Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Guasoni

Nuvie reusa a-o tramonto. Giacomiña. Testo genovese

Nuvie reusa a-o tramonto. Giacomiña. Testo genovese

Alessandro Guasoni

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2025

pagine: 120

L'ingombrante presenza di Govi e del suo teatro ha fortemente condizionato lo sviluppo di nuove esperienze sulla scena genovese del XX secolo; l'attuale crisi del genere teatrale, anche in italiano, ha aggravato ulteriormente la situazione e i non pochi tentativi di risolverla sono passati quasi inosservati. In queste pièce, la prima risalente al 1983, la seconda al 1995, Alessandro Guasoni ha cercato di reagire solcando diverse vie; mentre il dramma di Capitan Perasso si rifà vagamente a certi testi minori e «soprannaturali» di O'Neill, la «farsa filosofica» di Giacomina, in bilico fra teatro epico, vaudeville, fiaba e satira, occhieggia al teatro sperimentale in voga in quegli anni.
14,00

Insultario genovese-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari

Insultario genovese-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari

Alessandro Guasoni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 192

I genovesi che frequentavano le elementari negli anni Sessanta ricordano che la parlata locale era considerata come fumo negli occhi da genitori ed educatori, che la temevano quale ostacolo all'apprendimento della lingua italiana, e anche, ma forse soprattutto, quale serbatoio di insulti, scatologie e allusioni sessuali. In realtà la lingua genovese può contare, fin dal Medioevo, su una tradizione lirica raffinatissima e di impegno politico e sociale; basti pensare a un Barnaba Cigala, a un Giangiacomo Cavalli, fino a Edoardo Firpo, o alle atmosfere poetiche e mediterranee di "Creuza de mâ" di De André, mentre nel parlare comune il turpiloquio è presente, certo, ma come in ogni altra lingua. Oggi, una sessantina d'anni dopo, ci troviamo in una situazione curiosa: la lingua genovese è quasi scomparsa, ma le parolacce, soprattutto italiane, sono ampiamente sdoganate, con il classico "bellin" che torreggia su tutte le altre, assurto ormai ad emblema di genovesità. Questo insultario per i genovesi non completamente immemori della lingua degli avi, sarà quasi un album di famiglia, mentre per i foresti potrà rappresentare un viaggio, per così dire, "alternativo" alla scoperta di un paese e di un linguaggio esotici.
7,90

Penscëi mai diti

Penscëi mai diti

Andreina Solari

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2024

pagine: 70

Le poesie in genovese di Andreina Solari «somigliano agli ardui percorsi nelle vie dell'entroterra ligure», scrive Alessandro Guasoni: sorprendenti, di inusitata bellezza, complessi da affrontare. Un ponderato lavoro letterario declinato nella scelta delle parole, spesso arcaiche, nella formazione dei sintagmi, spesso insolita, negli accostamenti di immagini. L'autrice trae ispirazione il più delle volte da ricordi e stati d'animo legati al passato, che suscitano riflessioni e meditazioni sull'essere e sul destino umano; un invito a percorrere le vie della memoria, privata e universale a un tempo. Poesie scritte in una lingua scabra e petrosa, e non può essere casuale il richiamo a Montale in limine ad uno di questi testi, dove è ripreso il concetto di «male di vivere»; una lingua perciò assolutamente consona al paesaggio, anche interiore, descritto. Prefazione di Alessandro Guasoni.
11,00

Fî

Danila Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2024

pagine: 74

Nella poesia di Danila Olivieri, come scrive Alessandro Guasoni in prefazione, molto è «affidato al suono della parola, al gioco di assonanze e allitterazioni, che la rendono in larga parte intraducibile, proprio come intraducibile in linguaggio umano è la voce delle onde, del vento tra gli alberi, della natura. Meditazione sulla morte, come è proprio di ogni poesia, la riflessione di Danila Olivieri ci conduce alla soglia del mistero, a una concezione panica della vita, simile a quella di Firpo, con una sua fede se non nella rinascita, almeno in una qualche immortalità». Le presenze oggi invisibili dell'antica casa, evocate nella sua poesia «si sono trasferite tra le infinite possibilità della pagina bianca, dotate quindi di una loro immortalità, e pronte a riapparire nel gioco della vita». Prefazione di Alessandro Guasoni. Con un saggio di Anselmo Roveda.
12,00

A-i rastelli de stelle e tutti i atri racconti
12,90

Vìxita à Palaçio Inreâ. Poexie zeneixi

Vìxita à Palaçio Inreâ. Poexie zeneixi

Alessandro Guasoni

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2018

pagine: 82

In questa nuova raccolta, Alessandro Guasoni si conferma autore di valore, nella capacità sempre più fine, stilisticamente riconoscibile e ben connotata, di declinare nel ritmo a volte dolce a volte aspro della lingua genovese, con la sua spiccata musicalità, una lirica-antilirica del quotidiano fatta di immagini vivide e forti, che assumono forma di piccoli dipinti nei quali esultano le luci e le ombre della Liguria. Dietro l'ampio orizzonte del mare c'è il buio delle colline, e si guardano come in uno specchio. Il Palazzo Reale si trasforma, in quello specchio, in un Palazzo Irreale, a segnare il quasi impercettibile punto di frattura di questa poesia tra verità e metafora.
11,00

Turchin. Poexie zeneixi 2005-2016

Turchin. Poexie zeneixi 2005-2016

Alessandro Guasoni

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2016

pagine: 120

Turchin è quel ritaglio di chiarore che vedi tra i tetti, o dalla finestra la mattina, e ti invoglia ad andare in riviera, ancora una volta inseguendo quelle verità che hai rincorso una vita. Solo che si impiega tanto a questo mondo per essere uomo, mandare a memoria tante regole, divenire qualcuno, che quel pezzo di cielo si stropiccia e sbiadisce. Così, poi, ti ci vuole altrettanto per dimenticare tutto e imparare di nuovo ad essere nessuno, affinché all'ultimo l'incerata azzurra sia nuovamente tesa e senza neppure una piega.
11,00

Il genovese in tasca

Il genovese in tasca

Alessandro Guasoni, Fiorenzo Toso

Libro: Libro rilegato

editore: Assimil Italia

anno edizione: 2016

pagine: 224

Quando Dante definiva i genovesi "uomini diversi", alludeva anche a un luogo comune basato sulla parlata, che si trova ancora nel Cinquecento e che definisce il genovese come una "lingua da tutte l'altre diversa". Questa guida fornisce le indicazioni più importanti sul genovese, sui dialetti liguri e su coloro che li parlano.
8,90

Il ciarlatano. Appunti, riflessioni, saggi

Il ciarlatano. Appunti, riflessioni, saggi

Alessandro Guasoni

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2009

pagine: 104

10,00

Contravenin. Poesie in dialetto genovese

Contravenin. Poesie in dialetto genovese

Alessandro Guasoni

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2008

pagine: 230

15,00

Cantëgoe

Cantëgoe

Alessandro Guasoni

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2005

pagine: 136

10,00

Carte da zeugo. Poesie in dialetto genovese

Carte da zeugo. Poesie in dialetto genovese

Alessandro Guasoni

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2003

pagine: 64

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.