Libri di Alessandra Caneva
Natale 1938
Alessandra Caneva
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2025
pagine: 240
Cate, una giovane e brillante medico, conduce una vita divisa tra il lavoro in ospedale e un matrimonio aristocratico che appare perfetto. Ma pochi giorni prima del Natale del 1938, un misterioso incidente d'auto – causato dal marito, il conte Alessio, interessato al suo patrimonio – la costringe a letto e svela un crudele tradimento. Mentre affronta la convalescenza, Cate analizza con lucidità ogni dettaglio del loro rapporto, trasformando il dolore in un'indagine interiore sull'origine del male. Ambientato sullo sfondo delle leggi razziali e della crescente alleanza tra Mussolini e Hitler, Natale 1938 è un romanzo intenso che intreccia memoria, consapevolezza e desiderio di perdono, invitando il lettore a non smettere di cercare la luce anche nell'oscurità.
Rapsodia d'autunno
Alessandra Caneva
Libro: Copertina morbida
editore: Ianieri
anno edizione: 2022
pagine: 248
Luigia è una giovane pianista di successo, costretta a sospendere temporaneamente i concerti dopo un serio incidente stradale. Interrotta la relazione con il suo partner musicale, al quale era legata anche sentimentalmente, decide di lasciare Roma e di fare ritorno a Poggio dei Mirti, dove affondano le sue radici. Sola, senza l'appoggio della famiglia, sente esplodere in lei una passione artistica nuova che la riporta in vita e inizia a comporre musica, dialogando con una natura che osserva con occhi ogni giorno più sensibili. Le sue composizioni ricevono un plauso inaspettato, ma gli ostacoli al suo desiderio di esibirsi in pubblico continuano. Nonostante la durezza delle prove, tra le quali il terremoto dell'Aquila del 2009, la sua forza espressiva cresce seguendo percorsi inattesi. Un romanzo nelle cui pagine vibrano le tinte e i toni con i quali vengono solfeggiati e dipinti i paesaggi, in perfetta sintonia con i sentimenti che abitano l'anima di Luigia e di tutti coloro che prendono parte a quel disegno complesso, ma armonico che è la sua vita.
L'immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie tv
Alessandra Caneva, Claudia Caneva, Cecilia Costa, Francesca Orlando
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 172
Ogni epoca ha gerarchizzato in modo diverso il quadro dei valori e ha rivisitato le proprie interpretazioni sulla vita e la morte, sul bene e il male, sul corpo e la mente, sul tempo e lo spazio, “condizionando sia l’espressione che la produzione di emozioni” e modificando, di volta in volta, l’immaginario. Fin dal passato, i miti, le leggende, le storie popolari, hanno dato voce alle pulsioni profonde, ancestrali e archetipe degli uomini, compreso il “terrore” nei confronti della morte, dell’aldilà e dello scorrere irreversibile del tempo. L’immaginario contemporaneo, oltre a far rientrare in una “zona d’ombra del sociale” la morte e le ansie antiche, fa trapelare inedite angosce e ibridazioni che derivano dalle nuove frontiere genetiche, dalla contaminazione con il mondo artificiale, e sembra mettere in discussione la stessa costruzione dell’identità soggettiva. Il testo intende offrire una riflessione sociologica, antropologica, psicologica, unita a quella di un esperto del settore, sull’immaginario post-moderno attraverso l’analisi di alcune serie tv, in linea con la rilevanza teorica attribuita da alcuni studiosi a qualsiasi sua espressione simbolica, a iniziare da quella audiovisiva.
Settanta volte sette
Alessandra Caneva
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2006
pagine: 113
Don Matteo: La strategia dello scorpione-La rosa antica
Alessandra Caneva
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 196
Due casi intricati, due diabolici delitti sfidano il talento investigativo di don Matteo, il prete-detective interpretato da Terence Hill nelle tre fortunate serie televisive prodotte per la Rai dalla Lux Vide. Passando dal teleschermo alla pagina di narrativa, il simpatico e geniale parroco di Gubbio acquista sfumature inedite e profonde, mentre collabora con la giustizia degli uomini per impegnarsi al servizio della giustizia e della misericordia di Dio. Intorno al protagonista, tutti gli altri irresistibili personaggi della celebre fiction: dal maresciallo Cecchini al capitano Anceschi, dalla perpetua Natalina al sacrestano Pippo, dal piccolo Nerino al vescovo Paolo. La strategia dello scorpione - un misterioso fatto di sangue all'interno di un carcere - e La rosa antica - un indagine nelle pieghe segrete di un matrimonio in crisi - sono i titoli dei primi due racconti

