Libri di Aldo Spoldi
Teatro di Oklahoma
Patrizia Gillo, Loredana Parmesani, Aldo Spoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2020
pagine: 150
Il libro Teatro di Oklahoma è la tesi dello studente Aldo Spoldi sostenuta nell’aula dell’Accademia di Belle Arti di Brera con il Professor Alik Cavaliere. Un tesi che, su indicazioni di Franz Kafka, offriva spregiudicatamente l’arte a tutti, studenti e professionisti. Facendo loro le parole di Kafka, Aldo Spoldi, Loredana Parmesani e Patrizia Gillo invitano amici, studenti, artisti e critici d’arte a partecipare alla loro avventura. Offrono così loro alcune pagine dove ognuno possa presentare ed esporre le proprie ricerche. In tal senso il Teatro di Oklahoma non solo anticipa l’attualità dove tutti sono artisti, ma anche il valore d’asta che oggi sembra legittimare l’opera d’arte. Il libro viene messo in vendita come un Worrant, con contratto a termine, un’asta spericolata che fa “marameo” al sistema dell’arte e che darà poi vita alla mitica Banca di Oklahoma.
La casa editrice Trieb. Accademia di Belle Arti di Brera 1970-1978
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2019
pagine: 160
La Casa Editrice Trieb, con sede a Crema, viene fondata nel 1970 dagli studenti Patrizia Gillo, Aldo Spoldi e Loredana Parmesani. Possedeva un’importante biblioteca, una macchina da scrivere Olivetti, svariati timbri, un prestigioso archivio e una troupe di collaboratori. Le sue pubblicazioni, strettamente collegate alla Banda del Marameo, rappresentano, infatti, la poetica e la teoria della scapigliata Banda. Scrive Aldo Spoldi che “non c’è rivoluzione che non abbia un testo che l’accompagna. Si edita così come si fanno le bandiere e si suonano le fanfare prima degli agguati”. Gli avventurosi giornalini, le riviste, i manifesti si evolvono presto in una carrellata di prestigiose mostre.
I giornalini dell'Accademia dello Scivolo
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il primo libro della Collana dell'Accademia dello Scivolo. A ispirare Aldo Spoldi per la pubblicazione del n.0 dei Giornalini dell'Accademia dello Scivolo è stato «Il corriere dei piccoli». Non è la prima volta che ciò accade. Le edizioni della Banca di Oklahoma furono suggerite dalle "Avventure del signor Bonaventura"... La pubblicazione della raccolta dei Giornalini dell'Accademia dello Scivolo è rivolta al bambino che è dentro di noi, allo studente al quale viene offerta una prima, seppur modesta, verifica empirica delle tesi sostenute nelle accademie e università precedenti e al cittadino che abita il mondo globalizzato. Raccontando avventure realmente accadute i Giornalini invitano il bambino, ma anche l'adulto, a costruire un mondo parallelo, dialogante con il mondo digitalizzato. Età di lettura: da 6 anni.
Andrea Bortolon. Lezioni di filosofia morale. L'arte di diventare diavoli
Aldo Spoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 144
Dopo aver dato vita, in collaborazione con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera, all'artista virtuale Cristina Show, Aldo Spoldi ci presenta, sempre impegnato come artista professore, un nuovo personaggio: il filosofo Andrea Bortolon. Andrea è un giovane timido filosofo che trova nel gesto del marameo il significato più alto e profondo dell'essere. È l'essere che ci sta: il paradosso irrisolto dell'eternità! La sua filosofia, fabbricata per curare la crisi dell'artista brasiliana Cristina Show, si presenta al tempo stesso lucida e severa. Aldo Spoldi all'inizio degli anni settanta si accosta all'arte concettuale e alle esperienze teatrali e performative. Insegna all'Accademia di Belle Arti di Brera in Milano.

