Libri di Andrea Bosio
Giovanni Minzoni terra incognita. Martirio, educazione, antifascismo
Andrea Bosio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 224
Don Giovanni Minzoni (1885-1923) è stato un testimone del suo tempo e la sua storia parla ancora al nostro. Testimone e martire, perché a causarne l'uccisione fu la coerenza del suo annuncio evangelico e la dedizione alla missione. Ripercorrerne la vicenda, non solo biografica, inquadrandola ancora una volta nel complesso contesto storico e sociale consente di riscoprire questa figura di prete, educatore e scout non solo alla luce del tragico epilogo, ma per la ricchezza del suo cammino, da Ravenna ad Argenta, passando per Bergamo e il fronte della Prima guerra mondiale. «Don Minzoni morì "vittima scelta" di una violenza cieca e brutale, ma il senso radicale di quella immolazione supera di gran lunga la semplice volontà di opposizione ad un regime oppressivo, e si colloca sul piano della fede cristiana». (Giovanni Paolo II). Prefazione di Calogero Marino. Postfazione di Massimiliano Costa.
Torino fuorilegge. Criminalità, ordine pubblico e giustizia nel Risorgimento
Andrea Bosio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 450
Attraverso un ampio scavo tra le carte degli archivi del capoluogo torinese, l’autore ricostruisce le trasformazioni delle politiche giudiziarie e di gestione dell’ordine pubblico del Regno di Sardegna a partire dal ritorno dei Savoia in Piemonte nel 1814. Con la Restaurazione inizia infatti a delinearsi un processo di modernizzazione del sistema repressivo dello Stato sabaudo ispirato agli esempi istituzionali di origine napoleonica e volto a superare gli obsoleti modelli di Antico Regime: un processo lento e faticoso al quale la classe dirigente piemontese si adeguò con difficoltà e non senza ripensamenti, che, tuttavia, all’alba dell’Unità, portò alla creazione di organismi di polizia e di istituzioni giudiziarie pronte a essere estese al neonato stato pur con molti limiti e problematiche. Proprio nella capitale sabauda, oggetto di un’impetuosa crescita demografica durante tutta la prima metà dell’Ottocento, lo Stato sabaudo poté saggiare l’efficienza delle nuove istituzioni e delle sue politiche di controllo intervenendo contro quella “Torino fuorilegge” che, oltre alle classiche forme di emarginazione d’Antico Regime, incominciava a mostrare inquietanti segnali di evoluzione. Se ne è tratta così una storia delle istituzioni repressive del Regno di Sardegna e, allo stesso tempo, una storia della società torinese del Risorgimento, studiata attraverso le sue ricche fonti criminali.
GPS. Global physics storytelling
Andrea Bosio
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Fotografa l'architettura col tuo smartphone. Trucchi e suggerimenti per ottenere il meglio dal tuo smartphone
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2018
pagine: 86
Leggendo questo libro scoprirai i trucchi per realizzare meravigliose fotografie d’architettura col tuo smartphone.