Libri di Adriano Piroddi
La musica e le danze cubane. Volume Vol. 1
Adriano Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 368
Immergiti nel cuore pulsante di Cuba, un'isola dove la musica e la danza non sono solo arte, ma storia, anima e passione. Questo libro ti accompagna in un viaggio affascinante attraverso i secoli, dalle danze rituali degli aborigeni ai ritmi infuocati della rumba, svelando l' intreccio unico di culture che ha plasmato l'identità musicale cubana. Esplora le radici spagnole, africane, asiatiche e caraibiche che fondendosi hanno dato origine alla ricchezza delle danze folkloriche e popolari cubane di oggi. Scopri gli strumenti, i personaggi, le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni nota e ogni passo di danza. Un'opera imperdibile per chi ama la musica, la danza e desidera conoscere la vera anima di Cuba.
Il casino (salsa cubana) e la rueda de casino. Storia del ballo che ha conquistato il mondo
Adriano Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 128
La contradanza cubana, le danze spagnole, le feste dei 15 anni, i balli popolari e di sala degli anni Cinquanta del XX secolo, furono i probabili predecessori che influirono sull’origine del Casino e della Rueda de Casino. L’autore, già artefice di precedenti pubblicazioni sulla cultura cubana, descrive la vera storia di questi balli popolari. Il testo inizia con un minuzioso percorso sui balli del passato, antenati del casino, nome spesso sconosciuto in ambito internazionale, più noto come salsa cubana
Il lavoro forzato degli schiavi. I secoli più tristi della storia di Cuba
Adriano Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 216
Nel corso di poco meno di quattro secoli, dalla riscoperta dell'America fino all'abolizione della schiavitù, avvenuta a Cuba nel 1886, milioni di persone, nativi, ispanici, africani, cinesi e altri, furono sottoposti al lavoro forzato nelle miniere, nelle piantagioni e nelle opere pubbliche. L'autore analizza il fenomeno con una visione trasversale, descrivendo gli antefatti della tratta occidentale, preceduta da quella orientale, poco conosciuta, le modalità di cattura degli schiavi, il drammatico trasferimento via mare sulle navi, le condizioni di vita, l'alimentazione, le leggi che regolavano il loro trattamento e, infine, gli eventi che portarono all'abolizione della schiavitù nell'isola.
Struttura e funzioni del corpo umano. Testo per insegnanti di danze caraibiche
Adriano Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 290
La presente opera è un testo rivolto ai corsi di danze caraibiche organizzati da federazioni, da enti di promozione sportiva e per coloro che svolgono l'attività d'insegnamento nelle varie discipline della danza. Il testo fa parte di una serie di opere dello stesso autore dedicate alla cultura cubana, indirizzati alla formazione e all'aggiornamento degli insegnanti. L'opera è stato strutturata per fornire una visione sintetica, ma per quanto possibile completa, delle competenze che devono possedere coloro che si occupano di attività motoria amatoriale e di prestazione sportiva.
Le danze popolari cubane. Teoria e metodologia dell'insegnamento
Adriano Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 444
L’autore continua la serie di testi dedicati alla cultura cubana. L’opera offre agli insegnanti alcuni orientamenti metodologici di base per l’insegnamento delle danze popolari cubane, dalla Contra-danza cubana al Casino. Il testo è stato sviluppato tenendo conto dei princìpi metodologici d’insegnamento delle attività motorie e secondo i criteri proposti degli esperti di danza del Consiglio Nazionale della Cultura di Cuba, adattati alla realtà italiana.
L'era dello swing. La musica, le danze e i protagonisti
Adriano Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 484
Dalle radici afroamericane al ritmo irresistibile che ha conquistato il mondo, questo libro vi trasporta nell'affascinante universo dello Swing. Ripercorrete la storia del Jazz, dalle sue origini a New Orleans fino al boom delle Big Bands, scoprendo le icone che hanno infiammato le sale da ballo: da Louis Armstrong a Duke Ellington, da Benny Goodman a Chick Webb. Immergetevi nelle atmosfere vibranti del Savoy Ballroom, tra sfide epiche di orchestre e l'esplosione di energia del Lindy Hop. Un'immersione completa in un'epoca di grandi cambiamenti sociali e culturali, che ha lasciato un'impronta indelebile nella musica e nella danza, fino ai giorni nostri.
Il rum cubano e la sua storia. Dalla canna da zucchero al rum leggero
Adriano Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 264
Il rum che si produce a Cuba deriva dalle migliori materie prime e descriverne le sue origini è come fare un viaggio nella storia di Cuba, che l’autore ha affrontato con passione, come in precedenti pubblicazioni riguardanti la cultura cubana. Secondo le cifre del Ministero dell’Industria Alimentare, Cuba produce circa 43 milioni di casse di rum ogni anno, destinati all'esportazione e al consumo nell'isola. Le 11 fabbriche destinate alla produzione e all'esportazione assicurano un introito di circa 100 milioni di dollari. Le principali fabbriche di rum si trovano a L’Avana e nelle città di Cárdenas, Cienfuegos, Camaguey e Santiago de Cuba.
