Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Tonini

Migrazioni in Italia: oltre la sfida. Per un approccio interdisciplinare allo studio delle migrazioni

Migrazioni in Italia: oltre la sfida. Per un approccio interdisciplinare allo studio delle migrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 232

'Andare oltre la sfida' significa guardare al fenomeno delle migrazioni nella sua complessità con un approccio multi e interdisciplinare. I capitoli che compongono la prima parte offrono un inquadramento del fenomeno, con una riflessione sui numeri delle migrazioni in Italia, seguita da un approfondimento sulla sua portata internazionale. La seconda propone un taglio storico sul caso italiano e una riflessione sulla politica estera italiana verso il continente africano. La terza adotta una prospettiva sociologica, indagando la riconfigurazione del 'confine' nella legislazione italiana e il modello di accoglienza toscano. La quarta parte è dedicata alla comunicazione pubblica, al discorso di odio, agli stereotipi e alla politicizzazione del tema migrazioni in alcuni paesi europei.
15,90

Realtà e memoria di una disfatta. Il Medio Oriente dopo la guerra dei sei giorni
15,90

Il sogno proibito. Mattei, il petrolio arabo e le «sette sorelle»

Il sogno proibito. Mattei, il petrolio arabo e le «sette sorelle»

Alberto Tonini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 168

Nel XX secolo la corsa al petrolio ha sostituito la corsa all'oro di ottocentesca memoria. Il controllo delle risorse petrolifere ha garantito una posizione di predominio. In queste pagine si è voluto ricostruire l'origine, le motivazioni, i successi e gli insuccessi di questa sfida, con riguardo alle mosse di Mattei e dell'Eni nei confronti del mondo arabo mediorientale, che rappresentava - allora come oggi - la regione del mondo più ricca di idrocarburi.
12,00

Un'equazione a troppe incognite. I paesi occidentali e il conflitto arabo-israeliano (1950-1967)

Un'equazione a troppe incognite. I paesi occidentali e il conflitto arabo-israeliano (1950-1967)

Alberto Tonini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 272

Risolvere l'equazione del conflitto arabo-israeliano ha sempre rappresentato una sfida per i leader dei paesi occidentali. Tentare di farlo nel periodo compreso tra il 1950 e il 1967 ha significato affrontare una complessa serie di variabili e di incognite, legate alla realtà mediorientale e internazionale. Da un lato, il passaggio di testimone tra le ex potenze coloniali e gli Stati Uniti, reso drammatico dalle esigenze di controllo delle risorse energetiche mediorientali, dall'altro, la lotta per la leadership del mondo arabo e il confronto sul tema del panarabismo, che trovarono nella questione palestinese un mezzo di propaganda politica.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.