Libri di Agnese Ghini
Villaggi rur-urbani
Agnese Ghini, Michele Zazzi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 209
Il libro si propone di delineare alcuni criteri rilevanti per definire le condizioni di esistenza, quindi la progettazione, realizzazione e gestione, di un insediamento agricolo-urbano, che denominiamo "villaggio rur-urbano". Con questa definizione si intende individuare un modello insediativo in grado di assicurare la propria autonomia, soprattutto per quanto attiene alla produzione energetica e alimentare, e capace nel contempo di unire gli storici opposti di città e campagna, in una sorta di ibridazione tra forma urbis e forma agrorum che si suppone possa dare le migliori risposte a quella esigenza di resilienza ambientale sempre più richiesta a fronte dei cambiamenti globali. A questo riguardo, sembra ormai maturo il tempo di una sperimentazione di modelli insediativi più in sintonia con gli scenari economici, sociali e ambientali che si prospettano per un futuro forse non così lontano, dove non sarà più possibile affidarsi ai modi consueti di approvvigionamento delle risorse necessarie alla nostra sussistenza. Si possono allora individuare due tipi fondamentali di luoghi in grado di originare un villaggio rur-urbano: il primo è caratterizzato da un processo di fondazione di un insediamento ex novo, al più inglobando le preesistenze presenti in loco; l'altro adatta un insediamento già in essere alla nuova necessità abitativa-produttiva caratterizzante l'entità rur-urbana.
Casa, tecnologia, ambiente. Architetture e prestazioni ambientali per la residenza comtemporanea. Con 101 esempi di case isolate di piccole dimensioni
Agnese Ghini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 337
E' il primo volume che affronta l'ampio panorama dell'abitare contemporaneo attraverso contributi e approfondimenti che vanno dalla tipologia alla prefabbricazione, dall'idea progettuale al disegno di dettaglio costruttivo, con riferimento esclusivo alla casa isolata di piccole dimensioni. Approfondisce i temi legati alle tecnologie costruttive virtuose e affronta argomenti di particolare attualità come l'autocostruzione e la domotica. Propone soluzioni tecniche per il controllo del comfort ambientale e visivo (qualità e tipologia di illuminazione) e dei consumi (fonti energetiche rinnovabili, prestazione energetica e procedure di certificazione). Attraverso una sequenza di schede tematiche e mediante varie tavole di sintesi, presenta inoltre una accurata selezione di centouno casi esemplari realizzati in Italia, Europa e Nord America: una preziosa rassegna di qualità, con descrizione dei dettagli tecnici. Per delineare un quadro così ampio sono stati coinvolti esperti di diversi settori disciplinari ai quali è stato chiesto di descrivere criticità ed elementi di forza della casa isolata.
Valutazione dell'efficienza energetica di sistemi di involucro in laterizio
Agnese Ghini
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 184
Le forme della tradizione in architettura. Esperienze a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 656
Con l'intento di investigare le forme attraverso cui, oggi, in architettura, si esprime il concetto di "tradizione", sono stati raccolti nel volume i contributi scientifici di docenti studiosi e professionisti. Sono stati indagati i percorsi storici attraverso i quali si è sviluppato tale concetto, i contenuti formali, tecnologici e materici trasmessi attraverso la pratica costruttiva così come attraverso le trattazioni teoriche e giunti fino a noi. La raccolta di scritti si articola in tre parti: La conoscenza della tradizione; Tradizione, tecnica e mercato; Tradizione e tradizionalismo.
Il sistema stratificato a secco. Una tecnologia sostenibile per l'architettura della casa
Paolo Bergamaschi, Paolo Bertozzi, Agnese Ghini
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2010
pagine: 189
L'opera offre un'interessante rassegna sulle possibilità applicative di una tecnologia, nuova nel territorio italiano ma ampiamente adottata in Europa, caratterizzata da un elevato valore ambientale. L'assenza di giunzioni a umido, la stratificazione funzionale, l'implementabilità prestazionale della tecnologia stratificata a secco costituiscono importanti elementi per una progettazione sostenibile e a basso consumo energetico. Partendo da un'analisi dello stato dell'arte, alla luce delle dinamiche del settore edilizio, l'opera affronta un'analisi completa della tecnologia stratificata a secco. Dalla ricostruzione dei suoi prodromi - riconducibili alla più antica tradizione del Centro e Nord Europa e ai suoi successivi sviluppi in territorio americano giunge alla descrizione dei caratteri più innovativi contenuti nella sua attuale espressione. L'opera offre, inoltre, una ricca antologia di casi rappresentativi per la corretta applicazione di questa tecnologia, in cui sono evidenziati i più importanti aspetti prestazionali termo-igrometrici in relazione alla stratificazione adottata.