Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Sciacovelli

Liquidazione

Liquidazione

Imre Kertész

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2016

pagine: 115

Autore di genio, scrittore e traduttore, B. si uccide improvvisamente. Keserü, il suo editore e amico, si sente obbligato a compiere una ricerca volta da un lato a scoprire i motivi del suicidio e dall'altro a trovare l'ultimo romanzo di B., all'interno del quale è convinto di trovare spiegazione non solo del gesto dell'amico ma, più radicalmente, dell'esistenza e del senso del dolore. Giocato su diversi registri narrativi (lettere, testi teatrali, racconti), metafora di una realtà instabile e sempre in movimento, il romanzo del premio Nobel ungherese racconta la frammentazione e la perdita dei punti di riferimento, lo smantellamento di un mondo, la "liquidazione" di una casa editrice, del regime comunista, della vita di un uomo.
7,50

Breve storia dell'amore eterno

Breve storia dell'amore eterno

Rubin Szilárd

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 268

Quando iniziano ad amarsi, Till e Orsolya sono ancora due bambini. Bruno e povero, lui. Bionda e aristocratica, lei. Mondi distanti che si attraggono, nell'Ungheria sottosopra del secondo dopoguerra. L'amore infantile cresce e li segue fino all'università, dove le rispettive differenze incrinano fatalmente la superficie del sentimento. Inizia così una vertiginosa discesa nell'abisso: di umiliazione in litigio, di rottura in rappacificazione, i due si sposano, si odiano, scendono a improponibili compromessi, si avvelenano l'esistenza, si lasciano. Ma l'amour fou che ha segnato a fuoco la loro giovinezza sarà per Till una condanna senza appello. Pubblicata nel 1963 in pieno socialismo reale, questa storia che tesse colpa e sentimenti fu presto soffocata dal clima austero del regime comunista. Postfazione di Péter Esterházy.
11,00

Girasole

Girasole

Gyula Krúdy

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 280

Aristocratici in rovina, zingari, giocatori, mogli in preda alla follia. E al centro, la giovane, delicata, Evelin che, perseguitata dalla memoria del suo amore disperato, fugge dalla città di Pest e cerca ristoro nella campagna della sua infanzia. Nel silenzio innevato dell'inverno, la sua vita si intreccia al mondo sospeso di Andor Almos, che le insegna un amore paziente come il ciclo delle stagioni, alla realtà stregata di Malvina Maszkeràdi, sorella e traditrice, e al passionale Fistoli, un vecchio nobilastro che insegue donne giovani e misteriose. "Girasole" è il capolavoro di un maestro della letteratura ungherese, venerato da Màrai, Kertész ed Esterhàzy. Con una prosa sorprendente per immagini e metafore, Krúdy porta il lettore nel suo universo onirico, lo trattiene lungo il labile confine del desiderio e lo immerge nel cuore fatato della sua terra.
13,00

Fiasco

Fiasco

Imre Kertész

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2011

pagine: 288

Dato alle stampe alle soglie dei grandi mutamenti del 1989, "Fiasco" è imbevuto di uno dei più grandi timori dell'uomo dell'est europeo: il fallimento della libertà, che si presenta, dall'altra parte del muro, come il fallimento della ricerca della felicità. Un fallimento, un fiasco, in cui si riconosce anche lo scrittore. Imre Kertész, nato a Budapest nel 1929, deportato ad Auschwitz e liberato a Buchenwald nel 1945, ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 2002. Kertész impiegò circa dieci anni a scriere "Essere senza destino" (pubblicato in Ungheria nel 1975 e ignorato fino alla fine degli anni Ottanta), il primo capitolo dell'ideale trilogia che prosegue con "Fiasco" (1988) e "Kaddish per un bambino non nato" (1989).
9,00

Harmonia caelestis

Harmonia caelestis

Péter Esterházy

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2005

pagine: 706

L'autore è il discendente dei principi Esterházy d'Ungheria, famiglia di aristocratici vicini a imperatori e re. Quando, nel 1949, il partito comunista impose un regime stalinista, la famiglia di Péter decise di restare piuttosto che di andare in esilio. In questo libro lo scrittore, accanito sperimentatore, racconta con una narrazione non lineare la storia della famiglia dal '500 in poi dando vita a una lunga carrellata storica, in cui ogni antenato maschio viene chiamato "mio padre" con un effetto di straniamento evidente.
12,00

Fiasco

Fiasco

Imre Kertész

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2003

pagine: 283

Dato alle stampe alle soglie dei grandi mutamenti del 1989, "Fiasco" è imbevuto di uno dei più grandi timori dell'uomo dell'est europeo: il fallimento della libertà, che si presenta, dall'altra parte del muro, come il fallimento della ricerca della felicità. Un fallimento, un fiasco, in cui si riconosce anche lo scrittore. Imre Kertész, nato a Budapest nel 1929, deportato ad Auschwitz e liberato a Buchenwald nel 1945, ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 2002. Kertész impiegò circa dieci anni a scriere "Essere senza destino" (pubblicato in Ungheria nel 1975 e ignorato fino alla fine degli anni Ottanta), il primo capitolo dell'ideale trilogia che prosegue con "Fiasco" (1988) e "Kaddish per un bambino non nato" (1989).
15,50

Harmonia caelestis

Harmonia caelestis

Péter Esterházy

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2003

pagine: 712

L'autore è il discendente dei principi Esterházy d'Ungheria, famiglia di aristocratici vicini a imperatori e re. Quando, nel 1949, il partito comunista impose un regime stalinista, la famiglia di Péter decise di restare piuttosto che di andare in esilio. In questo libro lo scrittore, accanito sperimentatore, racconta con una narrazione non lineare la storia della famiglia dal 1500 in poi dando vita a una lunga carrellata storica, in cui ogni antenato maschio viene chiamato "mio padre" con un effetto di straniamento evidente.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.