Libri di Alberto Mario
La camicia rossa
Alberto Mario
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2022
pagine: 284
Un "affresco storico" opera di uno dei collaboratori più fidati di Giuseppe Garibaldi. In Camicia Rossa l'autore descrive non solo gli avvenimenti che nel 1860 portarono alla conquista del Regno delle due Sicilie, ma anche le gesta militari, il carisma del Generale, gli uomini e le donne che lo affiancarono nell'impresa.
La camicia rossa
Alberto Mario
Libro: Copertina morbida
editore: Antilia
anno edizione: 2011
pagine: 260
Nuova edizione rivista e annotata dell'opera del garibaldino repubblicano e federalista Alberto Mario, che ci conduce per mano all'interno dello "spirito intimo dell'epopea garibaldina". Nonostante le tensioni tra chi sognava la repubblica e chi sosteneva la monarchia, emerge da queste pagine il profondo rispetto di qualcosa di più alto, che univa gli spiriti e fondava una nazione: l'Italia.
La camicia rossa
Alberto Mario
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2009
pagine: 156
“Mi fò frate piuttosto che combattere per il vostro re; bisogna andare in Sicilia per rovesciargli l'Italia addosso”. Con questo intento il repubblicano Alberto Mario si era imbarcato per unirsi a Garibaldi. Quattro anni più tardi rievoca quelle vicende in un grande romanzo d'avventura, che non lesina amare critiche al Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II e Cavour. Cronaca di una rivoluzione mancata, "La camicia rossa" è l'opera più scomoda e per questo la meno considerata di tutta la memorialistica garibaldina.
Dittatura di tre giorni. Una camicia rossa a Forio
Alberto Mario
Libro
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2025
pagine: 64
Dittatura di tre giorni. Una camicia rossa a Forio
Alberto Mario
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2002
pagine: 64
La camicia rossa
Alberto Mario
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 222
La camicia rossa di Alberto Mario, con i suoi sei capitoli in presa diretta, è il primo (l'edizione inglese è datata 1865) dei tanti memoriali dedicati all'impresa garibaldina. Un libro forse più maturo "politicamente" di altra letteratura sull'argomento che pure vanta i capolavori di Abba e Bandi. L'autore, ai tempi della spedizione, è già figura di riferimento nell'universo rivoluzionario. Una volta in Sicilia è fra gli intimi del Generale, da cui, peraltro, lo divide la scelta filo Savoia.