Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Varbella

Dad. Disegno a distanza

Dad. Disegno a distanza

Alessandra Varbella

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 190

Da un'esperienza didattica inconsueta dettata dall'emergenza pandemica che ha caratterizzato questi ultimi anni scolastici, nasce questo testo: un taccuino di appunti scritto-grafici generati durante le videolezioni per classi frequentanti il primo biennio del Liceo Artistico. Per effettuare lezioni di Laboratorio Artistico, si è scelto di focalizzare l'attenzione sul segno grafico, elemento fondante del linguaggio visivo, ricercando una diversa modalità di trasmissione educativa, basata essenzialmente sulla comunicazione virtuale. Nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, sono stati determinanti la brevità dei messaggi e l'efficacia grafica. Dalle prime lezioni si è compreso quanto l'aspetto comunicativo fosse determinante per trasmettere questo tipo di contenuti in una forma diversa, tanto che le indicazioni riferite alle modalità di esecuzione sono state caratterizzate da un'essenzialità crescente: quantità minime e sintesi informativa per favorire l'apprendimento di concetti essenziali. Particolare rilevanza ha acquisito la corretta impugnatura dello strumento, così come la questione di tempi, velocità d'esecuzione, incisività, acquisizione di ritmo, elementi necessari per migliorare la qualità del lavoro; tutto ciò ha favorito negli studenti una certa attenzione durante le lezioni svolte e un reale crescita d'interesse nei confronti della disciplina. Il risultato finale si è concretizzato in un prodotto cartaceo di pronta fruizione e utilità comune a qualsiasi occasione, per apprendere modalità e consigli intorno alla pratica del disegno.
12,90

Leopardi, Ad Arimane. Lettura di Quirino Principe

Leopardi, Ad Arimane. Lettura di Quirino Principe

Giacomo Leopardi

Libro: Libro a fogli mobili

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 28

Quirino Principe interroga l'opera di Leopardi più misteriosa e visionaria volta a ragionare su luce e tenebra, fato e valore. Chi è Arimane? Cos’è il male, in realtà, se guardato non con gli occhi della rivelazione ma con quelli dello spirito teso al conoscere? Qui l’autore si dona come interprete e offre “al lettore qualche strumento di quotidiana sopravvivenza” perché “il dominio assoluto del male è necessario al mondo” e nessuno è preparato a considerarlo. Un considerare ricondotto al suo etimo (come riportato nella prima nota di testo riferita al poeta) e al suo originario significato di "osservare il cielo stellato”. Per gentile concessione della Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, all'interno del leporello il lettore si trova la stampa ripiegata e riprodotta da Fiorina in scala 1:1, cm. 25x33 dei frammenti dell'“Inno”.
30,00

La vita solitaria. Lettura di Chiara Fenoglio notarella di Ignoto XIX secolo incisioni di Alessandra Varbella

La vita solitaria. Lettura di Chiara Fenoglio notarella di Ignoto XIX secolo incisioni di Alessandra Varbella

Giacomo Lepoardi

Libro: Libro rilegato

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 24

La disamina circostanziata e la restituzione lucidissima di Chiara Fenoglio, che pur s’addentra nelle pieghe e negli anfratti più ostici e contraddittori del Leopardi, consente alle verità ascose di palesarsi, restituendoci il poeta recanatese in una luminosa ritrovata chiarezza.
25,00

Etcetera

Etcetera

Maria Grazia Insinga

Libro: Libro rilegato

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 24

"L’abbattimento delle cesure tra sacro e profano, bestiale e umano, libera le reliquie e i simboli prima imprigionati nelle classificazioni metafisiche; e in tal modo coralli, cuori, seni, mostri non trovano più posizione nel paesaggio personale. La scena è non più umana né divina, il divino vi appare come ciò che è ridimensionato rispetto all’umano, ma anche l’umano, senza l’aiuto dei precedenti recinti, smarrisce la possibilità di finire e la capacità di pensare l’inizio." (Rosa Pierno, 17 febbraio 2017)
23,00

Peter & Alice. Rilettura di due storie a suon di forbici

Peter & Alice. Rilettura di due storie a suon di forbici

Alessandra Varbella

Libro

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 24

Il testo prende spunto da Peter and Alice, opera teatrale di John Logan messa in scena per la prima volta a Londra nel 2013. Nel retro di una libreria, in occasione di un evento in memoria di Lewis Carrol, si incontrano Peter Davies e Alice Liddel, l’uomo e la donna che da bambini ispirarono i celebri personaggi. Una miriade di confidenze tra i due e l’amicizia è immediata. Scorrono davanti ai nostri occhi alcuni momenti topici dei romanzi alternati a episodi di vita reale. Una storia in cui si intrecciano con sapienza realtà e finzione, in un continuo gioco di specchi tra i personaggi letterari e quelli reali… Età di lettura: da 8 anni.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.