Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Farneti

Un'etologia umanizzata tra terra e cielo. Piccole storie di animali

Un'etologia umanizzata tra terra e cielo. Piccole storie di animali

Alessandra Farneti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2021

pagine: 198

Esiste l’amicizia tra cane e gatto? Tra Titti, il micio dai grandi occhioni, e Ciak, il fox bianco e nero che annusava l’arrivo della pioggia e avvertiva tutti, assolutamente sì: ed è durata ben dodici anni! Che gusti ha una tartaruga? È difficile dirlo, ma la cosa certa è che Felicina avesse un’avversione vera e propria per le scarpe nere. Ed è possibile placare la gelosia di una vecchia diamantina che vede il suo compagno svolazzare e gonfiare il petto all’arrivo di una più giovane nella stessa gabbia? Sicuramente per farlo ci vuole molta diplomazia... Le piccole storie qui raccontate sono parte di un lungo cammino che l’autrice ha compiuto insieme a una colonia di gatti, 2 cani, 54 uccellini e tanti altri “amici”, durante tutto l’arco della sua vita. Un caleidoscopio di immagini, ricordi, aneddoti che vogliono essere uno stimolo a modificare il modo di guardare gli animali e a considerarli come creature degne di rispetto che, molto spesso, hanno tanto da insegnarci.
16,00

Il naso rosso. Psicologia e pedagogia del clown

Il naso rosso. Psicologia e pedagogia del clown

Alessandra Farneti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 184

Se di fronte a qualcuno indossiamo il naso rosso, anche solo per gioco e per pochi minuti, ci accorgiamo subito del suo effetto. Abbandonando la nostra identità per un po’, possiamo scoprire nuove forme di comunicazione e una diversa immagine di noi, forse meno entusiasmante, ma più vera, e con la stessa spontaneità dei bambini riusciamo ad avvicinare gli altri senza aspettative e pregiudizi. Erede del buffone e del giullare, il clown ne mescola sapientemente gli intenti e ne purifica il messaggio. Egli esprime una sua psicologia ed è in grado di suscitare una pedagogia che può prendere la forma del gesto terapeutico nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri e persino nelle aziende. Perché talvolta, rinunciare a prendersi troppo sul serio può risultare un esercizio molto utile per diventare più leggeri.
15,00

L'ospedale come bene comune

L'ospedale come bene comune

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2018

pagine: 346

Il testo vuole sottolineare l'importanza dell'ospedale nella vita di tutti e dimostrare come esso possa trasformarsi da "luogo transitorio di sofferenza" a luogo di riflessione e di cura della persona. Partendo dal complesso concetto interculturale di "salute e benessere", i diversi contributi degli autori descrivono vari progetti, diversi tra loro per le tecniche utilizzate, messi in atto in molti ospedali italiani. Ne risulta che la ricerca psicologica è alla base di tutte le attività che vengono quotidianamente svolte nei diversi reparti.
21,90

Dai tre ai cinque anni

Dai tre ai cinque anni

Alessandra Farneti, Reinhard Tschiesner

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 64

7,50

La famiglia in Alto Adige

La famiglia in Alto Adige

Alessandra Farneti, Martina Smorti, Reinhard Tschiesner

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 232

Il volume affronta da una prospettiva interdisciplinare il tema della famiglia in Alto Adige e dei legami che in essa si instaurano con i genitori, con fratelli e sorelle, con nonni e nonne. Le ricerche sulla famiglia altoatesina, presentate nel testo, offrono anche confronti con altre realtà italiane, e possono essere un utile spunto di riflessione per i ricercatori che si occupano del tema ma anche per gli operatori dei servizi sociali, per i genitori e per gli insegnanti. Il libro si propone, infatti, anche di approfondire il ruolo della famiglia come risorsa educativa: ad esempio per l’apprendimento di una lingua straniera o per l’utilizzo delle nuove tecnologie o per fronteggiare situazioni difficili come, ad esempio, quelle delle famiglie immigrate.
19,00

