Libri di Alessandro Auletta
Processo esecutivo esattoriale
Alessandro Auletta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XV-316
Il volume esamina, con approccio eminentemente pratico e operativo, i temi connessi alla c.d. esecuzione esattoriale e alla tutela del debitore che sta per subire o ha subito l'esecuzione, i quali presentano, allo stesso tempo, spiccati profili di problematicità e una vasta rilevanza pratica, dati dalla specialità della materia. In particolare, il volume si focalizza sugli strumenti posti a tutela del debitore che, grazie all'apertura del sistema anche a crediti di natura non tributaria, hanno assunto una connotazione complessivamente più garantista, che lascia tuttavia alcune questioni ancora aperte. Mediante un'analisi della normativa e dell'evoluzione giurisprudenziale costituzionale e di legittimità, l'Autore risponderà a queste domande, ricostruendo la disciplina applicabile.
Rottamazione: Codice Amministrativo annotato con la giurisprudenza 2023-2024. Esame Avvocato 2023-2024 + Codice Amministrativo annotato con la giurisprudenza 2023-2024. Esame Avvocato 2024-2025
Roberto Garofoli, Alessandro Auletta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 1968
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. Orale rafforzato, è stata ripristinata la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, sarà articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso. Sono destinati ad essere nuovamente decisivi, pertanto, Codici annotati che garantiscano completezza, aggiornamento, rapidità nella consultazione e nella ricerca delle massime pertinenti. I Codici Superiori annotati con giurisprudenza di Neldiritto Editore – da oltre 15 anni diffusamente utilizzati da professionisti e aspiranti avvocati - sono il risultato dell'impegno profuso da giuristi autorevoli. Nelle Edizioni 2023-2024, i Codici, oltre che aggiornatissimi, sono profondamente ripensati, riorganizzati, arricchiti. Particolare impegno, in questa Edizione, è stato profuso nell'assicurare: l'aggiornamento dell'apparato normativo, la completezza e ricchezza delle questioni giurisprudenziali segnalate, la chiarezza delle massime riportate; la logicità dei sommari sotto le singole disposizioni, organizzati in modo da con-sentire l'agevole individuazione dei profili esaminati e l'intuitiva ricostruzione dei percorsi logici sottesi; la struttura grafica che favorisce un'agevole consultazione, anche grazie ad un uso sapiente della tecnica del grassetto; la particolare visibilità delle decisioni più recenti e di quelle degli organi nomo-filatici; il puntuale aggiornamento alla giurisprudenza più recente, anche di merito. In questa Edizione sono state inserite numerosissime massime riferite alla giurisprudenza, anche europea, del 2023. È stato, infine, realizzato ex novo l'indice analitico. Tanto per il professionista quanto per chi deve sostenere le prove dell'esame di abilitazione forense è fondamentale poter individuare tempestivamente le massime che affrontano gli aspetti di diritto decisivi per la soluzione del caso. In questa prospettiva, l'indice è stato arricchito con migliaia di voci di cui molte (distintamente evidenziate) che rinviano alle norme per le quali è intervenuta la giurisprudenza del 2023.
Gli ausili pubblici fra autorità e consenso
Alessandro Auletta
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2012
L'esecuzione forzata contro la pubblica amministrazione
Alessandro Auletta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: VIII-264
Codice amministrativo. Annotato con la giurisprudenza
Roberto Garofoli, Alessandro Auletta
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 1900
Aggiornato a D.L. 31 maggio 2021, n. 77, luglio 2021, n. 108 (governance del piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure) D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni in L. 21 luglio 2021, n. 106 (c.d. decreto sostegni bis) D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni in L. 11 settembre 2020, n. 120 (c.d. decreto semplificazioni). "I Codici Superiori" sono il risultato dell'impegno profuso da giuristi autorevoli e del confronto intellettuale tra Avvocati, Professori e Magistrati. "I Codici Superiori" annotati con giurisprudenza si presentano come uno strumento indispensabile per la professione e la redazione di atti e pareri. L'Opera è il frutto di un lavoro meticoloso teso a conferirle omogeneità e uniformità ed agevolare il professionista nella consultazione della medesima. Il Codice è aggiornato alle più recenti novità legislative introdotte e alle questioni giurisprudenziali emerse. Il Codice presenta aspetti unici e qualificanti quali: l'aggiornamento completo dell'intero apparato normativo; la completezza e ricchezza delle questioni trattate; la particolarissima attenzione dedicata alla elaborazione dei sommari sotto le singole disposizioni; l'articolata e funzionale struttura dei sommari e la trattazione dei singoli profili che consentono di individuare agevolmente gli orientamenti giurisprudenziali sul tappeto e di ricostruire i percorsi logici agli stessi sottesi; la struttura grafica che favorisce un'agevole consultazione; la particolare visibilità data alle decisioni più recenti e a quelle delle Sezioni Unite della Cassazione e dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato; il costante aggiornamento giurisprudenziale; l'attenzione dedicata anche alla giurisprudenza di merito; gli indici dettagliatissimi che consentono l'immediata individuazione delle questioni su cui si intende svolgere la ricerca.
