Libri di Andrea Iacona
L'enigma del futuro
Andrea Iacona
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 151
Cosa accadrà domani? E nel resto dei nostri giorni? Saremo felici o infelici? Vivremo a lungo oppure no? Da un lato gli esseri umani guardano all'avvenire come a qualcosa di reale, credono che esistano risposte alle loro domande e vogliono conoscerle, magari interpellando indovini, oracoli, profeti. Dall'altro sono convinti di poter modificare con le loro scelte il corso degli eventi: il futuro - si dice - non è scritto! La riflessione sul futuro, che accompagna da sempre la storia dell'umanità, è segnata da questo dilemma. E allora una cosa che possiamo fare è ragionarci sopra lucidamente, come fa questo libro.
L'argomentazione
Andrea Iacona
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 162
Ogni volta che guardiamo la televisione, leggiamo il giornale o studiamo su un libro siamo esposti a considerazioni che hanno lo scopo di giustificare questa o quella asserzione. In alcuni casi le ragioni fornite ci sembrano buone, in altri no. Per questo in alcuni casi siamo convinti da ciò che gli altri asseriscono mentre in altri non lo siamo. La capacità di distinguere le buone dalle cattive ragioni è in gran parte irriflessa, nel senso che ce ne serviamo comunemente senza pensarci più di tanto. Ma a volte l'intuito non basta. Può darsi che una ragione sembri buona a prima vista, ma riflettendo un po' ci si renda conto che in realtà non lo è. Oppure, può darsi che ci si renda conto a prima vista che c'è qualcosa che non va bene in un ragionamento, ma non si riesca a capire bene che cosa. Per migliorare la nostra capacità di discernere le buone dalle cattive ragioni è necessario padroneggiare strumenti teorici che permettano di affinare l'intuito, rendendoci più sensibili ad aspetti dell'argomentazione che è difficile notare a prima vista. Lo scopo del libro è presentare un armamentario teorico di questo tipo, cioè un insieme di nozioni generali che possano essere impiegate nell'analisi e nella valutazione dell'argomentazione.
Amore e altri inganni. Trattatello filosofico su ragioni e passioni
Andrea Iacona, José A. Díez
Libro: Libro in brossura
editore: Indiana
anno edizione: 2014
pagine: 169
In un celebre aforisma intitolato "L'inganno nell'amore", Nietzsche metteva in guardia contro coloro che esaltano il "dissolversi dell'io nell'altra persona", assimilandoli a chi del passato ricorda solo ciò che lo lusinga: "Dunque" scriveva "ci si immagina in un'altra persona che si ammira, e si gode la nuova immagine del proprio io". Certo, non sempre è così: ma cosa succede nella nostra mente quando siamo innamorati? Come possiamo sapere che non crediamo a cose impossibili, che non stiamo negando le evidenze come se fossimo ciechi? Andrea Iacona e José A. Diez, introducendoci agli strumenti della teoria della conoscenza, ci guidano attraverso i più comuni "trabocchetti" dell'amore, disegnando una mappa delle credenze amorose più comuni, senza però farci dimenticare che l'amore non è solo inganno.
Teoria della logica del prim'ordine
Andrea Iacona, Stefano Cavagnetto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Quali sono le proprietà essenziali della logica del prim'ordine? Come funziona la semantica del suo linguaggio? Che rapporto c'è tra la logica del prim'ordine e l'aritmetica, la geometria o la teoria degli insiemi? Il libro risponde a queste domande, presentando in modo accessibile un nucleo essenziale di conoscenze sulla logica del prim'ordine che costituiscono lo sfondo di molte delle questioni filosofiche e matematiche che la riguardano.
L'argomentazione
Andrea Iacona
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 162
Nella vita di tutti i giorni capita spesso di valutare le ragioni che gli altri adducono a sostegno di ciò che affermano. Ogni volta che guardiamo la televisione, leggiamo il giornale o studiamo su un libro siamo esposti a considerazioni che hanno lo scopo di giustificare questa o quella asserzione. In alcuni casi le ragioni fornite ci sembrano buone, in altri no. Per migliorare la nostra capacità di discernere le buone dalle cattive ragioni è necessario padroneggiare strumenti teorici che permettano di affinare l'intuito, rendendoci più sensibili ad aspetti dell'argomentazione che è difficile notare a prima vista. Lo scopo del libro è presentare un insieme di nozioni generali da impiegare nella valutazione dell'argomentazione.