Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Achille Mirizio

Cronache dal crepuscolo

Cronache dal crepuscolo

Achille Mirizio

Libro

editore: Primamedia

anno edizione: 2025

pagine: 260

16,00

Cambiare per essere fedele. Un’ermeneutica per la storia della Chiesa da Nicea alla post-cristianità
20,00

La sorella dei poveri. Storia di Savina Petrilli

La sorella dei poveri. Storia di Savina Petrilli

Achille Mirizio

Libro: Libro in brossura

editore: SeB Editori

anno edizione: 2013

pagine: 187

La vita della beata Savina Petrilli (1851-1923), fondatrice della Congregazione religiosa delle Sorelle dei Poveri, appartiene alla storia di Siena più di quanto la distanza dagli eventi che la videro protagonista, la presenza delle suore da lei fortemente volute, e la beatificazione del 1988 da parte di Papa Wojtyla fanno pensare: questa donna di Fontebranda, dal carattere forte e deciso, ha dimostrato come l'educazione religiosa ricevuta a Siena in tempi difficili sia stata capace di sintetizzare in lei l'amore per i poveri e la ricerca della perfezione personale, cardini questi che hanno costituito il focus della sua esistenza terrena. La straordinarietà di Savina sta dunque non tanto e non solo nell'aver diffuso la sua opera in tutti i continenti a vantaggio delle donne soprattutto, ma anche degli uomini marginali nella società, ma nell'aver valorizzato fino in fondo il suo essere donna, mai rinunciando alle proprie caratteristiche e senza venir meno alle proprie specificità. In questo senso, ripercorrerne le vicende biografiche, evitando l'apologia e appoggiandosi sulla gran mole di documentazione, ha significato riconciliare, senza confondere, l'occhio della fede e quello della storia, che non possono non trovarsi alla fine d'accordo sulla autenticità di questa speciale figlia di Siena.
15,00

Una palestra per Clio. Insegnare ad insegnare la storia nella Scuola secondaria

Una palestra per Clio. Insegnare ad insegnare la storia nella Scuola secondaria

Gaetano Greco, Achille Mirizio

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2008

pagine: IX-290

Che cosa è la storia? E come la si insegna nelle scuole oggi? All'insegnante di storia spetta un compito arduo e complesso: riuscire a dare un senso, a far capire agli studenti che la storia non è una sfilza sterminata di date, che si accavallano una dietro l'altra in un unicum senza né capo né coda. Di più: trasmettere che la storia ci appartiene, poiché ne facciamo parte. Come si fa però a tenere viva l'attenzione ogni giorno in classe? Il volume, oltre a tratteggiare il contesto teorico della didattica della storia, fornisce tutti quegli strumenti utili per costruire la lezione giorno dopo giorno: esercizi, esempi di lezione, spunti e suggerimenti per laboratori interdisciplinari. Grazie alla loro pluriennale esperienza (non solo nella ricerca storica, ma più propriamente nella didattica della storia), Gaetano Greco e Achille Mirizio spiegano quello che deve fare un insegnante: quali fonti usare in classe, come spiegare ai ragazzi che cos'è la periodizzazione, come insegnare loro ad analizzare un documento o una fonte. Un prontuario vero e proprio per trasformare la lezione tradizionale in un laboratorio di ricerca vivace e aperto, in modo che (oltre ai fatti e ai personaggi) rimangano anche i concetti, i metodi di studio, la capacità di ragionare.
30,00

Per la religione e per la patria. Chiesa e cattolici a Siena, dalla conciliazione al centrismo
25,00

Chiesa e vita religiosa a Siena. Dalle origini al grande giubileo
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.