Esecuzioni civili: compensi degli ausiliari del giudice e distribuzione del ricavato
Rosaria Giordano, Alessandro Auletta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
La guida operativa costituisce innanzitutto uno strumento pratico volto a fornire all'utilizzatore la padronanza del tool delle esecuzioni civili. Allo stesso tempo le questioni applicative sono inserite nel quadro di una trattazione più generale relativa alle tematiche dell'attività e dei compensi degli ausiliari del giudice dell'esecuzione (custode professionista delegato ed esperto stimatore) e della distribuzione del ricavato della vendita forzata. Il celere andamento e l'esito fruttuoso del processo esecutivo diretto dal giudice dell'esecuzione sono ampiamente condizionati dalla qualità del lavoro dei suoi ausiliari; ciò richiede che quest'ultimi acquisiscano e tengano continuamente aggiornato un bagaglio di conoscenze di carattere specialistico come peraltro in prospettiva la stessa normativa in materia richiede (art. 179-ter disp. att. c.p.c. come novellato ai fini dell'iscrizione nell'elenco dei professionisti delegabili).
Codice amministrativo. Annotato con la giurisprudenza
Roberto Garofoli, Alessandro Auletta
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 1908
"I Codici Superiori" sono il risultato dell'impegno profuso da giuristi autorevoli e del confronto intellettuale tra Avvocati, Professori e Magistrati. “I Codici Superiori” annotati con giurisprudenza si presentano come uno strumento indispensabile per la professione e la redazione di atti e pareri. L'Opera è il frutto di un lavoro meticoloso teso a conferirle omogeneità e uniformità ed agevolare il professionista nella consultazione della medesima. Il Codice è aggiornato alle più recenti novità legislative introdotte e alle questioni giurisprudenziali emerse. Il Codice presenta aspetti unici e qualificanti quali: l'aggiornamento completo dell'intero apparato normativo; la completezza e ricchezza delle questioni trattate; la particolarissima attenzione dedicata alla elaborazione dei sommari sotto le singole disposizioni; l'articolata e funzionale struttura dei sommari e la trattazione dei singoli profili che consentono di individuare agevolmente gli orientamenti giurisprudenziali sul tappeto e di ricostruire i percorsi logici agli stessi sottesi; la struttura grafica che favorisce un'agevole consultazione; la particolare visibilità data alle decisioni più recenti e a quelle delle Sezioni Unite della Cassazione e dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato; il costante aggiornamento giurisprudenziale; l'attenzione dedicata anche alla giurisprudenza di merito; gli indici dettagliatissimi che consentono l'immediata individuazione delle questioni su cui si intende svolgere la ricerca.
Codice amministrativo. Annotato con la giurisprudenza-Domande e risposte di diritto amministrativo
Roberto Garofoli, Alessandro Auletta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 1968
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. Orale rafforzato, è stata ripristinata la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, sarà articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso. Sono destinati ad essere nuovamente decisivi, pertanto, Codici annotati che garantiscano completezza, aggiornamento, rapidità nella consultazione e nella ricerca delle massime pertinenti. I Codici Superiori annotati con giurisprudenza di Neldiritto Editore – da oltre 15 anni diffusamente utilizzati da professionisti e aspiranti avvocati - sono il risultato dell'impegno profuso da giuristi autorevoli. Nelle Edizioni 2023-2024, i Codici, oltre che aggiornatissimi, sono profondamente ripensati, riorganizzati, arricchiti. Particolare impegno, in questa Edizione, è stato profuso nell'assicurare: l'aggiornamento dell'apparato normativo, la completezza e ricchezza delle questioni giurisprudenziali segnalate, la chiarezza delle massime riportate; la logicità dei sommari sotto le singole disposizioni, organizzati in modo da con-sentire l'agevole individuazione dei profili esaminati e l'intuitiva ricostruzione dei percorsi logici sottesi; la struttura grafica che favorisce un'agevole consultazione, anche grazie ad un uso sapiente della tecnica del grassetto; la particolare visibilità delle decisioni più recenti e di quelle degli organi nomo-filatici; il puntuale aggiornamento alla giurisprudenza più recente, anche di merito. In questa Edizione sono state inserite numerosissime massime riferite alla giurisprudenza, anche europea, del 2023. È stato, infine, realizzato ex novo l'indice analitico. Tanto per il professionista quanto per chi deve sostenere le prove dell'esame di abilitazione forense è fondamentale poter individuare tempestivamente le massime che affrontano gli aspetti di diritto decisivi per la soluzione del caso. In questa prospettiva, l'indice è stato arricchito con migliaia di voci di cui molte (distintamente evidenziate) che rinviano alle norme per le quali è intervenuta la giurisprudenza del 2023.
