Libri di Adriano Altamira
Remo Bianco: il periodo 3D
Adriano Altamira
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il volume avvia una collaborazione fra Electa e la Fondazione Remo Bianco volta a promuovere l'attività dell'artista milanese, fra i protagonisti dell'avanguardia dagli anni '50 fino alla metà degli anni '70. Grande sperimentatore e artista fecondo, si è confrontato con soluzioni e linguaggi diversi che hanno reso ardua una lettura unitaria del suo lavoro e che dunque richiedono un'attività di approfondimento e studio in grado di restituire i suoi momenti più geniali e avviare una lettura critica sistematica che presenti la sua opera in una chiave inedita e complessiva. Il primo capitolo di questo progetto è a firma di Adriano Altamira, amico personale di Bianco e fra i maggiori conoscitori della sua opera, e affronta gli esordi dell'artista, con una mostra, presentata da Lucio Fontana nel 1953, in cui furono esposti i 3D. Queste opere erano cassette disegnate o dipinte su più strati di plastiche trasparenti che offrivano allo spettatore suggestioni spaziali e cinetiche decisamente innovative per il contesto coevo. Il "periodo 3D" durò fino alla fine di quel decennio, quando l'artista raggiunse la fama coi suoi "Tableaux Dorés".
Quidquid latet apparebit. Ciò ch'è celato verrà svelato. I miei anni '70
Adriano Altamira
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2024
pagine: 112
“Quidquid latet apparebit” non è tanto un libro di memorie, quanto una sorta di rilettura di documenti ritrovati durante il trasloco del deposito/studio dell'autore alla vigilia del lockdown del 2020. Dal disordine di pagine e pagine emergono documenti di ogni tipo, che a loro volta risvegliano ricordi di ogni tipo. Cercando di conferire un certo ordine a questo insieme caotico nasce così una nuova sequenza di opere, di fatti, di avvenimenti, che ricostruisce una storia “altra” delle diverse attività di Adriano Altamira, dai primi anni fino al giorno d'oggi. In questa carrellata emergono anche le figure di amici e compagni di viaggio, momenti creativi, situazioni e incontri.
Un saggio e due interviste
Adriano Altamira, Flaminio Gualdoni
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2021
pagine: 120
Questa monografia sul lavoro artistico di Adriano Altamira nasce da una serie di conversazioni tenute fra l'artista e Flaminio Gualdoni fra il 2018 e il 2019. Le prime registrazioni hanno suggerito la materia della "Cronistoria critica" che apre il volume. Si tratta di un'indagine approfondita sui tre periodi della produzione dell'artista: Area di coincidenza, gli studi sui Sogni e la serie di collage e fotografie Visti per caso. La seconda conversazione verte sul posto centrale che ha il disegno nel processo creativo di Adriano Altamira, mentre la terza è stata registrata a ridosso della mostra tenuta nell'Appartamento dei Nani nel Palazzo Ducale di Mantova nel 2019. I testi sono accompagnati dalle immagini di oltre quaranta opere dell'artista.
Istampita Ghaetta. Romanzo esoterico
Adriano Altamira
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2019
pagine: 64
Istampita Ghaetta è il secondo volume di una trilogia di Adriano Altamira, iniziata con Conceptual Rigoletta, presentata dalle edizioni Corraini nel febbraio del 2018 in occasione della mostra con tutti i disegni eseguiti per il libro. L'Istampita (o Istampitta) è una danza medioevale di cui si sa pochissimo: impossibile ricostruirne la coreografia (si immagina solamente che si battesse e scandisse il ritmo coi piedi), anche se rimangono alcune partiture, dalla struttura semplice e vagamente ossessiva, che come afferma l'autore "sono diventate per me quasi il simbolo della vita che ho danzato negli ultimi anni, nonostante le vicende vissute non fossero sempre all'altezza della musica suonata". I dodici capitoli in cui si divide l'opera passano senza soluzione di continuità dal saggio al racconto, dalla verità scientifica alla finzione ironica. I disegni non sono illustrazioni, ma parte integrante del testo.
Conceptual Rigoletta
Adriano Altamira
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2018
pagine: 84
"In definitiva, l'arte è sempre il simulacro di qualcosa che si è perduto". Conceptual Rigoletta è una vetrina di parole e immagini attraverso le quali Adriano Altamira ci trasporta dentro o fuori da questo e quel mondo, in un movimento vivace che non conosce limiti di spazio o di tempo. Le opere sono presentate per ricordi, risonanze e richiami a una vita vissuta, immaginata o altrui conosciuta. Miti, articoli di giornale, racconti letterari, esperienze personali, film e frammenti di arte si intersecano tra di loro dando vita ogni volta ad esiti inaspettati. Il volume accompagna la mostra ospitata presso la Fondazione Marconi che aprirà l'8 febbraio.
Miti romantici. Simboli e inconscio dell'era industriale
Adriano Altamira
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 192
Analizzando le fonti di alcuni atteggiamenti tipici dell'arte contemporanea, Adriano Altamira ci conduce a scandagliare i miti romantici, scoprendo costanti ricorrenti e profondità insospettate che dal Novecento riportano indietro fino alla metà del Settecento. Nelle tre parti di questo percorso, Altamira analizza la nascita del Romanticismo, i suoi sviluppi (soprattutto in Francia) nel periodo simbolista, e alcuni momenti dell'arte contemporanea (in particolare nell'ambito delle avanguardie futurista, dadaista e surrealista) che proprio dal contesto simbolista prendono le mosse.