Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Negro

Storie di abiti e merletti. Incontri al museo sull'arte e il restauro del pizzo

Storie di abiti e merletti. Incontri al museo sull'arte e il restauro del pizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 96

Nel suo semestrale appuntamento con il restauro la Fondazione Paola Droghetti ha voluto quest'anno scegliere un materiale nuovo, ma non meno interessante degli altri: il tessile, ed in particolare il pizzo. Una scelta attualissima (perché il vestire e tutto ciò che ne consegue è ancora una delle eccellenze del nostro paese) e al tempo stesso antica... Con la consulenza di Thessy Schoenholzer, una delle maggiori esperte a livello internazionale sul merletto, abbiamo individuato nelle collezioni del Museo Nazionale di Palazzo Venezia un magnifico pizzo del '700 necessitante restauro, nella miriade di tessuti e merletti storici qui conservati, tanto preziosi quanto invisibili perché la luce e le polveri ne pregiudicano l'esponibilità al pubblico. La Fondazione continua così nella scelta di focalizzare la sua attenzione sul patrimonio pubblico italiano - a maggior ragione se poco conosciuto - che in questo caso si coniuga con la volontà di attirare il suo pubblico in un museo tanto straordinario quanto ingiustamente poco frequentato un museo che con una giusta valorizzazione potrebbe diventare un'equivalente del "Victoria and Albert" londinese. Ma Roma, si sa, ha un'offerta museale troppo ricca perché un pubblico frettoloso e spesso distratto vada alla scoperta delle arti decorative, anche se la loro valenza culturale e storica equivale a quella di una statua o di un dipinto. Come sempre il restauro apre un ventaglio di possibilità di ricerca sia dal punto di vista materico che storico...
20,00

Apologia-Contro Eunomio

Apologia-Contro Eunomio

Eunomio, Basilio (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 360

Intorno al 360 d.C. Eunomio, subito dopo la sua elezione episcopale, è accusato dal clero locale di essere un seguace dell'eresia anomea, centrata sulla professione di fede nella dissomiglianza del Figlio rispetto al Padre. In risposta a tale accusa Eunomio compone l'Apologia in cui condanna la formula "simile secondo la sostanza". Sottolineando, infatti, l'opposizione tra il termine "ingenerato" (riferito al Padre) e il termine "essere generato" (riferito al Figlio), Eunomio ribadisce le loro differenti nature e l'inferiorità, in quanto creatura, del Figlio rispetto al Padre. In risposta a tale scritto Basilio compone nel 364 il Contro Eunomio. Il metodo basiliano di confutazione procede per citazioni di pericopi dell'Apologia a cui Basilio fa seguire la propria replica. Il merito è di aver distinto tra la sostanza, che è comune alla divinità ed è unica, e proprietà particolari che differenziano le Persone della Trinità. Un documento per conoscere il dibattito teologico dell'epoca.
36,00

Paesaggio e veduta da Poussin a Canaletto. Dipinti da Palazzo Barberini. Catalogo della mostra (Torino, 13 gennaio-14 maggio 2006). Ediz. italiana e inglese

Paesaggio e veduta da Poussin a Canaletto. Dipinti da Palazzo Barberini. Catalogo della mostra (Torino, 13 gennaio-14 maggio 2006). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 192

Il volume è il catalogo della mostra di Torino (Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli al Lingotto, 13 gennaio - 14 maggio 2006). Il volume - che costituisce un importante approfondimento scientifico su uno dei nuclei più significativi della collezione di Palazzo Barberini - propone un affascinante percorso attraverso la storia della pittura di paesaggio delineando l'evoluzione delle diverse tipologie e offrendo una conoscenza articolata e varia, ma anche esaustiva del paesaggio tra Seicento e Settecento attraverso i dipinti dei più interessanti protagonisti del genere.
9,00

Il ritratto segreto. Miti e simboli nella quadreria dell'Accademia degli Incolti al Collegio Nazzareno, una collezione sconosciuta del Sei e Settecento romano

Il ritratto segreto. Miti e simboli nella quadreria dell'Accademia degli Incolti al Collegio Nazzareno, una collezione sconosciuta del Sei e Settecento romano

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2004

pagine: 150

Il volume è il Catalogo della mostra di Roma (Accademia Nazionale di San Luca, 7 aprile-20 maggio 2004).
35,00

Paesaggio e figura. Nuove ricerche sulla collezione Rospigliosi

Paesaggio e figura. Nuove ricerche sulla collezione Rospigliosi

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2001

pagine: 240

56,81

Casa desolata

Casa desolata

Charles Dickens

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 824

Il romanzo è una satira della costosa e rovinosa procedura dell'antica corte della Cancelleria, illustrata dal caso di eredità Jarndyce & Jarndyce, che viene interamente assorbita dalle spese legali, provocando la rovina e la morte d'un giovanotto inconcludente, Richard Carstone che, con la cugina con cui si era segretamente sposato, mirava a mettere le mani su quella eredità. Il libro è pieno di scene truci come un romanzo nero, dove, tra i vicoli bui e maleodoranti, si muovono figure sospette e anche le cose assumono un'aria sinistra. Con un saggio di Vladimir Nabokov.
19,00

Vede oltre gli alberi

Vede oltre gli alberi

Michael Dorris

Libro

editore: Piemme

anno edizione: 1999

pagine: 151

7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.