Storia della musica e delle danze cubane. Volume Vol. 2
Adriano Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 302
Dalla fine degli anni Ottanta, con l’immigrazione di cittadini latinoamericani, il fenomeno Salsa, in tutte le sue espressioni, ha interessato anche l’Italia, e in modo particolare le grandi città, in primis Roma. Un ruolo importante l’hanno avuto gli insegnanti e ballerini cubani, emigrati da Cuba durante il Periodo Especial, per trovare maggior fortuna e possibilità di lavoro all'estero. In seguito all'esplosione del fenomeno Salsa, ho sentito la necessità di affrontare uno studio approfondito del folklore cubano e delle danze cubane, contestualizzati con i fattori socioculturali che hanno inciso sulla loro genesi, sullo sviluppo e sulla diffusione. La musica dei Caraibi è come la sua storia: piena di polemiche e complessa. Lo studio da parte dei ricercatori è sempre stato arduo per la diversità e i cambiamenti costanti della musica, la profusione dei nomi, le scarse registrazioni musicali ed emigrazioni costanti di persone. Si è trattato di un compito difficile anche per il sottoscritto, affascinante nella sua complessità, perché s’incontra un vasto universo sociale, culturale e musicale.
Storia della musica e delle danze cubane. Volume Vol. 1
Adriano Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 356
La musica dei Caraibi è come la sua storia: piena di polemiche e complessa. Lo studio da parte dei ricercatori è sempre stato arduo per la diversità e i cambiamenti costanti della musica, la profusione dei nomi, le scarse registrazioni musicali ed emigrazioni costanti di persone. Si è trattato di un compito difficile anche per il sottoscritto, affascinante nella sua complessità, perché s’incontra un vasto universo sociale, culturale e musicale. Le origini di una musica o di un ballo possono essere d'interesse accademico, chi balla non si preoccupa della loro provenienza, l’unico obiettivo degli amanti del ballo è il divertimento. I generi musicali non sono semplici creazioni di compositori, ma nascono da un processo sociale e storico. La musica e il ballo sono rivelatori della storia e della vita quotidiana di ogni popolo e dei Caraibi in particolare.
Il casino (salsa cubana) e la rueda de casino. Storia del ballo che ha conquistato il mondo
Adriano Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 144
Dagli anni Settanta, la complessità ritmica della musica e delle danze popolari cubane ha favorito la diffusione mondiale del moderno ballo del Casino, erroneamente chiamato Salsa cubana. Non è un nuovo genere musicale e modo di ballare, ma si tratta sempre di una mescolanza di generi arricchita dalle nuove generazioni di musicisti e di praticanti i balli popolari. Dalla fine degli anni Ottanta, con l’immigrazione di cittadini latinoamericani, il fenomeno “Salsa”, in tutte le sue espressioni, ha interessato anche l’Italia, e in modo particolare le grandi città, in primis Roma. Un ruolo importante l’hanno avuto gli insegnanti e ballerini cubani emigrati da Cuba durante il Periodo Especial, per trovare maggior fortuna e possibilità di lavoro all'estero.
I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d’azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959
Adriano Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 304
Secondo il dizionario etimologico on line Etimo, il termine “mafia” deriva dall’arabo maehfil, ovvero “adunanza”, “luogo di riunione”, ma deriverebbe anche da mahias, cioè “spacconeria”. Ormai la parola “mafia” è diffusa internazionalmente e viene usata in molte lingue quando ci si riferisce a forme di criminalità organizzata, anche se queste hanno poco o niente a che fare con l’originale mafia siciliana. Infatti, si parla di mafia cinese, giapponese, russa, albanese e così via. In Sicilia il vocabolo “mafioso” ha due significati, uno negativo, riferito a “delinquente”, e uno positivo, associato a “persona di bella presenza fisica, elegante nell’aspetto e vigorosa nel portamento”. Alcuni studiosi contestano le origini della parola mafia, anche se generalmente si pensa che essa sia entrata nella lingua italiana nel IX secolo durante l’occupazione araba della Sicilia. Dopo l’unifica-zione dell’Italia (1861), la parola diventò di uso comune
La musica e le danze dell'era dello Swing
Adriano Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 446
"Nel settore della musica e dei balli popolari, l’Italia è sempre stata attratta dalle mode provenienti dall’America. Da ragazzo, quando ancora nella mia famiglia la televisione si vedeva solo il pomeriggio e la sera, nel tempo libero, ascoltavo spesso le trasmissioni radiofoniche attraverso un apparecchio di marca Unda del 1948, e restavo attratto dallo stile musicale di alcuni cantanti italiani come Natalino Otto, Alberto Rabagliati e altri, accompagnati da alcune orchestre che proponevano una musica ben diversa da quella melodica italiana. Era un genere caratterizzato dallo Swing, nato nell’ambito di quella corrente musicale chiamata Jazz, che vide la sua gestazione negli Stati Uniti durante i primi anni Venti del XX secolo".