Libri di Andrea Gozzi
Architetture sonore. Spazio, suono e musica da Stonehenge al web
Andrea Gozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 320
La storia dell’uomo è anche una storia dell’ascolto (R.M. Schafer) e la storia dell’ascolto è anche una storia dei suoi spazi. Il luogo per cui si compone musica o in cui la si esegue è al tempo stesso contenitore e contenuto dell’esperienza. Questo volume mette in dialogo temi, ricerche, interpretazioni e opere musicali con gli spazi della composizione, della performance e dell’ascolto; dalla preistoria al web, attraverso la storia della musica, selezionando casi esemplari che testimoniano di una relazione strutturale tra la creazione musicale e lo spazio. Tra le tipologie di spazio affrontate troviamo la sala da concerto, il teatro d’opera, gli spazi della popular music e gli spazi virtuali del web: “architetture sonore”, un termine che indica al tempo stesso la composizione e il luogo in cui la si ascolta. Questa è la storia millenaria del dialogo tra lo spazio e i suoni, tra le architetture e la musica.
Tonight, tonight. La malinconia infinita degli Smashing Pumpkins
Andrea Gozzi, Arianna Severi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 192
Aprile 1996. Gli Smashing Pumpkins pubblicano “Tonight, Tonight”, canzone che deflagra in radio e in TV, sancendo la definitiva consacrazione della band nell’olimpo del rock. L’album che la contiene, "Mellon Collie and the infinite sadness", vende milioni di copie e diventa il "The Wall" degli anni Novanta. In questo volume ripercorriamo la storia del gruppo dalla formazione alla pubblicazione di CYR (2020) con “Tonight, Tonight” come cuore pulsante, narrando l’immaginario, la musica, il testo e il videoclip di quel brano fino ai suoi lasciti nell’identità artistica attuale della band. Un viaggio per raccontare nel dettaglio il caleidoscopio dei sogni della canzone più celebre degli Smashing Pumpkins.
Instarock. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Ouverture
anno edizione: 2019
pagine: 326
Studiare il rock, affrontarne scientificamente gli aspetti più sostanziali e strutturali è un percorso di consapevolezza che appare inevitabile per chi voglia cogliere tutto il significato emozionale di un ambito artistico che ha profondamente cambiato la storia della musica. Ecco quindi alcune istantanee sulla storia del rock a firma di autori eterogenei per forma e contenuto, ma legati dalla stessa passione per lo studio della musica amata. Le immagini, così come i suoni, non sono mai innocenti. Una fotografia – un'istantanea – non è mai una resa oggettiva della realtà ma una presa di posizione, un messaggio, una parte della realtà che si vuole raccontare. Questo libro è una raccolta di istantanee, legate assieme da un filo rosso che è il rock, in molte delle sue sfaccettature. Saggi su: Joe Cocker, Johnny Cash, A Perfect Circle, Fairport Convention, Jim Morrison, Area, Franck Zappa, Punk Italiano, Motörhead, il sound del Grunge, Blur, tribute e cover band, Subsonica.
Calliari. Bang! Bang! Ediz. italiana e francese
Marco Calliari
Libro
editore: Ouverture
anno edizione: 2019
pagine: 148
Appunti di rock. Dai Deep Purple agli U2. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 330
Studiare il rock, affrontarne scientificamente gli aspetti più sostanziali e strutturali è un percorso di consapevolezza che appare inevitabile per chi voglia cogliere tutto il significato emozionale di un ambito artistico che ha profondamente cambiato la storia della musica. Ecco quindi alcune istantanee sulla storia del rock a firma di autori eterogenei per forma e contenuto, ma legati dalla stessa passione per lo studio della musica amata. Saggi su: Deep Purple, Moody Blues, Leonard Cohen, King Crimson, U2, Metallica, Nick Cave, Iron Maiden, Bjork, Il Teatro degli Orrori.
Instarock. Istantanee di rock da Jimi Hendrix ai Green Day
Libro: Libro in brossura
editore: Ouverture
anno edizione: 2017
pagine: 312
Le immagini, così come i suoni, non sono mai innocenti. Una fotografia - un’istantanea - non è mai una resa oggettiva della realtà ma una presa di posizione, un messaggio, una parte della realtà che si vuole raccontare. Questo libro è una raccolta di istantanee, legate assieme da un filo rosso che è il rock, in molte delle sue sfaccettature. Saggi su: AC/DC, Jeff Buckley, Green Day, Jimi Hendrix, Jethro Tull, Rainbow, PFM, Peter Gabriel e i Genesis, John Lydon e i Public Image Limited, The Blues Brothers, Monsters of Rock 1991, Oasis. Postfazione di Pierpaolo Capovilla.
Appunti di rock. Dai Beatles ai Radiohead. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 309
Studiare il rock, affrontarne scientificamente gli aspetti più sostanziali e strutturali è un percorso di consapevolezza che appare inevitabile per chi voglia cogliere tutto il significato emozionale di un ambito artistico che ha profondamente cambiato la storia della musica. Ecco quindi alcune istantanee sulla storia del rock a firma di autori eterogenei per forma e contenuto, ma legati dalla stessa passione per lo studio della musica amata. Saggi su: CSI, The Beatles, The Who, Pink Floyd, Lou Reed, The Cure, la chitarra elettrica negli anni Ottanta, Black Metal, Red Hot Chili Peppers, Radiohead, The Smashing Pumpkins. Prefazione di Marco Lenzi.
Appunti di rock. Dai Led Zeppelin ai Nirvana. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 250
Studiare il rock, affrontarne scientificamente gli aspetti più sostanziali e strutturali è un percorso di consapevolezza che appare inevitabile per chi voglia cogliere tutto il significato emozionale di un ambito artistico che ha profondamente cambiato la storia della musica. Ecco quindi alcune istantanee sulla storia del rock a firma di autori eterogenei per forma e contenuto, ma legati dalla stessa passione per lo studio della musica amata. Saggi su: Led Zeppelin, Rolling Stones, The Clash, Allman Brothers Band, lo studio di registrazione nel progressive, Nirvana, Bob Dylan, David Bowie, il sintetizzatore, Noir Désir. Prefazione di Francesco Giomi.