Libri di A. Teggi
L'inizio della storia
Arianna Biavati
Libro
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2018
pagine: 112
C'era una volta una bambina che scoprì il segreto per fare di ogni giorno un inizio; aprì un libro, e niente fu più uguale a prima. Smise di sentirsi sola in un mondo feroce, cominciò a dare fiducia anche alle ferite che portano in dono lo stupore. Quando crebbe, si mise a scrivere per raccontare tutti i mille sentieri imprevedibili in cui la fantasia l'aveva accompagnata. Sono viaggi di andata e ritorno, perché il regalo più bello delle storie non è solo quello di farci fuggire lontano, ma di riportarci a casa con un cuore nuovo. Età di lettura: da 6 anni.
Per un'altra strada
Caterina Maggi
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2017
Leone è un ragazzo di 17 anni, adora la sua famiglia e vive felice a Ravenna. Ma nella calda estate del 1240 comincerà per lui un'avventura che non avrebbe mai pensato di vivere: una feroce battaglia lo allontanerà da tutto ciò che credeva suo e lo costringerà a un viaggio doloroso, eppure anche entusiasmante. Il suo cuore si sorprenderà a incontrare nuovi amici, pur continuando a piangere per ciò che ha perso e tenacemente vuole ritrovare. Lo accoglie la vivace città di Ferrara, ricca di voci ben presto familiari e la cui cattedrale dalle sculture quasi viventi serba per lui un messaggio sul disegno buono che c'è dietro ogni avventura, a patto che chi la vive sia disposto a spalancarsi verso novità insospettabili.
Il poeta e i pazzi. Episodi della vita di Gabriel Gale
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Copertina rigida
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2016
pagine: 308
Straordinario romanzo in forma di racconti, "Il poeta e i pazzi" (1929) riformula le regole del poliziesco attraverso il personaggio di Gabriel Gale, pittore e poeta in grado di tracciare la personalità dei criminali come un modernissimo profiler. Gilbert Keith Chesterton, l'immaginifico creatore di personaggi come Padre Brown, inaugura la nascita del giallo psicologico. Il detective non è più un superuomo dotato di conoscenze e capacità incredibili, ma un "uomo più degli altri" che, scandagliando gli angoli bui del proprio animo, vi riconosce le zone d'ombra dove nascono i crimini. Ma Gabriel Gale spingerà le sue indagini molto più in là: non basta scoprire perché un uomo è morto, il detective filosofico deve farci intuire come restare vivi, conservando la sanità interiore in un mondo che pare averla smarrita. Questa prima edizione integrale presenta gli otto capitoli del ciclo narrativo di Gale in una nuovissima traduzione, arricchita da un apparato di note e un'introduzione indispensabili per comprendere il genio di Chesterton.
L'uomo che fu giovedì
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2016
pagine: 248
In un piccolo giardino londinese, sotto un cielo dal tramonto infuocato, comincia l'avventura del poeta Gabriel Syme, che, da quel momento, attraversa una notte dell'anima, un vero e proprio incubo popolato di colpi di scena, figure inquietanti, duelli e fughe rocambolesche. Anche nelle storie poliziesche più geniali e ardite c'è uno sfondo solido su cui s'innestano enigmi e incidenti; in questo caso Chesterton ha osato portare l'enigma a tutto campo. Chi c'è dietro il Grande Consiglio Anarchico e chi è a capo di Scotland Yard? Chi è l'alleato e chi è il nemico? Qual è il volto dietro la maschera? Impugnando la spada del coraggio, della ragione e dell'affetto va combattuta la più vitale delle battaglie, quella di chi è pronto a mettere sottosopra cielo e terra per guardare negli occhi il mistero originale del mondo.
Radio Chesterton. Dai microfoni della BBC
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il lettore ha tra le mani il frutto delle conversazioni svolte da Chesterton sul programma radiofonico della BBC tra l'autunno del 1932 e la primavera del 1936. È corretto parlare di frutto perché il volume non raccoglie solo le trascrizioni delle trasmissioni radiofoniche pubblicate sul settimanale della BBC, The Listener (rimasto in vita sino al 1991), ma anche di ciò che esse generarono e cioè le lettere e soprattutto una partecipazione viva dei lettori-ascoltatori, le risposte di Gilbert e i contributi polemici originati dalle trasmissioni di Chesterton. È un errore considerarlo un polemista. Era in realtà un amante della Verità in ogni sua possibile veste e declinazione. Questa raccolta lo dimostra. Al di là dei fuochi d'artificio che legittimamente si concedeva, dell'umorismo piacevole e frizzante che praticava con larghezza, Gilbert aveva l'"arma segreta": entrava davvero nelle case e soprattutto nei cuori delle persone. Introduzione di Marco Sermarini.
Il racconto del mondo. Chaucer e il Medioevo
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2012
pagine: 358
Poche opere di Chesterton hanno la felice ispirazione di questo denso e arguto testo sulla cultura medievale e su Geoffrey Chaucer, il "padre della letteratura inglese", che fu uno dei suoi massimi rappresentanti. Chesterton rievoca alla sua maniera - libera, ironica, pungente - questa poliedrica figura di scrittore, poeta, funzionario di corte e diplomatico morto nell'anno 1400, di cui poco si sa, oltre al fatto che scrisse "I racconti di Canterbury" e si mosse da protagonista discreto sullo scenario europeo durante la Guerra dei Cent'Anni. Chaucer ci ha lasciato scritto che era grasso, che era pigro nell'alzarsi dal letto, che prediligeva le circostanze in cui poteva far la figura dello sciocco, che si pensava di lui che schivasse i suoi vicini a causa della sua mania per i libri... sembra l'autoritratto di Chesterton, che si riconosceva profondamente in questo erudito non paludato, spirito indipendente e curioso, razionale e sentimentale, autorevole e giocoso. Ma soprattutto, cattolico. Agli occhi di Chesterton, Chaucer incarna l'universalità della cultura cristiana e la ricchezza del suo umanesimo, elementi fondativi del medioevo e tutt'altro che inutili oggi. Il medioevo raccontato in questo libro è un'epoca straordinaria sul piano dell'arte e della spiritualità, che non può essere ridotta a una sorta di parentesi magari suggestiva, ma in fondo un po' estranea al corso della storia dell'uomo occidentale. Prefazione di Edoardo Rialti.