Scarpe gialle per girare il mondo a testa in giù

Scarpe gialle per girare il mondo a testa in giù

Alessandra Farneti

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2013

pagine: 232

13,50

Insegnanti e bambini. Idee e strumenti per favorire la relazione

Insegnanti e bambini. Idee e strumenti per favorire la relazione

Alessia Cadamuro, Alessandra Farneti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 261

Quando un insegnante incontra i suoi piccoli allievi per la prima volta, cosa vorrebbe o dovrebbe sapere di loro? In che modo le sue conoscenze psico-pedagogiche gli serviranno per comprendere meglio il comportamento, le emozioni, i sentimenti, le capacità cognitive e relazionali dei bambini? Il volume è stato scritto con l'intento di rispondere, almeno in parte, a queste domande. Non si tratta di un manuale ma di un testo che ruota intorno a una scheda-guida, richiamando alcuni argomenti fondamentali di psicologia e, soprattutto, fornendo semplici elementi di metodologia e statistica. In tal modo si auspica che gli insegnanti possano non solo riflettere su alcuni contenuti teorici utili alla comprensione del mondo infantile, ma anche cimentarsi con la ricerca scientifica, trasformando le aule in piccoli laboratori dove verificare sperimentalmente gli effetti della didattica.
24,10

Elementi di psicologia dello sviluppo. Dalle teorie ai problemi quotidiani

Elementi di psicologia dello sviluppo. Dalle teorie ai problemi quotidiani

Alessandra Farneti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 305

Questo volume presenta le linee generali della vicenda psichica dell’individuo, dalla nascita alla vecchiaia. Scritto con finalità didattiche - pensando, in primo luogo, alle nuove Facoltà di Scienze della formazione - esso guida il lettore e a una visione integrata di ciascuna delle diverse tappe dello sviluppo, considerandone dimensioni e problemi peculiari alla luce dei principali modelli teorici e delle intersezioni con altri campi della ricerca. Dopo una preliminare disamina dei concetti e dei metodi propri della psicologia dello sviluppo, il testo si articola in capitoli che seguono l’intero arco di vita dell’essere umano, offrendo così uno sguardo comprensivo, non certo usuale nella manualistica di settore. Inoltre, la trattazione degli aspetti cognitivi e socio-affettivi è arricchita da un originale attenzione a temi sovente trascurati, se non del tutto ignorati, quali, ad esempio, i ruoli familiari, la comprensione della mente altrui, il mondo dell’immaginario, la vita quotidiana, i rapporti con gli animali. Come ausilio allo studio e alla riflessione sono state individuate parole chiave e piste di lettura, ma anche evocate suggestioni letterarie e cinematografiche.
25,30

Infanzia. Volume Vol. 3

Infanzia. Volume Vol. 3

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

La rivista scientifica e professionale dell’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”) rivolta a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di educazione dell’infanzia nella fascia d’età 0-6 anni.
10,00

Dai tre ai cinque anni

Dai tre ai cinque anni

Alessandra Farneti, Reinhard Tschiesner

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 64

7,50

La maschera più piccola del mondo. Aspetti psicologici della clownerie

La maschera più piccola del mondo. Aspetti psicologici della clownerie

Alessandra Farneti

Libro: Copertina morbida

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2004

pagine: 169

Dopo avere messo in evidenza alcuni tratti emblematici della figura del clown, l'autrice si sofferma in particolare sul profilo psicologico del clown e sulle sue possibili funzioni educative. Ne emerge un quadro in cui questa figura si impone per i suoi aspetti emblematici, che la rendono particolarmente adatta a portare un sorriso ai sofferenti e agli emarginati, ma anche a divenire strumento addirittura terapeutico per chi accetta di vestirne i panni dimessi e colorati. Infine, l'autrice si sofferma in particolare sul naso rosso che, definito come la maschera più piccola del mondo da Lecoq, si rivela anche un efficacissimo mezzo per facilitare la comunicazione. In questo senso il volume può essere utilizzato da molte figure di educatori e di terapeuti.
12,50

Elementi di psicologia dello sviluppo. Dalle teorie ai problemi quotidiani
20,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.