Libri di Alfredo Casotti
Il sostituto d'imposta e il nuovo regime sanzionatorio
Alfredo Casotti, Maria Rosa Gheido
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 70
Emersione e regolarizzazione del lavoro
Alfredo Casotti, M. Rosa Gheido
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2002
pagine: 320
Certificazione dei contratti di lavoro
Alfredo Casotti, M. Rosa Gheido
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 416
Operazioni societarie straordinarie
M. Rosa Gheido, Alfredo Casotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 152
La responsabilità sociale delle imprese
Alfredo Casotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 320
Lavoro a progetto e collaborazioni coordinate e continuative
Alfredo Casotti, M. Rosa Gheido
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 488
Il nuovo lavoro
Alfredo Casotti, M. Rosa Gheido, Daniele Cirioli
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 418
Le strategie difensive del datore di lavoro. Dalla diffida accertativa alla conciliazione monocratica
Alfredo Casotti, M. Rosa Gheido
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: X-194
L'intento di prevenire le controversie di lavoro trova un ultimo atto nel D.Lgs. 23 aprile 2004, n. 124. Ad esso vanno collegati provvedimenti come la legge 11 agosto 1973 tendente ad accelerare i tempi delle controversie e, introdotta dal D.Lgs. 276/2003 ed estesa a tutti i contratti di lavoro, dal decreto correttivo allo stesso D.Lgs., la certificazione dei rapporti di lavoro. Qui si propone un lavoro che analizza gli ultimi provvedimenti, quali la conciliazione monocratica o la diffida accertativa, nella convinzione che molto dovrà ancora essere fatto prima che possa essere, seriamente, alleggerito il lavoro dei giudici del lavoro.
Il nuovo orario di lavoro
Alfredo Casotti, M. Rosa Gheido
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: VII-248
Le iniziative per conciliare vita e lavoro dei dipendenti, sempre più sono viste non solo come elemento organizzativo e, quindi, come componenti di costi e ricavi, ma come un investimento dai risultati positivi sia per l'impresa che per il dipendente, a medio e a lungo termine. L'orario di lavoro, in tal senso, è una delle opportunità a disposizione di aziende e dipendenti per ricercare un sempre miglior rapporto fra tempo lavoro e tempo vita. Conoscerne con precisione la struttura normativa e le possibilità di "uso" è sembrato elemento sufficiente per la stesura del presente lavoro.