Libri di Alessandra Servidori
Alé. Il racconto di una vita attraverso l’esperienza civica, sociale, economica e politica
Alessandra Servidori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 127
					In queste pagine, dense di riflessioni e di ricerche, è possibile vedere come i fili della vita privata dell’autrice si siano perfettamente intrecciati con il tessuto della sfera pubblica e delle attività che ha sempre portato avanti in “sette decenni e mezzo di esistenza vissuta appassionatamente”, approfondendo tematiche e preoccupazioni determinanti della contemporaneità del Paese. Dalla “questione femminile” alla tutela della disabilità, dal tema dell’occupazione e del lavoro ai fondi per la sanità, dall’accoglienza dei migranti al superamento della disparità di genere, si compone un mosaico il cui intento è formare opinioni e attivare la consapevolezza su alcuni problemi estremamente attuali e urgenti. Un racconto, delicato e attento, al cui centro c’è la salvaguardia dei diritti e della libertà di pensiero.				
									La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro
Alessandra Servidori, Barbara Maiani, Anna Cafagna
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
Giovani al lavoro. Proposte semplici per un problema complesso
Giuliano Cazzola, Angelo Pasquarella, Alessandra Servidori
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 190
					"Quando mai nel corso della storia si è assistito al fenomeno di vecchi sempre più impegnad nel lavoro e giovani disoccupati?" Tutto ciò è un controsenso. Reagire alla crisi e creare occupazione non è un'utopia ma rischia di diventare un ritornello vuoto di contenuti: gli autori, al contrario, presentano soluzioni possibili, proposte credibili e ragionevolmente realizzabili, a costo zero per lo Stato, a favore dell'occupazione giovanile. A patto che i giovani siano i primi a volersi mettere in gioco e a impegnarsi in prima persona per mettere a frutto le proprie capacità, con la consapevolezza che spirito d'iniziativa e atteggiamento proattivo sono le condizioni indispensabili affinché si aprano orizzonti di possibilità concrete. Certamente il problema della disoccupazione esiste e non va sottovalutato nella sua gravità e rispetto a situazioni di stallo ormai consolidate; dal cuneo contributivo e fiscale che incentiva il lavoro sommerso alla storica, italiana rigidità su politiche mirate alla protezione e difesa del posto di lavoro, più che alla creazione e allo sviluppo di nuove realtà lavorative. Uscire dall'impasse è indispensabile e possibile, a partire da considerazioni di "puro buon senso" e da indicazioni di portata concreta. Prefazione di Pietro Ichino				
									Mercato del lavoro e legge Biagi. Le modifiche del governo Prodi
Alessandra Servidori
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 156
					Il Protocollo del 23 luglio 2007 sui temi del welfare e del lavoro e la legge n. 247 dello stesso anno che vi ha dato attuazione sono sicuramente gli atti più importanti del Governo Prodi nella legislatura prematuramente interrotta. Le vicende che hanno contraddistinto il negoziato, la successiva fase del referendum dei lavoratori e l'iter legislativo hanno messo in evidenza - più di ogni altra occasione - l'insostenibilità della coalizione di sinistra-centro che aveva vinto, sia pure di stretta misura, le elezioni del 2006. Tanto più che la materia in esame riguardava alcuni degli aspetti più delicati dell'esperienza del Governo Berlusconi: la riforma delle pensioni e la legge Biagi. La critica a questi due provvedimenti era stata al centro della campagna elettorale dell'Unione. Il saggio di Alessandra Servidori, sottoponendo a verifica puntuale i testi del Protocollo e della legge nella parte relativa al mercato del lavoro, dimostra, invece, che al di là di alcune modifiche discutibili e inopportune, dettate unicamente da esigenze politiche, la forza delle cose ha prevalso sull'ideologia.				
									Dal Libro Bianco alla Legge Biagi. Come cambia il lavoro
Alessandra Servidori
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 148
					L'autrice - sindacalista e amica di Marco Biagi - ripercorre l'itinerario culturale della legge Biagi, ne prefigura ulteriori sviluppi e ne mette in evidenza gli aspetti positivi, confutando le critiche di matrice ideologica e rintuzzando le accuse settarie. Si tratta della più importante riforma del lavoro degli ultimi anni a completamento di quel processo di modernizzazione avviato in Italia alla fine degli anni Novanta con le riforme del ministro Treu. Questa legge è uno dei punti positivi del nostro paese per quanto riguarda lo stato di avanzamento del programma di Lisbona 2000.				
									
