Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Quagli

Bilancio di esercizio e principi contabili

Bilancio di esercizio e principi contabili

Alberto Quagli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 416

Il libro si rivolge sia agli studenti dei corsi di Economia Aziendale, Bilancio, Ragioneria, sia a tutti coloro che ricercano un volume sistematico e aggiornato (al gennaio 2025) che tratti del bilancio di esercizio e dei principi contabili degli OIC. L'articolazione del volume è basata sulle classi di voci dello schema di Stato Patrimoniale, discusse nella loro problematiche di classificazione, valutazione ed esposizione in bilancio. In ogni capitolo è inizialmente descritta la classificazione delle voci di Stato Patrimoniale e i connessi riflessi nel Conto Economico. Segue quindi l’esame delle problematiche valutative e di collocazione in bilancio delle voci scaturenti dai giudizi di fine periodo. Quali novità principali di questa edizione si segnala il capitolo sul nuovo OIC 34 sui ricavi e l’aggiornamento del capitolo dedicato all’impatto delle normative emergenziali. Il libro rappresenta da tempo uno dei testi universitari più diffusi in Italia in materia di bilancio.
32,00

Introduzione allo studio della conoscenza in economia aziendale
18,08

L'interesse nazionale nell'economia delle aziende

L'interesse nazionale nell'economia delle aziende

Alberto Quagli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

Le ricadute economiche dei recenti eventi internazionali (quali la crisi pandemica e il conflitto Russia-Ucraina) hanno reso di stretta attualità il concetto di interesse nazionale, qui inteso come attività di tutela da parte dello Stato dai rischi antropici e naturali che minacciano la sicurezza di un intero Paese. In questa prospettiva, il volume propone una chiave di lettura originale e interdisciplinare di tale fenomeno analizzando l'influenza dell'interesse nazione sull'economia delle aziende. L'elemento essenziale dell'analisi è dunque rappresentato dal rapporto tra i rischi di sicurezza nazionale e le aziende, focalizzando l'attenzione sul supporto fornito dallo Stato alle aziende e sulle sue politiche economiche, specie di fronte a minacce che riguardano intere nazioni. Nel complesso il libro fornisce una visione ad ampio respiro delle connessioni tra rischi per la sicurezza nazionale ed economia delle aziende, con l'auspicio di sollevare un dibattito scientifico su temi drammaticamente importanti nella società attuale e di fornire alla politica spunti di riflessione e idee per una consapevole e razionale gestione di tali rischi.
40,00

Gestire la crisi d'impresa

Gestire la crisi d'impresa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2015

La gestione della crisi e del risanamento d'impresa, da sempre un tema di interesse per il management e i consulenti, è in tempi recenti diventato un filo conduttore per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di consulenza aziendale. Tra questi assume dal 2005 particolare rilevanza il nuovo ruolo dei professionisti attestatori dei piani di risanamento. Il volume, nella prima parte, definisce il concetto di crisi aziendale, con ampi riferimenti ai numerosi studi che hanno affrontato l'argomento, con l'obiettivo di fornire un inquadramento utile allo studioso e all'operatore. La seconda parte affronta il tema del monitoraggio dell'eventuale stato di crisi in chiave essenzialmente preventiva, soffermandosi sugli strumenti di analisi. In questa parte assume ruolo determinate l'esame del bilancio di esercizio, sia nei suoi aspetti economici, patrimoniali e finanziari, sia in quanto elemento base per l'applicazione di modelli di previsione delle insolvenze. La terza parte affronta a prognosi e la terapia, a partire dall'analisi strategica delle vie di risanamento, fino alla definizione del nuovo piano industriale, dell'action plan e della relativa definizione nel business plan. L'ultima parte, infine, è dedicata all'esame di alcuni casi di turnaround che hanno interessato aziende italiane, cercando di descrivere l'intero processo che ha portato al risanamento. Uno specifico capitolo è dedicato alla componente fiscale nei processi di risanamento.
79,00

Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano

Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano

Alberto Quagli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 464

35,00

Risultato aziendale e dichiarazioni fiscali

Risultato aziendale e dichiarazioni fiscali

Alberto Quagli, Francesco Avallone, Gabriele D'Alauro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

