Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Luci

Tecniche riabilitative per lettura, numeri e ortografia. Il Metodo Lenuor

Tecniche riabilitative per lettura, numeri e ortografia. Il Metodo Lenuor

Alessandra Luci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 248

Il Metodo Lenuor nasce dalla necessità di definire quali tecniche rieducative utilizzare nella riabilitazione della lettura, dell'ortografia e del sistema e senso del numero. Il volume rappresenta una guida strutturata sulle prassi da seguire nella pratica clinica del trattamento riabilitativo dei disturbi di LEttura (decodifica), sistema del NUmero e ORtografia in studenti di scuola primaria e secondaria con disturbi dell'apprendimento, specifici o secondari a disabilità intellettiva, sindromi genetiche o altro, anche quando caratterizzati da analfabetismo. Vengono descritte dettagliatamente le fasi della presa in carico riabilitativa: valutazione pretrattamento; stesura e condivisione del programma riabilitativo; definizione della figura del caregiver motivatore, con un'attenzione specifica ad aspetti psicologici, emotivi e relazionali; impostazione e settaggio di app, software e materiale per il trattamento; compiti specifici del clinico, del caregiver motivatore e del paziente nel corso delle sedute ambulatoriali e domiciliari; valutazione post-trattamento. Completano il testo diversi casi clinici a dimostrazione dell'efficacia del metodo proposto, schede di lavoro da utilizzare nella pratica clinica e testimonianze di alcuni caregiver motivatori. Il libro costituisce una guida operativa per le diverse figure professionali che si occupano di riabilitazione dei disturbi dell'apprendimento: logopedisti, psicologi, neuropsicomotricisti dell'età evolutiva, neuropsichiatri infantili. Inoltre, anche pedagogisti, insegnanti, tutor e tecnici dell'apprendimento, educatori e caregiver motivatori potranno trovare utili indicazioni per sostenere l'apprendimento di lettura, sistema del numero e ortografia.
33,00

TFL Test Fono-lessicale. Valutazione delle abilità lessicali in età prescolare

TFL Test Fono-lessicale. Valutazione delle abilità lessicali in età prescolare

Stefano Vicari, Luigi Marotta, Alessandra Luci

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 189

Il TFL è un test di valutazione del vocabolario ricettivo ed espressivo per bambini tra i 3 e i 6 anni di età. Standardizzato su un campione di oltre 500 soggetti, è uno strumento di facile e rapida applicazione in diversi contesti (la scuola, in ambito clinico, nei consultori), e può essere quindi utilizzato da psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti e educatori dell'infanzia. Il test di comprensione lessicale è costituito da 45 tavole, ognuna delle quali contiene, oltre il target prescelto, un distrattore non correlato, un distrattore semantico e un distrattore fonologico. Il test di produzione lessicale, utilizzando le stesse immagini della prova di comprensione, valuta la capacità di reperimento della corretta etichetta lessicale sia direttamente, sia a seguito di un aiuto semantico e/o fonologico codificati. Si tratta di un test innovativo e particolarmente efficace, che per primo riporta i dati normativi relativi anche agli errori commessi dai bambini e alle strategie utilizzate per recuperare le etichette lessicali, consentendo così già in età precoce un corretto inquadramento clinico dell'evoluzione del vocabolario del bambino e di indirizzare al meglio l'appropriatezza dell'intervento.
35,00

TFL test fono-lessicale. Valutazione delle abilità lessicali in età prescolare. CD-ROM

TFL test fono-lessicale. Valutazione delle abilità lessicali in età prescolare. CD-ROM

Stefano Vicari, Luigi Marotta, Alessandra Luci

Prodotto: CD-ROM

editore: Erickson

anno edizione: 2016

Questo software presenta la versione informatizzata del Test TFL (Erickson, 2006) indicato per la valutazione del vocabolario ricettivo ed espressivo per bambini tra i 3 e i 6 anni di età. Standardizzato su un campione di oltre 500 soggetti, è uno strumento di facile e rapida applicazione in diversi contesti (a scuola, in ambito clinico, nei consultori), e può essere quindi utilizzato da psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti e educatori dell'infanzia. Il test di comprensione lessicale è costituito da 45 tavole, ognuna delle quali contiene oltre il target prescelto un distruttore non correlato, un distruttore semantico e un distruttore fonologico. Il test di produzione lessicale, utilizzando le stesse immagini della prova di comprensione, valuta la capacità di reperimento della corretta etichetta lessicale sia direttamente sia a seguito di un aiuto semantico e/o fonologico codificanti. La versione informatizzata permette di elaborare i dati di diverse sezioni di lavoro e di mantenere in archivio i risultati di ogni singolo bambino confrontandoli tra loro.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.