Libri di Andrea Leone
La favola di Albino pastorello alpino
Andrea Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 54
Andar per fiabe, andar per storie è come voler intrecciare destini, trovare il senso del vivere collettivo, esprimere una verità senza tempo, umana, tranquilla, che tutti capiscono e amano. E il male, se fa capolino, è per condurci ad un bene profondo. Età di lettura: da 6 anni.
Ludwig
Andrea Leone
Libro: Copertina rigida
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2022
pagine: 60
Andrea Leone riconferma la sua poetica antimoderna, il suo stilema teso verso l'epos di una grandezza ormai inusitata, verso un Tu superiore e divino, che è la furia della forma, l'enciclopedia del sangue. In Ludwig immagini e costruzioni sintattiche alludono al poema sinfonico, pur oltrepassandolo; vi è l'esecuzione di un atto magico e irripetibile, che svia e snerva ogni ipotesi d'interpretazione parziale, disintegrando ancora una volta il verso comune che nella poesia postmoderna scorre come un vagito adulante: la sommossa linguistica sta nella sequenza anacoretica che non conosce pause e che, senza dimenticare la storicità del linguaggio, si ricompone nello spazio di una lingua sacrale e determinante e nel ritmo serrato e anaforico che impone la potenza del melos contro il logos.
Canti e aforismi
Andrea Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Teleion - Musica e Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 151
Camera d'aria
Giuliano Maroccini
Libro: Libro in brossura
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2018
pagine: 40
Camera d’aria, opera prima di Giuliano Maroccini, è plaquette di 12 poesie, che si impone all’attenzione per la compostezza stilematica e la robustezza del sintagma, che rimane sospeso nel tempo poetico seppur attraversandolo; per la sensorialità del linguaggio che diventa tattile, corporeo, palpabile. Camera d’aria è poemetto del ricordo congenito, nel quale l’analessi si declina sempre al presente e l’andamento ritmologico assume una configurazione anamnestica, che – come sottolinea nella prefazione Andrea Leone – ‘attraversa l’esperienza dell’umano nella sua precarietà, nella sua spoglia, inerme concretezza e domanda di senso’.
Il suicidio di Holly Parker
Andrea Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2016
pagine: 258
Improvvisamente, a metà del secolo, sulla scena della letteratura mondiale irrompe Malattia e Tempo, possente e complesso romanzo scritto da un adolescente, Wilhelm Friedrick, morto a soli vent'anni. L'opera di Friedrick diventa oggetto di studi infiniti. Un gorgo che attira e sconvolge menti soggiogate da quell'enorme mole di pagine che "agisce su di loro come un pugno". Tra queste c'è una ragazza inglese, Holly Parker, che intorno a sé vede soltanto "manichini della morte, oggetti dell'idiozia, mummie della follia, bambini deformi dalla volontà di morte". Holly, vittima della fascinazione di Friedrick, fugge dal suo incubo adolescenziale per raggiungere Wilhelm e precipitare in un nuovo incubo intellettuale.
Kleist
Andrea Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2014
pagine: 112
Non basta leggere queste pagine di Andrea Leone con gli occhi. Bisogna affinare tutte le sensibilità, anche quelle più rarefatte, per rendersi conto che questo è un romanzo tridimensionale. Dietro il racconto febbrile con cui Kleist si congeda dagli uomini, si formano intorno a noi gli spazi austeri e in penombra di un palazzo neoclassico tedesco, si percepisce l'odore della polvere da sparo mescolata al profumo dei fiori serotini, si ascolta un violinista impegnato a ripetere un difficile passaggio di una sonata. Manifesto filosofico o gioco dell'immaginazione che trasfigura eventi reali. Flusso di parole cui abbandonarsi o percorso in cui ogni vocabolo nasconde un altro significato. Il monologo di Kleist resta una potente dichiarazione di libertà umana.
Lezioni di crudeltà
Andrea Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2010
pagine: 63
Straccàmi
Andrea Leone
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il termine straccàmi è un derivativo del verbo straccare. Lorenzo Viani, nell’Elenco Alfabetico dei Termini, ecc. a chiusa del romanzo Angiò, Uomo d’acqua, a proposito del verbo straccare afferma: “quando il mare porta a riva ogni cosa”. Questa la natura degli scritti. Si trova di tutto: dalle canzoni tradotte dall'inglese a quelle scritte in italiano, dalla poesia in metrica ai versi liberi, dalle sentenze ai brandelli, ai pezzettini di poesia.
Il suicidio di Holly Parker
Andrea Leone
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 116
Improvvisamente, a metà del secolo, sulla scena della letteratura mondiale irrompe "Malattia e tempo", possente e complesso romanzo scritto da un adolescente, Wilhelm Friedrick. L'opera di Friedrick diventa oggetto di studi infiniti. Un gorgo che attira e sconvolge menti soggiogate da quell'enorme mole di pagine che «agisce su di loro come un pugno».