Quello che ho visto in America
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2011
pagine: 372
Il 1922 non fu solo l'anno della conversione di Chesterton alla Chiesa cattolica, ma anche quello in cui uscì il libro che raccoglieva le riflessioni dello scrittore sul suo viaggio negli Stati Uniti. Il racconto di Chesterton è costellato di esperienze e di incontri sorprendenti: dalle luci dei grattacieli di New York alle casette di legno nei sobborghi delle grandi città; dal contadino bulgaro diventato cameriere a uno sconosciuto sceriffo astronomo dell'Oklahoma. Sotto ogni cielo lo sguardo dello scrittore è però sempre fisso sull'uomo comune e sul suo destino, perché mai come quando si è in terra straniera ci si rende conto di quanto sia errato considerare l'umanità come una massa indistinta. Il primo passo per incontrare altri uomini è partire dall'acuto sentimento di una reciproca diversità. Tuttavia, se l'America è lo sfondo delle parole di Chesterton, il soggetto del suo discorso sono le fondamenta su cui si regge ogni istituzione politica. Gli immensi edifici di New York, nella loro mirabolante bellezza, diventano i simboli di un capitalismo sfrenato e della dittatura dell'industrializzazione, che hanno illuso l'umanità con l'utopica visione di nazioni tutte uguali, e dunque amiche. Un'uguaglianza che Chesterton non esita a chiamare "schiavitù camuffata da progresso", ma che non ha cessato di incantare gli uomini fino ai nostri giorni...
L'attesa. Storie per l'Avvento
Michael D. O'Brien
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 102
L'Avvento costituisce il periodo più buio dell'anno per coloro che vivono nell'emisfero settentrionale; un tempo in cui le cose che vivono sulla terra sembrano morire. Ma è anche una stagione nella quale apprendiamo nuovamente ad attendere con speranza, aspettando la fine dell'inverno e l'arrivo della primavera. La grazia particolare di questo periodo liturgico sta nel dare una nuova direzione ai nostri occhi e alle nostre orecchie, ridestando le percezioni del cuore e cercando con gli occhi del cuore colui che è la speranza di tutta l'umanità, Gesù nostro Signore. Sette storie, sette delicate riflessioni sull'Avvento. Un libro impregnato di speranza, scritto con la forza che caratterizza i romanzi di Michael D. O'Brien, capaci di toccare le corde più profonde del lettore senza abbandonarsi a sentimentalismi di sorta. In questo volume l'autore affronta anche il tema, a lui molto caro, della presenza del male nel mondo e ci mostra come esso sia, in fondo, privo di alcun reale potere.
La sorpresa a altri piccoli doni
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Copertina morbida
editore: Leardini Guerrino
anno edizione: 2015
pagine: 224
Commedia mai messa in scena, ci offre l'immagine di una verità sorprendente. La sorpresa è un atto d'amore che si incarna nel paradosso della lontananza: dobbiamo allontanare da noi ciò che amiamo, come l'autore burattinaio spinge i suoi burattini fuori dal racconto che ha creato per loro e come Dio ci ha spinti, vivi, in un mondo libero.
L'uomo che fu giovedì
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2014
pagine: 248
In un piccolo giardino londinese, sotto un cielo dal tramonto infuocato, comincia l'avventura del poeta Gabriel Syme, che, da quel momento, attraversa una notte dell'anima, un vero e proprio incubo popolato di colpi di scena, figure inquietanti, duelli e fughe rocambolesche. Anche nelle storie poliziesche più geniali e ardite c'è uno sfondo solido su cui s'innestano enigmi e incidenti; in questo caso Chesterton ha osato portare l'enigma a tutto campo. Chi c'è dietro il Grande Consiglio Anarchico e chi è a capo di Scotland Yard? Chi è l'alleato e chi è il nemico? Qual è il volto dietro la maschera? Impugnando la spada del coraggio, della ragione e dell'affetto va combattuta la più vitale delle battaglie, quella di chi è pronto a mettere sottosopra cielo e terra per guardare negli occhi il mistero originale del mondo. "Il male è così malvagio da farci pensare che il bene sia solo un caso; ma il bene è così buono da darci la certezza che dev'esserci una spiegazione per il male." (G. K. Chesterton)
La ballata del cavallo bianco. Testo inglese a fronte
Gilbert Keith Chesterton
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2013
pagine: 276
The Chesterton review. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2012
pagine: 188
Primo numero della edizione italiana della Chesterton Review, rivista del G.K. Chesterton Institute for Faith & Culture, in collaborazione con La Civiltà Cattolica. La rivista raccoglie, oltre alle note introduttive di padre Ian Boyd, presidente del Chesterton Institute for Faith & Culture e direttore della Chesterton Review, di padre Antonio Spadaro, scrittore de "La Civiltà Cattolica" e vicedirettore della Chesterton Review, e di Marco Sermarini, presidente della Società Chestertoniana Italiana, una serie di brani di e su G.K. Chesterton, come una lettera di Papa Giovanni Paolo I, nonché articoli, recensioni e commenti.