazioni, centro nevralgico del diritto civile patrimoniale.
36,00

Fiat intabulatio. Studi in materia di diritto tavolare con una raccolta di normativa

Fiat intabulatio. Studi in materia di diritto tavolare con una raccolta di normativa

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

pagine: X-268

In materia di trasferimento dei diritti reali immobiliari, accanto al regime generale della trascrizione, di matrice francese, il diritto italiano conserva l'istituto del libro fondiario (Grundbuch) nei territori che furono austriaci fino alla prima guerra mondiale. Si svolge così, da quasi cento anni, un'esperienza peculiare, forse unica, in Europa. Se, infatti, la dialettica tra il modello pubblicitario francese e quello germanico costituisce solitamente un fattore di distinzione - se non di contrapposizione - tra gli ordinamenti continentali, in Italia ha prodotto inediti ed interessanti arricchimenti reciproci: le categorie della legge tavolare hanno infatti orientato rilevanti innovazioni della trascrizione immobiliare fin dall'entrata in vigore dell'attuale codice civile e in pari tempo il trasferimento de diritti nelle terre tavolari, messo a contatto con il principio consensualistico, ha fatto scaturire nel R.d. 499/1929 un meccanismo che, senza smarrire le qualità essenziali dell'antico modello austriaco, si rivela più conforme alle istanze della modernità. All'esposizione e all'approfondimento di questo incontro è dedicato il presente volume e in particolare il primo saggio. Lo studio, per un verso, non solo conferma l'elettiva capacità dei libri fondiari di garantire efficienza e sicurezza nella circolazione immobiliare, ma suggerisce altresì che il tavolare italiano può essere proposto come modello equilibrato per un diritto europeo. Per altro verso, viene segnalata la preoccupante carenza nel raccordare la legge tavolare alle riforme succedutesi nel sistema della trascrizione. Il secondo saggio delinea i caratteri della legislazione tavolare italiana con particolare riguardo alla Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol: sono messe in evidenza le specificità, anche percorrendone l'evoluzione storica. Tale osservazione è prodromica alla raccolta normativa che chiude il volume.
16,00

Lesione del potere di disposizione e arricchimento. Un'indagine sul danno non aquiliano
49,06

Luigi Mengoni o la coscienza del metodo

Luigi Mengoni o la coscienza del metodo

Luca Nogler, Andrea Nicolussi

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: VI-310

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.