Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Veronese

Il nuovo mondo cerca nuovi leader. Leadership Humaniste

Il nuovo mondo cerca nuovi leader. Leadership Humaniste

Nathalie Rodary

Libro: Libro in brossura

editore: Post Editori

anno edizione: 2023

Il libro analizza la perdita di orientamento e di direzione in cui l’uomo si trova a vivere in questi primi vent’anni del XXI secolo. Il sistema del “vecchio mondo” si è esaurito, non ha più senso di esistere. E il cambiamento iniziato è profondo. Esso non è tecnologico, ma umano. Si tratta di un salto di coscienza individuale e collettiva che può portarci in un’altra dimensione. Ma per poterlo fare servono leader di elevata statura, con una consapevolezza e una visione in grado di risvegliarci e di condurci verso il nuovo. Perché è dall’alto che provengono l’impulso e la direzione. Servono leader umanisti, consapevoli cioè che “il modo migliore per trasformare le nostre imprese, le nostre società e il nostro mondo è quello di trasformare prima noi stessi.” E per cambiare il mondo, “leader umanisti come Aung San Suu Kyi o Mandela, non possono più essere eccezioni (…) Sono chiamati a esserlo in maggioranza, uomini... e sicuramente donne.” Prefazione di Pierre Bellon.
18,00

Una dinastia di banchieri ebrei: i Da San Miniato (secoli XIV-XVI)

Una dinastia di banchieri ebrei: i Da San Miniato (secoli XIV-XVI)

Andrea Bruscino

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il volume non è solo una rassegna documentaria varia e quasi totalmente inedita che attesta la presenza ininterrotta e la lunga permanenza, per quasi due secoli, di sette generazioni del gruppo parentale ebraico da San Miniato. Il presente lavoro ha inteso analizzare in parte i rapporti intercorsi tra ebrei e cristiani e ancora tra ebrei e potere politico-economico nei secoli XIV-XVI in una specifica area geografica sottoposta al dominio fiorentino che all'incirca andava da San Miniato al Tedesco ad Empoli fino ad arrivare alla stessa città di Firenze dove la famiglia da San Miniato aprì, per prima, un banco di prestito ebraico contribuendo, in un modo non ancora del tutto indagato, alle vicende socio-economiche di questa parte del contado fiorentino, posto sul confine dei territori delle attuali province di Pisa, Lucca, Siena e Pistoia. Il volume rappresenta un punto di partenza per eventuali ulteriori indagini sulla fitta rete tessuta da uomini e donne da San Miniato che, molto più di quanto si possa pensare, hanno attraversato numerose località toscane e di gran parte dell'Italia centrale e settentrionale. Introduzione di Alessandra Veronese.
25,00

«Diversi angoli di visuale» fra storia medievale e storia degli ebrei. In ricordo di Michele Luzzati. Atti del Convegno (Pisa, 1-3 febbraio 2016)

«Diversi angoli di visuale» fra storia medievale e storia degli ebrei. In ricordo di Michele Luzzati. Atti del Convegno (Pisa, 1-3 febbraio 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 259

Il volume raccoglie le relazioni presentate al convegno tenutosi a Pisa nel febbraio 2016 per ricordare Michele Luzzati. Ripercorrendo i temi più vicini all'insigne studioso, il volume si articola in quattro sezioni. Nella prima, 'Istituzioni e società nella Toscana basso-medievale' si affrontano soprattutto temi di storia politica, civile ed ecclesiastica, i rapporti tra storia ed onomastica, le vicende della Chiesa pisana negli ultimi secoli del Medioevo, le complesse relazioni tra città dominanti e città soggette e la suggestiva e innovativa interpretazione della guerra tra Firenze e Pisa, a cavallo tra XV e XVI secolo. Nella seconda sezione, dedicata a 'Storia degli ebrei fra tardo Medioevo e Rinascimento', sono intervenuti studiosi, italiani e stranieri, che con Michele avevano condiviso l'interesse per le vicende della minoranza ebraica in epoca medievale e rinascimentale, sempre considerati dallo studioso torinese come uno dei tanti possibili tasselli della storia generale. La terza sezione, dedicata a 'Conquista della cittadinanza e persecuzione degli ebrei nell'Europa dell'Otto e Novecento', ha posto l'accento sull'interesse di Luzzati per i temi delle leggi razziali e della Shoah, soprattutto in chiave pisana e toscana. Nella quarta sezione, dedicata a 'Economia, demografia, campagne tardo-medievali', sono stati sottolineati i caratteri innovativi delle ricerche e delle problematiche luzzattiane in questo ambito; ricerche e problematiche che si avvalevano di approfondite ricerche di archivio e di elaborazioni di dati seriali.
39,00

Gli ebrei nel Medioevo

Gli ebrei nel Medioevo

Alessandra Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2009

pagine: 267

Ampio panorama storico, storiografico e bibliografico sulla situazione degli ebrei nel mediterraneo cristiano. Dalla diaspora in età-ellenistico romana ai maggiori insediamenti altomedievali: Spagna, Francia meridionale, Italia. I contatti con l'Islam e la relativa convivenza. Situazione nel mondo crociato. Peggioramento progressivo a cominciare dal XII secolo. Persecuzioni ed espulsioni. Un testo prezioso per la conoscenza di una materia antica ma sempre presente, anche oggi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.