Libri di Andrea Fanelli
La fede indiscussa
Andrea Fanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 220
Il libro ripropone i passi paradigmatici del testo biblico dei "Salmi" volendo riscoprire la motivazione a vivere la vita quotidiana. La coscienza ispirata si unisce alla ragione, affinché il credente o il laico che si avvicina alla fede si interroghi su se stesso e gli altri. L'anima si protende verso la speranza di una fiducia rinnovata nella religione in quanto comprende e proietta nel futuro le incertezze condivise, che elaboriamo costantemente nella società pensando agli assunti cristiani.
Lo stigma innocente
Andrea Fanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il libro analizza le dinamiche del consenso, per cui la visibilità di un individuo giudicato non annulla lo stigma ma tende a farlo accettare.
Un legame indissolubile
Andrea Fanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
La conoscenza archetipica di legami solidali che vogliano ribadire l'appartenenza ad una comunità, risente spesso di meccanismi di comparazione e interesse economico opportunamente mitigati da frustrazioni psicologiche o gioie relative. La compensazione degli sforzi compiuti per supplire al divario evidente tra l'atteso e il percepito, segue regole attinenti a consolidare pratiche di esperienza. Un ruolo molto importante viene giocato dalla fede. La società, infatti, promuove una religiosità caratterizzata da una efficace strumentalizzazione di vie di senso paradigmatiche.
Religiosità e prassi civile. «Decalogo 6»
Andrea Fanelli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 112
L'autore prende spunto da un film culto, "Decalogo 6: non commettere atti impuri", per riflettere sul disagio esistenziale che affligge l'uomo oggi, riscoprendo le nostre origini esistenziali e religiose, affinché si possano risolvere i nostri complessi interiori come il disturbo narcisista di personalità. Esaminare da vicino "Decalogo 6" ci rende consapevoli delle nostre abitudini, quanto dei meccanismi rivelatori di nuovi significati. Al lettore spetta il diritto di essere guidato nel tentativo chiarificatore di orientarsi tra processi psicoanalitici e volontà indagatrici del suo ruolo nel mondo.