Libri di Aldo Sandulli
Sicurezza e democrazia-Bezpieczenstwo i demokracja. Atti del X Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali (Bari-Foggia, 19-20 ottobre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 528
L’obiettivo di questo libro è approfondire il tema dei rapporti tra sicurezza e democrazia in Italia e Polonia, nonché quello delle connessioni tra sicurezza esterna e politiche di difesa nell’Unione europea. Raccogliendo gli interventi e i contributi del X Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali nei due Paesi, svoltosi in Puglia (Bari-Foggia, 19-20 ottobre 2023), nel Volume ci si interroga sul cruciale tema dei rapporti tra sicurezza e democrazia, traguardandolo da diverse prospettive e soffermandosi su alcuni profili, in particolare: le nuove dimensioni della sicurezza negli Stati democratici in relazione a sovranità, diritti e Costituzioni; la sicurezza "esterna" e le politiche di difesa tra gli Stati nazionali e l’Unione europea; la sicurezza in relazione alle nuove tecnologie e, infine, la sicurezza in rapporto al tema del controllo democratico sulla circolazione dei dati e la loro trasparenza. Se il nesso tra le politiche di difesa e la sicurezza esterna degli Stati nazionali appare, in particolare in questo momento storico, di particolare attualità, anche le recenti imponenti evoluzioni tecnologiche pongono una serie di importanti “sfide” alla sicurezza del cittadino e dei suoi dati, riaffermando il ruolo di garanzia del diritto costituzionale ed europeo. Dall’analisi condotta nel Volume emerge quindi la necessità di un approccio multilivello e globale alla sicurezza e tutta la multidimensionalità di un legame sempre più inscindibile tra i concetti di sicurezza e democrazia.
Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi costituzionali 1909-1925
Santi Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 168
C'è un prima e un dopo "L'ordinamento giuridico" (1918), il celebre saggio di Santi Romano al centro di sempre rinnovati dibattiti. Gli scritti pubblicati in questa raccolta, che vanno dal 1909 al 1925, ricostruiscono le tappe che portano dal prima al dopo lungo un coerente percorso di elaborazione e perfezionamento della più dirompente e innovativa teoria giuridica novecentesca. Romano discute da par suo centrali problemi giuridici, tuttora attuali: la necessità come fonte del diritto, il difficile rapporto tra Costituzione e stato di emergenza, la crisi dello Stato dinanzi a gruppi auto-organizzati di varia natura (economica, sindacale, religiosa e così via). I saggi qui raccolti restituiscono l'immagine di un pensatore di rilevanza mondiale nell'ambito non solo del diritto pubblico, ma della filosofia del diritto e della teoria politica: la sua capacità di penetrare con stile asciutto e sobrio la questione di cosa sia lo Stato e come possa durare nel tempo fa di queste pagine una riserva di felici sorprese, in grado di aprire nuove diritture di ricerca.
Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Volume Vol. 26
Silvano Belligni, Elisabetta Catelani, Gian Luca Conti, Rolando Tarchi, Giovanni Tarli Barbieri, Simone Pajno, Andrea Cardone, Marcello Cecchetti, Aldo Sandulli, Claudia Tubertini, Ferdinando Tupone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 336
L’Associazione per gli Studi e Ricerche Parlamentari, costituita a Firenze nel 1967, già riconosciuta Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione, organizza presso l’Università di Firenze – in collaborazione con la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri e della Conferenza dei Parlamenti Regionali – un Seminario annuale destinato a giovani neolaureati interessati a intraprendere la carriera di esperti e funzionari negli uffici delle assemblee elettive.
Aldo M. Sandulli giurista liberaldemocratico. L'uomo e le opere
Aldo Sandulli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 74
"Le mie idee sono sempre le stesse. Si tratta di lavorare alla prassi politica, ai regolamenti parlamentari, alle leggi e, per quel tanto che occorra, alle leggi costituzionali, per ritornare allo spirito della Costituzione. (...) È il recupero dei valori della Costituzione la strada da percorrere se si vuole venire a capo della questione morale e della stessa questione economica, oltreché della governabilità."
Il ruolo del diritto in Europa. L'integrazione europea dalla prospettiva del diritto amministrativo
Aldo Sandulli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 232
L'Europa è in crisi. La dominanza dell'economia, la latitanza della politica nelle decisioni tecniche adottate dalle istituzioni europee, l'emersione di tentazioni egemoniche e di egoismi nazionali, la carenza identitaria europea pongono a serio rischio il processo di integrazione. Per coltivare ancora il sogno di una unione dei popoli europei, occorre riscoprire una intensa dimensione giuridica, amministrativa e costituzionale insieme, in cui il diritto non funga da mera infrastruttura delle istanze economiche e finanziarie, ma svolga un ruolo di guida nei rapporti tra diritto, politica ed economia e traghetti verso un nuovo ordine europeo.