Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Accademia della Crusca

Sbagliando s'impari. Esercizi per mettere alla prova il proprio italiano

Sbagliando s'impari. Esercizi per mettere alla prova il proprio italiano

Accademia della Crusca

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 344

Esiste il plurale di "latte"? Che cosa vuol dire "onusto"? E "mullo", invece? Da quale lingua straniera deriva "babbuino"? È più corretto scrivere "tutt'ora" o "tuttora" oppure vanno bene entrambe le forme? Si dice "àmaca" o "amàca"? Se non sapete rispondere a queste domande non disperate, è normale. Se, invece, non avete dubbi, non preoccupatevi perché l'Accademia della Crusca ha pensato e formulato altre centinaia di esercizi che troverete in queste pagine e su cui potrete testare la vostra effettiva conoscenza della lingua italiana. Esercizi di grafia e di pronuncia, domande di etimologia, quiz sulla punteggiatura e sulla subordinazione, su modi di dire e neologismi... Ma "Sbagliando s'impari" non è semplicemente un eserciziario, è un manuale pratico per correggere e migliorare il proprio italiano. In ognuna delle quattro sezioni (Pronuncia e Ortografia, Morfologia, Sintassi e Testualità, Lessico), infatti, gli esperti dell'Accademia della Crusca, prima di invitarci a metterci alla prova, forniscono riflessioni, indicazioni, risposte, spiegazioni ai vari quesiti che ci troviamo ad affrontare sugli usi scritti e parlati della lingua italiana. Del resto, la nostra lingua è un essere vivente: è complessa, meravigliosa, sfuggente e proprio per questo è quasi impossibile da conoscere in ogni sua minima sfumatura, in ogni regola, eccezione e in ogni storia che l'ha resa quella che parliamo e scriviamo tutti i giorni. Per farlo c'è solo un modo: mettersi alla prova, anche correndo il rischio di sbagliare.
20,00

Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana

Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana

Accademia della Crusca

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 444

È davvero sbagliato ma però? Ma come va scritto qual è? Attenzionare è un verbo ammissibile? Si dice arancina o arancino? Che cos'è la cazzimma? Su sé stesso l'accento ci va o non ci va? Come si affrontano le questioni di genere nella lingua italiana? Sono solo alcune delle centinaia di domande contenute in questo libro a cui l'Accademia della Crusca, da secoli il punto di riferimento, in Italia e nel mondo, su tutto ciò che riguarda la lingua italiana, dà una risposta. Dal lessico all'etimologia, dalla grammatica alla sintassi, dalla punteggiatura agli inglesismi, ogni tipo di dubbio, errore ricorrente, equivoco o falso mito sull'italiano viene analizzato e spiegato con la ormai celebre semplicità e precisione dagli studiosi dell'Accademia della Crusca. Un libro pratico pieno di curiosità, aneddoti e storia che, pagina dopo pagina, fornisce il ritratto di una lingua vitale e in continuo cambiamento che, finalmente, potremmo conoscere nei minimi dettagli. "Giusto, sbagliato, dipende" è lo strumento indispensabile attraverso il quale i più autorevoli esperti di italiano ci segnalano gli errori più comuni, sciolgono i dubbi più ostinati e danno una soluzione ai quesiti che ci accompagnano quotidianamente quando scriviamo e parliamo in una delle più belle lingue del mondo.
16,00

Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana

Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana

Accademia della Crusca

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 440

È davvero sbagliato ma però? Ma come va scritto qual è? Attenzionare è un verbo ammissibile? Si dice arancina o arancino? Che cos'è la cazzimma? Su sé stesso l'accento ci va o non ci va? Come si affrontano le questioni di genere nella lingua italiana? Sono solo alcune delle centinaia di domande contenute in questo libro a cui l'Accademia della Crusca, da secoli il punto di riferimento, in Italia e nel mondo, su tutto ciò che riguarda la lingua italiana, dà una risposta. Dal lessico all'etimologia, dalla grammatica alla sintassi, dalla punteggiatura agli inglesismi, ogni tipo di dubbio, errore ricorrente, equivoco o falso mito sull'italiano viene analizzato e spiegato con la ormai celebre semplicità e precisione dagli studiosi dell'Accademia della Crusca. Un libro pratico pieno di curiosità, aneddoti e storia che, pagina dopo pagina, fornisce il ritratto di una lingua vitale e in continuo cambiamento che, finalmente, potremmo conoscere nei minimi dettagli. "Giusto, sbagliato, dipende" è lo strumento indispensabile attraverso il quale i più autorevoli esperti di italiano ci segnalano gli errori più comuni, sciolgono i dubbi più ostinati e danno una soluzione ai quesiti che ci accompagnano quotidianamente quando scriviamo e parliamo in una delle più belle lingue del mondo.
22,00

L'italiano degli altri

L'italiano degli altri

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 202

44,00

Una lingua, una civiltà, il vocabolario

Una lingua, una civiltà, il vocabolario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Era Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 1100

590,00

Una lingua e il suo vocabolario

Accademia della Crusca

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2023

pagine: 132

L'attività svolta dall'Accademia della Crusca, specialmente nei suoi primi due secoli di vita, è stata decisiva per le sorti della lingua italiana. I cenni che di solito ne fanno i manuali di storia letteraria non sono sufficienti a diffondere una cognizione adeguata di questa attività, sulla quale si è fatta, di recente, molta nuova luce. Ci è sembrato perciò utile fornire a un pubblico più ampio la migliore conoscenza possibile di una vicenda così importante riproponendo all'attenzione quel Vocabolario la cui prima apparizione, nel 1612, non solo segnò una tappa fondamentale per la nostra lingua, ma costituì un evento di prima grandezza anche nel panorama culturale dell'Europa. L'opera viene qui presentata da studiosi che hanno potuto rivisitarla sotto profili nuovi grazie anche al suo riversamento elettronico, che consente ora a tutti una più penetrante interrogazione della sua ideazione e realizzazione. L'impresa degli Accademici della Crusca potrà rivelare meglio la sua importanza se verrà considerata anche nella prospettiva complessiva della nostra storia linguistica: dalla nascita nell'età di Dante al suo ancoraggio all'Unità nazionale, fino alla sua piena socialità odierna.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.