17,00

Bilancio di esercizio e principi contabili

Bilancio di esercizio e principi contabili

Alberto Quagli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 384

30,00

Gestire la crisi d'impresa 2021. Processi e strumenti di risanamento

Gestire la crisi d'impresa 2021. Processi e strumenti di risanamento

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2021

Il libro è uno strumento che manager, consulenti e professionisti possono utilizzare per affrontare a 360° il tema della gestione del rischio di impresa: dalla prevenzione dello stato di crisi all'individuazione delle sue cause; dalla prognosi alla terapia, fino all'illustrazione dell'intero processo di risanamento grazie all'analisi di alcuni casi aziendali di crisi e turnaround.
85,00

Bilancio e principi contabili

Bilancio e principi contabili

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2020

Guida alla tenuta delle scritture contabili fino alla redazione dei bilanci. Ampio spazio è dedicato agli esempi pratici coordinati con le novità per la presentazione dei bilanci 2020.
119,00

Strumenti di analisi gestionale. Il profilo strategico

Strumenti di analisi gestionale. Il profilo strategico

Luciano Marchi, Antonella Paolini, Alberto Quagli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: VIII-247

Con il presente volume si intende fornire il quadro di riferimento relativamente agli strumenti di analisi ambientale e del profilo economico-finanziario a supporto dell’attività strategica aziendale. Gli strumenti proposti sono strumenti sia di analisi/diagnosi che di analisi/pianificazione e controllo strategico, partendo dagli schemi di rappresentazione e interpretazione già noti nei modelli concettuali dell'Economia aziendale, facendo riferimento anche a modelli formalizzati di tipo matematico-statistico. L’approccio è strategico in quanto gli strumenti considerati utilizzano, in maniera integrata, dati sia interni che esterni aziendali, sono maggiormente orientati al futuro e tendono ad esprimere dati di sintesi (riferiti all'azienda nel suo complesso e alle sue articolazioni strategiche) piuttosto che dati di dettaglio.
21,00

L'enforcement dell'informativa contabile

L'enforcement dell'informativa contabile

Alberto Quagli, Paola Ramassa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: X-208

Il quadro normativo e il corpus di regole per la redazione dei bilanci delle aziende europee hanno conosciuto negli ultimi anni una rapida evoluzione per impulso del processo di standardizzazione, che ha condotto all’adozione nel nostro continente dei principi internazionali IAS-IFRS, e dell’armonizzazione contabile promossa dalle Direttive europee. L’analisi della portata di tali cambiamenti e del loro impatto sulla qualità del dato contabile comporta inevitabilmente l’ardua impresa di seguire l’intensa attività di produzione di principi da parte degli standard setter, ma non può prescindere dalla considerazione dell’attività di enforcement svolta dai soggetti e dalle istituzioni deputati al controllo dell’applicazione di tali regole, altro essenziale elemento del processo di regolazione contabile. Gli studi sul bilancio si sono concentrati in prevalenza sul contenuto e sull'impatto prodotto da principi contabili volti a migliorare la qualità dei bilanci aziendali, senza sviluppare un’analisi sistematica del processo di enforcement, nonostante quest’ultimo offra un contributo fondamentale alla qualità informativa attraverso il monitoraggio dei bilanci e la conseguente adozione di appropriate misure in caso di violazioni. Il tema dell'enforcement contabile, la cui rilevanza è confermata dai risultati di un crescente numero di studi empirici di financial accounting a livello internazionale, è stato finora affrontato nel nostro Paese da alcuni lavori di stampo giuridico, focalizzati in particolare sugli istituti volti a garantire l’applicazione delle regole in materia contabile e sui poteri attribuiti agli organismi coinvolti in tale processo.
26,00

I sistemi informativi gestionali

I sistemi informativi gestionali

Alberto Quagli, Renata P. Dameri, Iacopo E. Inghirami

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 304

Lo scopo di questo lavoro consiste nel descrivere gli odierni sistemi informativi gestionali (per comodità SIG) esistenti in azienda; la trattazione, pur ricca di esemplificazioni pratiche e considerazioni operative, non è tale da sconfinare in un "manuale di uso". Riteniamo che il testo possa rappresentare per gli studenti dei corsi universitari un concreto avvicinamento alla realtà operante in azienda così come richiesto dalla riforma universitaria e, per le persone che già utilizzano nel proprio lavoro tali sistemi, una serie di interessanti spunti di riflessione e di sistematizzazione di conoscenze spesso apprese in modo frammentario dall'esperienza pratica.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.