Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Ammetto

Il mercato dell'energia elettrica

Il mercato dell'energia elettrica

Alessandro Ammetto

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

pagine: 238

Il testo descrive il funzionamento della filiera elettrica italiana in tutte le sue fasi - produzione, allocazione e consumo - ponendo particolare attenzione alla fase della vendita e dell'acquisto, gestiti in uno scenario di libero mercato. Di ognuna delle fasi del processo economico se ne illustra il funzionamento generale: gli attori, i costi da sostenere, le criticità tecnologiche del sistema elettrico ed i suoi possibili sviluppi, le aporie organizzative e normative ed i suoi possibili miglioramenti, il mercato elettrico con le sue peculiarità, gli oneri che gravano sui clienti finali. Suddiviso in cinque capitoli (attori istituzionali, merceologia del bene, ciclo economico, vendita ed acquisto, tassazione), il testo pone attenzione continua alla compenetrazione tra gli ambiti strettamente tecnologici, i meccanismi economici ed i riferimenti legali che li dirigono, attraverso il confronto tra le tre tematiche, trattate come diversi aspetti di uno stesso problema. Il saggio descrivere un mondo che è in continua evoluzione, non solo nel funzionamento attuale ma anche nelle modalità con cui esso si modifica. Un settore da sempre strategico e fondamentale per lo sviluppo ed il mantenimento di una società complessa.
29,00

Siamo ancora qui. Storia indigena del Chiapas e dell'Esercito zapatista di Liberazione Nazionale

Siamo ancora qui. Storia indigena del Chiapas e dell'Esercito zapatista di Liberazione Nazionale

Alessandro Ammetto

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2014

pagine: 384

In Chiapas la resistenza all'oppressione condivide con l'arrivo degli europei in Messico una storia lunga ormai più di cinquecento anni: una ribellione mai domata che, oggi, trova una degna incarnazione nella rivoluzione zapatista e nell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN). "Siamo ancora qui" racconta l'evoluzione di questa insurrezione permanente: una straordinaria epopea popolare che, incarnando dal basso i valori di "democrazia", "giustizia" e "libertà", ha nelle sei Dichiarazioni della selva Lacandona le pietre miliari di una strada ancora lunga. Dal motto "Unitevi a noi", pronunciato nel corso della Prima dichiarazione, fino all'"Insieme a quelli in basso a Sinistra", parola d'ordine della Sesta, gli zapatisti - incarnati dal passamontagna del Subcomandante Marcos nell'immaginario collettivo occidentale - hanno avuto la forza di aggiornare le proprie pratiche senza abbandonare mai i princìpi che, da sempre, ispirano la loro lotta, contribuendo a diffondere ovunque idee come quella della democrazia partecipata, della rotazione delle cariche politiche e dell'economia di comunione.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.