Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adarosa Ruffini

Perché l'economia collaborativa? Un cambiamento per affrontare le sfide del 21° secolo-Why the collaborative economy? A change to face the challenges of the 21st century

Perché l'economia collaborativa? Un cambiamento per affrontare le sfide del 21° secolo-Why the collaborative economy? A change to face the challenges of the 21st century

Adarosa Ruffini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 80

Il breve saggio riscopre la collaborazione e l'archetipo dell'uomo collaborativo ed offre una mutata visione della sodalità economica che viene trasmessa e tradotta in concreti modelli di business nei quali i comportamenti collaborativi sono riproposti quali relazioni non solamente più qualificate e resilienti bensì inclusive di quelle asserzioni etiche che contribuiscono a dare sostanza alla responsabilità sociale. Viene ritenuto fondante dunque ed espresso in modo netto il paradigma concettuale della collaborazione e cosa si intenda per economia collaborativa; la strategia normativa con la quale venga costruito il suo modello di gestione ed il suo rapporto con l'Infrastruttura per la Qualità; con modalità più sfumate, quando l'economia collaborativa si confronti con l'IA e governi una nuova tipologia di leadership. Una rinnovata modalità di fare impresa con l'avvertenza che quando si intervenga nel dominio economico si possa unicamente tentare di mantenere una direzione, quella dell'autrice aperta alla diversità, alla pluralità di espressioni e al senso critico.
12,00

Tempo di accordi, tempo di collaborazioni. Le regole del partenariato

Tempo di accordi, tempo di collaborazioni. Le regole del partenariato

Adarosa Ruffini, Ivano Roveda

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 108

Questo testo si propone di sollecitare l’attenzione su quanto l’era contemporanea conduca a una riorganizzazione dei rapporti esistenti tra le molteplici realtà imprenditoriali. La struttura del partenariato, declinato come collaborazione d’impresa e riferito soprattutto alle PMI, viene analizzata quale elemento centrale della normazione volontaria e proposta nella sua applicazione pratica. La regolamentazione dei comportamenti e delle relazioni tra i soggetti e le entità viene infatti considerata per definire il modello di relazione strutturata del partenariato stesso, qualificato a livello internazionale dallo standard UNI EN ISO 22397 (Guidelines for establishing partering arrangement) e a livello nazionale dalla norma UNI 11.500 (Partenariati Pubblico Privato - Linee guida per elaborare accordi di partenariato). La struttura del partenariato, declinato nella sua parte finale come collaborazione d’impresa, e riferito soprattutto alle PMI, che costituiscono lo zoccolo duro dell’imprenditoria italiana ed europea, viene quindi analizzata quale elemento centrale della normazione volontaria e proposta nella sua applicazione pratica. L’attitudine alla collaborazione diventa quindi uno strumento di vera e propria sodalità economica ed introduce e veicola il cambiamento culturale di gestione dell’attività imprenditoriale.
14,00

Certificazione e sicurezza. Genesi e sviluppo di un modello culturale

Certificazione e sicurezza. Genesi e sviluppo di un modello culturale

Adarosa Ruffini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 112

L'autrice sceglie la relazione certificazione-sicurezza perché ritiene che l'archetipo certificativo possa agire nel contesto attuale ad un livello più ampio di quello tradizionalmente applicato e crede che esso crei un valore aggiunto nella formazione dello sviluppo sostenibile della civiltà e costituisca parametro indefettibile per la realizzazione della presunzione della sicurezza. Lo riferisce ad un sistema di relazioni collegate allo scambio e all'incontro tra domanda ed offerta, definito mercato globalizzato, tenendo presente la forma e la struttura che tali relazioni assumono quando sono caratterizzate dagli elementi fondanti della parità di accesso, della concorrenza, della libertà contrattuale.
16,00

Storia di un priorato, il mio

Adarosa Ruffini

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2023

pagine: 208

Borgogna, terra di quei Temerari che sfidarono l'Europa con la loro visione della vita e del potere. Un Priorato femminile dell'anno 1100 nel villaggio rurale di Le Puley, dove pietre antiche si confondono nel verde e bruno dei pascoli aperti, retto da un capitolo di religiose benedettine fino a quando, nel quindicesimo secolo, e sotto la guida di Constance du Blé, ultima Priora, fu riunito a quello di Lancharre. Per orientare questa favola medioevale, l'autrice ripercorre la cronologia delle vicende strettamente interconnesse alla migrazione e all'insediamento dei Franchi in Gallia dopo la caduta dell'Impero Romano, la storia del Monachesimo, la fondazione di Cluny e la sua grande riforma monacale, la nascita del Ducato di Borgogna. Adarosa Ruffini riscrive un pezzo di storia: breve, semplice, godibile, con note ricercate che ricordi ai francesi, e trasmetta agli italiani, un piccolo pezzo di medioevo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.