Libri di Alfredo Laudiero
La primavera di Praga e le sue stagioni. Storia e storie
Alfredo Laudiero
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 336
La Primavera di Praga è uno di quegli eventi del recente passato che la formidabile svolta del neo-liberismo ha cancellato dalla memoria pubblica. Eppure c'è chi sostiene che la Primavera dette forma alle società ceca e slovacca degli anni Settanta e Ottanta, e, ancora oltre, del post-comunismo. Le speranze del 1968, la straordinaria partecipazione di massa, il trauma della sconfitta, il soffocamento di ogni elaborazione collettiva di queste esperienze, hanno lasciato un'eredità che si è riversata clandestinamente nella coscienza sociale degli anni recenti. Questo libro riempie una di queste pagine bianche. Ricostruisce il vivacissimo dibattito cui dettero vita, dopo la Primavera, uomini e donne dell'opposizione, un dibattito che attraversa varie fasi. Ognuna di queste porta con sé ricostruzioni e immagini del '68 cecoslovacco. Quella Primavera, insomma, attraversa molte stagioni...
Oltre il nazionalismo. Le nuove storiografie dell'est
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2004
pagine: 266
Il volume analizza la nascita e la nazionalizzazione dei miti e degli stereotipi che sono stati le colonne portanti delle autorappresentazioni nazionali, sopravvissute a spartizioni, crolli di imperi, nascite e cadute di regimi. Ma soprattutto tenta di scrivere le cosiddette "pagine bianche", un tabù del periodo comunista e dello strapotere da parte di quei partiti per documentare le repressioni violente, gli atti di ribellione al regime, le misure adottate contro le organizzazioni ecclesiastiche, i gulag. Polonia, Serbia, Ungheria, Romania, la Repubblica Ceca e quella Slovena: dopo decenni di governi più o meno oppressivi e di censura più o meno paralizzante, gruppi di storici provano a ripensare la storia nazionale.