Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Lanza

Pensare l'opera, pensare il sociale. La filosofia politica di Claude Lefort

Pensare l'opera, pensare il sociale. La filosofia politica di Claude Lefort

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 232

Pensatore sempre controcorrente, nella sua opera Claude Lefort ha proposto un metodo di interrogazione dell'enigma del sociale. La sua eredità, senza mai dar vita a una scuola, ha influenzato profondamente pensatori politici della democrazia di orientamenti diversi, ispirando tanto teorie della democrazia radicale, quanto tentativi di riformare la social-democrazia. L'intera opera dell'autore francese è infatti segnata dal tentativo di comprendere la società democratica contemporanea, le sue origini e il suo significato in quanto istituzione e dimensione simbolica auto-riflessiva. Perciò questo volume pone come perno dell'opera del filosofo francese non il totalitarismo, ma la democrazia. Per Lefort, la democrazia è la società del conflitto e della perdita dei punti di riferimento certi, in cui il luogo del potere appare vuoto. All'interno di essa si muove però continuamente un impulso verso la totalità e il recupero del fondamento, che, chiudendo l'interrogazione, conduce al totalitarismo. I diversi contributi del volume analizzano le componenti che hanno nutrito il pensiero del filosofo francese: la matrice fenomenologica, i modelli socio-etno-antropologici e il marxismo non ortodosso. Vengono esaminati i dialoghi che Lefort ha intrecciato con Arendt, Tocqueville e La Boétie e, infine, le tensioni che animano la sua interrogazione della modernità.
24,00

Haydn. Due ritratti e un diario

Haydn. Due ritratti e un diario

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il volume raccoglie, tradotti per la prima volta in italiano e accompagnati da un ampio commentario, tre eccezionali documenti dell'epoca sulla figura di Franz Joseph Haydn. Due di essi sono le biografie redatte sulla base dei colloqui avuti con l'anziano musicista da due assidui frequentatori della sua casa di Vienna, l'agente editoriale Georg August von Griesinger e il pittore Albert Christoph Dies. Attraverso la penna dei suoi intervistatori, Haydn rievoca gli anni della propria giovinezza, l'attività al servizio degli Esterházy, le polemiche e i successi che accompagnarono la sua lunga carriera. Il terzo documento è costituito dai diari sui quali Haydn annotò, durante i soggiorni in Inghilterra, tra il 1791 e il 1795, le impressioni di viaggio, gli incontri, gli aneddoti, le esperienze straordinarie e la meraviglia di un suddito viennese improvvisamente immerso nella vita caotica di Londra. Le tre testimonianze formano un racconto schietto e umanissimo della vita pubblica e privata del grande compositore, delle sue abitudini e delle sue debolezze, dei suoi rapporti con l'arte, del suo proverbiale sense of humour.
20,00

Creare valore per i clienti business. Le nuove dinamiche competitive nei mercati B2B

Creare valore per i clienti business. Le nuove dinamiche competitive nei mercati B2B

Andrea Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: X-114

I recenti e profondi mutamenti negli scenari competitivi – rivoluzione digitale, Internet of Things, Industry 4.0 e dinamiche internazionali – stanno modificando in modo irreversibile le relazioni tra le imprese. Visto da questa prospettiva, il marketing si trova ad affrontare una sfida proprio sul suo terreno principale, quello della relazione con il cliente e, in particolare, dell’approccio personalizzato e geograficamente localizzato nella relazione con il cliente business. È costretto così a un ripensamento in almeno tre direzioni: l’orientamento strategico su cui basare le decisioni, la modalità con cui gestire il rapporto con i clienti, la consapevolezza dell’impatto interno della digital transformation. Questo volume soddisfa l’obiettivo ambizioso di analizzare in profondità le principali aree di riconfigurazione del business marketing, proponendo a manager, esperti e studiosi una serie di riflessioni e un insieme di tool applicativi attraverso cui interpretare e governare il cambiamento in atto negli scenari B2B.
17,00

Storia della musica. Volume Vol. 12

Storia della musica. Volume Vol. 12

Andrea Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2014

pagine: 312

Il volume affronta i seguenti argomenti: Musica e società di massa, Dagli anni Trenta alla ricostruzione del dopoguerra, Le avanguardie del secondo dopoguerra.
9,90

All'abolizione del proletariato! Il discorso socialista fraternitario. Parigi 1839-1847

All'abolizione del proletariato! Il discorso socialista fraternitario. Parigi 1839-1847

