Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Bozzi

Sul luogo della persona nell'unità del tutto. Io-noità e «sobornost'» nell'antropologia trinitaria di Sergej N. Bulgakov

Sul luogo della persona nell'unità del tutto. Io-noità e «sobornost'» nell'antropologia trinitaria di Sergej N. Bulgakov

Andrea Bozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 328

Il pensiero di Sergej N. Bulgakov è stato ampiamente studiato in differenti direzioni, ma questo volume presenta alcuni importanti elementi di novità. Nella riflessione di questo pensatore russo, l'io dell'uomo deve morire per perdersi del noi ecclesiale: ecco l'io-noità sulla quale si sofferma Andrea Bozzi in questo studio. L'io-noità è donata per grazia quando l'uomo si inserisce in maniera totale nella vita del Figlio di Dio. Questa relazione tra io e noi, tra ecclesiologia ed antropologia teologica, e la sobornost', cioè la collegialità, trovano il loro "luogo" privilegiato nella liturgia, che al contempo realizza ed illumina di significato la realtà cattolica delle ipostasi umane.
30,00

Percorsi di linguistica e di filologia computazionali

Percorsi di linguistica e di filologia computazionali

Andrea Bozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 356

Partendo dalla constatazione di alcune inadeguatezze delle digital humanities nei confronti del trattamento dei testi l’autore di questo volume, privilegiando un approccio filologico, ha perseguito la ricerca di una metodologia che lo ha portato all’ideazione di strumenti informatici innovativi, descritti in pubblicazioni delle quali le principali sono qui raccolte. I cinque capitoli (introdotti da altrettanti studiosi) in cui il volume è articolato devono essere letti come un percorso metodologico che dagli àmbiti della lessicografia latina e greca (cap. I) e del riconoscimento dei caratteri a stampa o manoscritti (cap. II), conduce alla concezione della Stazione filologica multimodulare (cap. III), modello di una infrastruttura tecnologica per la ‘filologia computazionale’. Il carattere di ‘flessibilità’ del sistema ne ha permesso l’impiego in diversi contesti, come nel Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese (PTTB), del cui comitato scientifico Andrea Bozzi è coordinatore, o nel progetto Greek into Arabic (ERC-Ideas, Advanced Grant, diretto da Cristina D’Ancona) (cap. V), o ancora nell’àmbito delle biblioteche digitali (cap. IV). Presentazioni di Sylvie Calabretto, Cristina D'Ancona, Giacomo Ferrari. Valeria Lomanto, Elton Prifti.
30,00

Digital texts, translations, lexicons in a multi-modular web application: methods and samples

Digital texts, translations, lexicons in a multi-modular web application: methods and samples

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 156

Il volume sviluppa alcuni temi del seminario (Pisa, 2014) inerente i risultati di un progetto ERC. Esso presenta un sistema informatico (G2A Web App) sviluppato dal CNR-ILC in una dimensione infrastrutturale che favorisce il lavoro scientifico collaborativo in rete. I contributi presentano esperienze specifiche e concrete nelle quali filologia, linguistica computazionale e informatica si integrano favorendo nuove prospettive di ricerca per le Digital Humanities e, in particolare, per la Digital Textual Scholarship.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.