Libri di A. Zago
La guerra per la Palestina. Riscrivere la storia del 1948
Avi Shlaim, Eugene Rogan
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 306
La guerra per la Palestina del 1948 è uno dei momenti decisivi nella storia del Medio Oriente contemporaneo. L'ultima e più drammatica fase della lotta per la Palestina culminò in un trionfo e in una tragedia: un trionfo per gli israeliani, che la chiamarono "guerra di indipendenza", e una tragedia per gli arabi, che la chiamarono al-Nakba (la catastrofe). Nessuna delle sei guerre che seguirono in Medio Oriente ebbe un impatto paragonabile e suscitò tante controversie. Il volume raccoglie, tra gli altri, i contributi di nuovi storici israeliani e nuovi storici palestinesi: Edward Said, Rashid Khalidi, Fawaz Gerges, Avi Shlaim, Benny Morris, Joshua Landis.
Teoria internazionale. Le tre tradizioni
Martin Wight
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 496
Martin Wight ha sviluppato il suo originale approccio alle relazioni internazionali all'inizio degli anni Quaranta, affermandosi in seguito come uno dei più illustri studiosi di questa disciplina. Potrebbe apparire stravagante la decisione di pubblicare postumo, e nel mutato contesto politico del nuovo millennio, un libro tratto da un ciclo di lezioni tenute negli anni Cinquanta alla London School of Economics and Politicai Science. Non è tuttavia necessario addurre alcun pretesto. Quest'opera, infatti, è destinata a durare nel tempo, sopravvivendo a una moltitudine di altri studi specialistici. Wight esamina il dibattito fra realisti ("machiavelliani"), razionalisti ("groziani") e rivoluzionisti ("kantiani"), analizzando le distinte dottrine sulla natura umana, la società degli stati, il colonialismo, il potere e l'interesse nazionale, la politica estera, la diplomazia, l'etica internazionale, i vincoli dei trattati e il carattere, il fine e la conduzione della guerra.
Manuale pratico di agricoltura biodinamica. Una guida facile e chiara per chi vuole iniziare a praticare o approfondire il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 164
Come applicare il metodo biodinamico? Come scegliere le sementi? Quali sovesci utilizzare? Quali trattamenti naturali impiegare? Questo manuale risponde, con testi chiari e numerosi disegni e fotografie, alle principali domande inerenti la pratica dell'agricoltura biodinamica. Il curatore della presente edizione ha adattato il volume alle condizioni e alle specificità della realtà italiana, rendendolo particolarmente indicato a chi opera nel nostro paese. Il libro descrive con precisione l'impiego dei preparati biodinamici da spruzzo e da cumulo, il compostaggio e l'uso delle diverse tisane ed estratti vegetali per migliorare la fertilità del suolo e la crescita delle piante. L'autore si sofferma inoltre sull'importanza della policoltura e dell'allevamento, e descrive approfonditamente alcune colture specializzate come i frutteti e i vigneti. Oltre 200 illustrazioni e disegni a colori rendono il volume immediatamente comprensibile e di facile utilizzo per tutti. Tutti questi motivi rendono questo manuale un riferimento importante e utile per tutti gli agricoltori che già praticano o che vorrebbero avvicinarsi all'agricoltura biodinamica, così come per giardinieri e appassionati che troveranno anch'essi preziose indicazioni.
Stato, potere e politica della formazione del Medio Oriente moderno
Roger Owen
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 406
Roger Owen (Harvard University) ha interamente rivisto e aggiornato il suo testo, considerando gli importanti cambiamenti che hanno attraversato il Medio Oriente dalla fine degli anni Novanta a oggi. Il libro analizza l'emergere degli Stati nella regione mediorientale a partire dalla caduta dell'Impero Ottomano, alla fine della Prima Guerra Mondiale. Sono considerati tutti gli Stati del Medio Oriente nella loro evoluzione militare, economica, religiosa, politica e istituzionale, compresi gli Stati membri della Lega Araba e gli Stati non arabi (Iran, Israele e Turchia).
La guerra per la Palestina. Riscrivere la storia del 1948
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 320
La guerra per la Palestina del 1948 è uno dei momenti decisivi nella storia del Medio Oriente contemporaneo. L'ultima e più drammatica fase della lotta per la Palestina culminò in un trionfo e in una tragedia: un trionfo per gli israeliani, che la chiamarono "guerra di indipendenza", e una tragedia per gli arabi, che la chiamarono al-Nakba (la catastrofe). Nessuna delle sei guerre che seguirono in Medio Oriente ebbe un impatto paragonabile e suscitò tante controversie. Il volume raccoglie, tra gli altri, i contributi di nuovi storici israeliani e nuovi storici palestinesi: Edward Said, Rashid Khalidi, Fawaz Gerges, Avi Shlaim, Benny Morris, Joshua Landis.
Calendario dei lavori agricoli 2018. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 32
Ecco l'edizione 2018 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko,Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie all'accurata revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.
Calendario dei lavori agricoli 2016. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 32
Dopo il successo degli scorsi anni, ecco l'edizione 2016 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario.
Calendario dei lavori agricoli 2015. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 32
Ecco l'edizione 2015 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie all'accurata revisione di Adriano Zago.
Calendario dei lavori agricoli 2014. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 34
Ecco l'edizione del Calendario dei lavori agricoli 2013,pressoché invariato nella struttura e impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie alla revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.
Calendario dei lavori agricoli 2013. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 32
Ecco l'edizione del Calendario dei lavori agricoli 2013, pressoché invariato nella struttura e impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie alla revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.
Calendario dei lavori agricoli 2012. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 34
In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state studiate e sperimentate in modo approfondito dal movimento biodinamico, arrivando a stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario dei lavori agricoli di Pierre Masson raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario dei lavori può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno, sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione delle piante. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e MariaThun sulle correlazione tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie alla revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo originario alla realtà agricola italiana.
Competitività ed efficienza dell'economia italiana: fattori sistemici e valutazioni quantitative
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 395
I fattori su cui si fonda la competitività internazionale di un sistema economico avanzato sono numerosi e complessi e vanno da fattori istituzionali e macroeconomici a fattori più strettamente settoriali o microeconomici. Dalle relazioni tra queste due categorie hanno origine spillover, innovativi e di efficienza, determinanti per le innovazioni di prodotto, la crescita dell'efficienza e della produttività, dunque per la competitività in generale. Il volume compie un'analisi aggiornata sulla competitività internazionale dell'economia italiana, mettendone in evidenza caratteristiche e criticità. Offre inoltre una serie di considerazioni volte a suggerire interventi che portino a risolverne problemi cronici quali la bassa efficienza e produttività dei comparti non esposti alla competizione internazionale, la scarsa rilevanza degli spillover tecnologici e degli spillover innovativi di prodotto. I comparti analizzati sono: infrastrutture e servizi pubblici, sistema bancario, sistema della ricerca, regime proprietario nel sistema agroalimentare, internazionalizzazione delle imprese manifatturiere.