Andrea Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 288

Brindisi che va diffondendosi nella Francia degli anni della Monarchia di luglio, l'auspicio "All'abolizione del proletariato!" risulta del tutto incomprensibile finché ci si attiene alle ricostruzioni classiche della nascita della classe operaia. Tale brindisi mostra invece l'originalità di un'epoca che, se è stata intesa dai più come la fase di incubazione delle democrazie europee, presa in se stessa, appare come un laboratorio potenzialmente aperto a evoluzioni molteplici e opposte. Il volume si concentra sul socialismo repubblicano del decennio che precede il Quarantotto. Materiali in apparenza eterogenei - gli scritti di personaggi di spicco (Leroux, Buchez, Blanc, Cabet), la stampa operaia ai suoi primi passi, nonché un vasto numero di pamphlets - sono accostati al fine di far emergere una comune logica discorsiva. L'autore sceglie di chiamare tale logica "socialista fraternitaria" e mostra la solidarietà in essa di molteplici aspetti, dalla fede nel progresso all'idea di una naturalità della società, alla prospettiva di un riassorbimento del politico all'interno del corpo sociale. Compresa alla luce delle pratiche di gestione della conflittualità sociale (a iniziare dallo sciopero e dal tarif), la logica discorsiva socialista fraternitaria mostra un'immagine della repubblica sociale a venire ben diversa da quelle storicamente datesi.
35,50

Imprenditorialità e capitale sociale. I sistemi di imprese tra mercato e istituzioni

Imprenditorialità e capitale sociale. I sistemi di imprese tra mercato e istituzioni

Andrea Lanza

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 160

La globalizzazione restituisce centralità strategica a quelle capacità e competenze d'impresa (come la creatività tecnologica e neoartigianale) che il paradigma fordista aveva reso incompatibili con la conquista del vantaggio competitivo. Emerge così l'esigenza di un nuovo comportamento manageriale, basato sulla valorizzazione del capitale intellettuale e del tessuto di relazioni e, soprattutto, sulla capacità di rispondere velocemente ai mutamenti di scenario. L'imprenditorialità costituisce la risposta alla crescita esponenziale di complessità negli scenari globali; una risposta che non significa esclusivamente innovazione dirompente, poiché anche piccoli, incrementali cambiamenti nella proposta di valore costituiscono una modalità efficace e veloce per agevolare l'incontro tra domanda e offerta. L'imprenditorialità da sola, però, non basta. Perché gli imprenditori possano cogliere nuove opportunità di business è necessaria anche un'efficace prestazione istituzionale. L'imprenditorialità, infatti, ha bisogno del supporto delle istituzioni: se questo viene a mancare, il contesto socioeconomico è condannato al ritardo nei percorsi di sviluppo. Il volume esplora le relazioni tra l'imprenditorialità e il suo contesto di svolgimento e, utilizzando dati empirici tratti da un ambiente tendenzialmente sfavorevole ai processi d'impresa, propone una tipologia di comportamenti per lo sviluppo imprenditoriale.
18,50

Le dinamiche competitive del made in Italy. Risorse, eterogeneità, performance

Le dinamiche competitive del made in Italy. Risorse, eterogeneità, performance

Andrea Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2006

pagine: XXIV-113

Questo volume è principalmente una sfida a guardare al made in ltaly in modo diverso: è una sfida a riconoscere le eccellenze nel nostro tessuto produttivo anche quando il loro appeal non ha una presa forte sui media, come accade, invece, per i comparti della moda, dell'agroalimentare o del tessile. Il contesto della ricerca presentata in questo volume (il settore dell'utensileria meccanica) è trainante per il made in ltaly e fino a quando manterrà l'eccellenza produttiva basata sulle sue risorse critiche competenze tecnologiche, operative e di capitale umano - sarà al riparo dalla concorrenza portata da prodotti di minori qualità e prezzo e potrà continuare a fregiarsi del titolo di... made in Italy. Ma soprattutto costituisce una practice eccellente per tanti imprenditori operanti su mercati diversi dalla meccanica ma ugualmente alle prese con il ventaglio di minacce e opportunità presentato dalla globalizzazione.
16,00

Haydn. Due ritratti e un diario

Haydn. Due ritratti e un diario

Libro

editore: EDT

anno edizione: 2001

pagine: 250

18,50

Knowledge governance. Dinamiche competitive e cooperative nell'economia della conoscenza

Knowledge governance. Dinamiche competitive e cooperative nell'economia della conoscenza

Andrea Lanza

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2000

pagine: 240

19,63

Storia della musica. Volume Vol. 12

Storia della musica. Volume Vol. 12

Andrea Lanza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDT

anno edizione: 1996

pagine: 320

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.