Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriana Chemello

Fogazzaro e i suoi editori (1874-1911)

Fogazzaro e i suoi editori (1874-1911)

Antonio Fogazzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Olimpica

anno edizione: 2021

pagine: 657

Carteggio tra Antonio Fogazzaro ed editori italiani ed esteri (1874-1911)
22,00

Carteggio (1864-1905)

Carteggio (1864-1905)

Antonio Fogazzaro, Fedele Lampertico

Libro

editore: Accademia Olimpica

anno edizione: 2017

pagine: 564

20,00

Saffo. Riscrittura e interpretazioni dal XVI al XX secolo

Saffo. Riscrittura e interpretazioni dal XVI al XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2015

pagine: 304

La letteratura, da sempre, indossa i volti dei suoi personaggi per dare voce alle esigenze morali di un'epoca o alle aspirazioni ideali di autori/autrici; spesso accade anche che un personaggio si presti a dar voce alle problematiche stesse della letteratura. In questa esigenza di personificazione si inscrive la figura di Saffo, la poetessa di Lesbo, che da autrice è presto trasformata in personaggio, eternità letteraria che si riscrive attraverso le epoche. Quando una biografia incerta diviene storia e narrazione, e quando ad essa si interseca il mito di una poetessa che è diventata modello ed emblema della liricità di ispirazione amorosa, ecco che la letteratura se ne impossessa, per specchiarsi e rifrangere le mille sfaccettature del suo personaggio. In una chiave di lettura critica e comparatistica, la fortuna di Saffo è qui ricostruita lungo le rotte che dalle Heroides ovidiane attraversano la sua riscoperta nella trattatistica cinquecentesca, che ne fa icona di poetessa sublime, passando per le traduzioni rimaneggiate e censurate dell'Epistola a Faone ovidiana. Ogni epoca le conferisce una particolare valenza simbolica: Saffo si fa modello di perfezionamento femminile nei discorsi sui diritti della donna nel XVIII secolo, diviene oggetto di biografia letteraria, come per Verri, o di narrazione tragica, come in Sografi. Il suicidio o la sua lirica infuocata divengono il canone di una incessante re-visione del personaggio, fino alle riscritture più libere e ispirate...
25,00

La biblioteca del buon operaio. Romanzi e precetti per il popolo nell'Italia unita
16,53

La biblioteca del buon operaio. Romanzi e precetti per il popolo nell'Italia unita

La biblioteca del buon operaio. Romanzi e precetti per il popolo nell'Italia unita

Adriana Chemello

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 349

Ritorna, in una nuova edizione, il libro di Adriana Chemello che nel 1991 aveva, tra i primi, individuato e analizzato la vasta letteratura indirizzata all'educazione delle classi popolari. Nell'Ottocento, oltre alle biblioteche "letterarie", proliferano le "biblioteche popolari" che hanno come obiettivo la formazione degli Italiani e il loro disciplinamento. Con la "biblioteca dell'operaio" s'intende indicare un filone di letteratura costituita da libri e opuscoli di letterati ed educatori, sui quali sembra essere piombata un'eclisse totale. Obbediente a una precisa finalità disciplinante, questo genere di letteratura sovrappone alla dimensione morale del "buon italiano" quella del "buon operaio": gli operai previdenti e laboriosi incarnano nei racconti i nuovi "eroi del lavoro", e diventano i protagonisti delle collanine per il popolo predisposte per le biblioteche circolanti. E le storie esemplari dei "buoni operai" cresciuti alla scuola di Franklin e Smiles riecheggiano spesso vistosamente il modello manzoniano incarnato in Renzo Tramaglino, lungo un percorso di maturazione che, attraverso una serie di "prove", culmina con l'emancipazione spirituale, intellettuale ed economica.
15,00

Alla lettera. Teorie e pratiche epistolari dai greci al Novecento
45,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.