Codice amministrativo. Annotato con la giurisprudenza
Roberto Garofoli, Alessandro Auletta
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 2480
Il Codice presenta aspetti unici e qualificanti quali: l'aggiornamento completo dell'intero apparato normativo; la completezza e ricchezza delle questioni trattate; la particolarissima attenzione dedicata alla elaborazione dei sommari sotto le singole disposizioni; l'articolata e funzionale struttura dei sommari e la trattazione dei singoli profili che consentono di individuare agevolmente gli orientamenti giurisprudenziali sul tappeto e di ricostruire i percorsi logici agli stessi sottesi; la struttura grafica che favorisce un'agevole consultazione; la particolare visibilità data alle decisioni più recenti e a quelle delle Sezioni Unite della Cassazione e dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato; il costante aggiornamento giurisprudenziale; l'attenzione dedicata anche alla giurisprudenza di merito; gli indici dettagliatissimi che consentono l'immediata individuazione delle questioni su cui si intende svolgere la ricerca.
Codice amministrativo ragionato. Ediz. minore
Roberto Garofoli, Alessandro Auletta
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 1059
L'opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utile per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo (o gruppo di articoli) del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione (o delle disposizioni), nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento delle disposizioni si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei, sintetici ma essenziali, commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'opera un corposo indice analitico.
Codice amministrativo. Annotato con la giurisprudenza
Roberto Garofoli, Alessandro Auletta
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 1887
"I Codici Superiori" annotati con giurisprudenza sono un utile strumento per la professione e la redazione di atti e pareri. I punti di forza sono: la completezza e ricchezza delle questioni trattate; la particolare attenzione dedicata alla elaborazione dei sommari sotto le singole disposizioni; l'articolata e funzionale struttura dei sommari e la trattazione dei singoli profili che consentono di individuare agevolmente gli orientamenti giurisprudenziali sul tappeto e di ricostruire i percorsi logici agli stessi sottesi; la struttura grafica che favorisce una agevole consultazione; la particolare visibilità data alle decisioni più recenti e a quelle delle Sezioni Unite; l'aggiornamento giurisprudenziale e normativo, quest'ultimo riguardante il codice penale e le disposizioni di coordinamento; l'attenzione dedicata anche alla giurisprudenza di merito; gli indici dettagliati che consentono l'immediata individuazione delle questioni su cui si intende svolgere la ricerca; la selezione di leggi penali speciali, nella versione aggiornata alle ultime novità, corredata da approfondito commento giurispudenziale. "I Codici Superiori" sono il risultato dell'impegno profuso da giuristi auterovoli al fine di offrire la soluzione a tutte le questioni allo stato emerse e trattate in giurisprudenza.
Le nuove tracce amministrativo 2016. Temi svolti con analisi guidate e focus giurisprudenziali
Roberto Garofoli, Alessandro Auletta
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 495
La casistica giurisprudenziale impone un'inarrestabile attività di selezione delle questioni di cui occuparsi nel percorso di formazione e aggiornamento. L'Opera - radicalmente rinnovata nei contenuti e nella stessa filosofia di fondo - identifica taluni tra i più significativi temi di recente al centro dell'attenzione pretoria, in specie quelli che, per settorialità e specificità, sfuggono ad una trattazione manualistica, ad onta della loro spiccata attualità. Tanti i profili problematici presi in considerazione e analizzati sempre seguendo un metodo semplice che muove dall'inquadramento generale dei principi per giungere ad esaminare, in modo completo ed esaustivo, le spesso numerose correlazioni con istituti connessi oltre che le questioni applicative. Il metodo di analisi seguito consente, in particolare, a chi si sta preparando per i più impegnativi concorsi pubblici, primo tra tutti l'imminente concorso per 350 posti di magistrato ordinario, non solo di mettere a fuoco tematiche "temibili", ma anche di far proprio un approccio "semplice" a problematiche anche esasperatamente complesse, con un ordinato e ragionato esame delle norme generali e settoriali che vengono in rilievo. Ogni trattazione si conclude con l'estratto delle pronunce giurisprudenziali rilevanti: la lettura della motivazione delle sentenze è, invero, un ausilio essenziale per consolidare la preparazione e meglio comprendere i percorsi logico-giuridici seguiti in giurisprudenza.