Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Dezi

Primi passi della filosofia. Lezioni sull'origine della filosofia occidentale

Primi passi della filosofia. Lezioni sull'origine della filosofia occidentale

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 262

Nel 1909, presso l'Accademia teologica di Mosca, Pavel A. Florenskij presentava ai suoi studenti un ciclo di lezioni intitolato Primi passi della filosofia. Con lo stesso titolo fu poi pubblicato, nel 1917, un prezioso volumetto, organica elaborazione delle prime lezioni del corso. La presente edizione restituisce l'insieme dei testi cui è possibile riferirsi, nell'evidente continuità storica e genetica, con il titolo comune Primi passi della filosofia. Oltre agli scritti pubblicati nel volumetto del 1917, viene qui tradotto il manoscritto delle undici lezioni presentate agli studenti nel 1909. L'opera indaga il profondo legame tra Naturphilosophie e religione antica nella prima apparizione del pensiero ionico. La filosofia di Talete, in particolare, ne riaffiora come potente e complessa costruzione speculativa, nutrita della feconda tensione tra l'antichissima radice religiosa e la possibilità, interna alla stessa «visione poseidonica» che l'informa, di trascenderne l'implicito destino.
22,00

Storie di animali

Storie di animali

Lev Tolstoj

Libro: Libro in brossura

editore: Beatrix Editions

anno edizione: 2018

Nel 1932 la casa editrice Academia, fondata a Pietrogrado (ora San Pietroburgo), pubblica un piccolo capolavoro editoriale: una splendida raccolta di sette storie illustrate sugli animali. Sono storie brevi (a volte meno di una paginetta), intense, pensate per i bambini, per lasciar loro al primo contatto con la lettura, con le lettere, l'idea che la realtà del mondo sia poesia, null'altro che solida poesia. L'autore delle storie, tratte dai quattro "Libri russi di lettura", è Lev Tolstoj. Le illustrazioni sono incisioni su legno di un altro grande artista, Vladimir Favorskij. Due vette dell'arte e del pensiero russo. La parola semplice e profonda di Tolstoj si fa immagine nelle illustrazioni di uno dei più grandi incisori su legno. Artista poliedrico e teorico dell’arte, Favorskij è stato rettore, dal 1923 al 1926, del leggendario Vchutemas, ossia degli Ateliers superiori dell’arte e della tecnica creati a Mosca nel 1920. Proprio negli anni del rettorato di Favorskij, prendono forma al Vchutemas programmi artistici e didattici altamente innovativi, per molti aspetti affini, seppur indipendenti, rispetto a quanto veniva elaborato durante gli stessi anni al Bauhaus di Weimar. Età di lettura: da 6 anni.
19,00

La Russia e l'Occidente. Con un saggio di V. S. Solovev

La Russia e l'Occidente. Con un saggio di V. S. Solovev

Fedor I. Tjutcev

Libro: Libro rilegato

editore: Beatrix Editions

anno edizione: 2016

"La Russia e l'Occidente" raccoglie gli scritti storico-politici del poeta e diplomatico russo F. I. Tjutcev. Nella presente edizione la raccolta è preceduta dal saggio, intitolato "La poesia di Tjutcev", che il filosofo russo V. S. Solov'ëv dedica, nel 1895, all'opera poetica e filosofica di Tjutcev. Nato a Ovstug, da una famiglia appartenente all'antica nobiltà moscovita, Fëdor Ivanovic Tjutcev (1803-1873) è uno dei più grandi poeti russi. Profondamente ammirato da Fet, Dostoevskij e soprattutto Tolstoj, egli si impone, già durante gli ultimi anni del XIX secolo, come maestro e precursore della successiva poesia simbolista. La sua attività letteraria si intreccia, in maniera indubbiamente feconda, con la carriera diplomatica che egli intraprende giovanissimo come impiegato del Ministero degli affari esteri a Monaco. Nella vivace capitale bavarese Tjutcev trascorre più di vent'anni, accumulando esperienze spirituali e culturali che segneranno profondamente lo sviluppo del suo pensiero storico e artistico.
38,00

Potenza e realtà. Il sovrarrealismo ontologico nel pensiero di F.W.J. Schelling
16,00

Sistema dell'intera filosofia

Sistema dell'intera filosofia

Friedrich W. Schelling

Libro: Libro rilegato

editore: Beatrix Editions

anno edizione: 2017

L'opera, relativamente poco conosciuta, costituisce di fatto l'unico tentativo, da parte di Schelling, di esporre organicamente la connessione sistematica tra l'aspetto reale e l'aspetto ideale della sua visione filosofica. Elaborato in occasione delle lezioni tenute a Würzburg nel 1804, il "Sistema" contiene una dettagliata chiarificazione e una preziosa anticipazione di alcune essenziali tematiche dell'intera speculazione schellinghiana (si pensi per esempio alla dottrina delle potenze, alla visione metafisica del rapporto tra gravità e luce, alla dottrina dell'amore). All'evidente valore storico, e all'innegabile complessità strutturale della materia trattata, si aggiunge una singolare, e per certi versi sorprendente, freschezza teoretica, la quale consente alla visione esposta nel "Sistema" di raggiungere e illuminare, come lampo inatteso, strutture profonde del tessuto metafisico contemporaneo. Introduzione di Christoph Binkelmann. A cura di Andrea Dezi.
58,00

Scritti sullo spazio

Scritti sullo spazio

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Beatrix Editions

anno edizione: 2017

L'insieme dei testi raccolti in questo primo volume degli "Scritti sullo spazio" restituisce uno sguardo organico sulla fondamentale tematica della spazialità nel pensiero di P. A. Florenskij. Nello spazio, secondo il grande filosofo russo, è possibile scorgere "l'oggetto specifico e originario della filosofia, in relazione al quale tutti gli altri temi filosofici dovrebbero essere considerati come derivati". Attraverso una raffinata e originalissima elaborazione dei dati della matematica, della fisica, della psicologia e dell’estetica, lo spazio si illumina, nella visione di Florenskij, come possibilità d'apparizione dell'idea, ossia della viva e profonda realtà delle cose. I testi pubblicati in questo volume sono: 1. Il significato della spazialità; 2. Prospettiva inversa; 3. L'assolutezza della spazialità; 4. Analisi della spazialità nell'opera d'arte (Lezioni tenute nel 1923/1924 agli Ateliers superiori dell'arte e della tecnica di Mosca). Il volume è costituito da due tomi rilegati a mano. Il primo contiene i testi sullo spazio; il secondo presenta le immagini dei dipinti e delle xilografie che segnano la linea visiva del potente pensiero contrappuntistico di Florenskij.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.